Nicardipina
Definizione medica del termine Nicardipina
Ultimi cercati: Angiotensina - Calza elàstica - Cruentazione - Regina dei prati - Norfloxacina
Definizione di Nicardipina
Nicardipina
Farmaco calcioantagonista con azione vasodilatatrice, impiegato nella terapia dell’angina pectoris, dell’ipertensione e dello scompenso cardiaco.
Può determinare nausea, anoressia, pirosi gastrica.
Il suo impiego è controindicato in gravidanza, durante l’allattamento, e nei casi di emorragia cerebrale, affezioni renali o epatiche, glaucoma, ipotensione arteriosa.
È simile, per caratteristiche farmacologiche e cliniche, alla più nota nifedipina.
Può determinare nausea, anoressia, pirosi gastrica.
Il suo impiego è controindicato in gravidanza, durante l’allattamento, e nei casi di emorragia cerebrale, affezioni renali o epatiche, glaucoma, ipotensione arteriosa.
È simile, per caratteristiche farmacologiche e cliniche, alla più nota nifedipina.
Altri termini medici
Pedidia, Arteria
Arteria che deriva dall’arteria tibiale anteriore e provvede all’irrorazione del piede. La palpazione dell'arteria pedidia permette di apprezzarne la pulsatilità:...
Definizione completa
Nasale, Setto
Lamina osteocartilaginea verticale che separa le due cavità nasali; la parte ossea è formata dal vomere e dalla lamina perpendicolare...
Definizione completa
Obesità
Condizione dismetabolica caratterizzata da un aumento eccessivo del peso corporeo. L'obesità può essere determinata in base a criteri differenti; i...
Definizione completa
Abduttori
Muscoli che allontanano un arto o parte di esso dall’asse mediano del corpo. Sono antagonisti dei muscoli adduttori....
Definizione completa
Sindesmofito
Prodotto dell’ossificazione dei legamenti intervertebrali o dello spazio compreso tra questi e i dischi intervertebrali....
Definizione completa
Tampone Faringeo E Tampone Vaginale
Esami che vengono utilizzati per accertare la presenza di batteri patogeni, o potenzialmente tali, nella faringe o nella cavità vaginale...
Definizione completa
Coreoatetosi
Malattia del sistema extrapiramidale, caratterizzata dall’associazione di movimenti involontari di tipo coreico (vedi corea) e atetosico (vedi atetosi). È causata...
Definizione completa
Anoressìa
Riduzione o perdita dell’appetito. Nella maggior parte delle malattie organiche si ha anoressìa come conseguenza della malattia stessa. Tra le...
Definizione completa
Fitoterapìa
Terapia basata sull’uso delle piante e dei loro estratti. L’uso medicinale delle piante è antichissimo e attraverso i tempi ha...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
