òmero
Definizione medica del termine òmero
Ultimi cercati: Friedreich, malattìa di - Whipple, morbo di - Axeroftolo - Craniofaringioma - Gomma
Definizione di òmero
òmero
Osso lungo del braccio, costituito da una diafisi e da due epifisi: quella superiore (testa dell’òmero) si articola con la scapola e forma l’articolazione scapolo-omerale; quella inferiore, larga, appiattita e fornita di due superfici articolari (condilo e troclea), si unisce con il radio e con l’ulna, nell’articolazione del gomito.
Altri termini medici
Meprobamato
Psicofarmaco di sintesi, appartenente alla famiglia dei tranquillanti minori (o ansiolitici), chimicamente derivato del propandiolo. Il meprobamato è dotato di...
Definizione completa
Busulfano
Farmaco antitumorale. Appartenente al gruppo degli alchilanti, viene quasi esclusivamente impiegato da solo nella terapia della leucemia mieloide cronica, essendo...
Definizione completa
Anemìa Da Perdita Di Sangue
Quadro clinico conseguente a emorragie acute o croniche. La sintomatologia è in relazione alla causa, alla rapidità, alla quantità di...
Definizione completa
Isoagglutinine
Anticorpi che, reagendo con antigeni eritrocitari di un individuo di uguale specie, ma di gruppo sanguigno diverso da quello dell’individuo...
Definizione completa
Pòllice
Il primo e più grosso dito della mano, formato da due sole falangi; grazie ai suoi particolari movimenti e ai...
Definizione completa
Lenticolare, Nùcleo
Formazione nervosa di sostanza grigia, costituita da due porzioni (dette putamen e pallido) e situata nella profondità della sostanza bianca...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
