Caricamento...

Escrezione

Definizione medica del termine Escrezione

Ultimi cercati: Acrocianosi - Ambivalenza affettiva - Iperplasìa - Osteoartropatìa - La Peyronie, malattìa di

Definizione di Escrezione

Escrezione

Eliminazione di sostanze superflue o di prodotti del catabolismo cellulare, che avviene attraverso gli emuntori.
Il termine indica anche l’emissione da parte delle ghiandole esocrine dei secreti da esse prodotti.
1.137     0

Altri termini medici

Afasìa

Alterazione della capacità di comprendere e usare i simboli verbali, cioè di tradurre le parole in pensiero e viceversa, causata...
Definizione completa

Pàlpebra

Ciascuna delle formazioni cutaneomucose (pàlpebra superiore e pàlpebra inferiore) che ricoprono il globo oculare e lo proteggono. Le pàlpebre, con...
Definizione completa

Pineale, Ghiàndola

Sinonimo di epifisi....
Definizione completa

Cisti Ovàriche

Neoformazioni benigne dell’ovaio, a contenuto liquido. Se ne conoscono due tipi: le follicolari, di solito multiple, di piccole dimensioni; e...
Definizione completa

Emiplegìa Laringea

Paralisi unilaterale di una corda vocale. La corda vocale lesa diventa più sottile per atrofia muscolare, mentre quella sana durante...
Definizione completa

Lucidità

Termine con cui in medicina viene genericamente indicata la conservazione dello stato di coscienza, cioè la consapevolezza di sé stessi...
Definizione completa

Defervescenza

Condizione in cui la febbre viene meno in modo progressivo o improvviso....
Definizione completa

Diclofenac

Farmaco del gruppo dei FANS, con elevata attività analgesica, antipiretica, antinfiammatoria. È ben tollerato, anche se presenta effetti collaterali a...
Definizione completa

Chemiotassi

Fenomeno per cui sostanze chimiche sono in grado di attrarre cellule (capaci di muoversi) in ragione della loro concentrazione nel...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6420

giorni online

622740

utenti