Onfalocele
Definizione medica del termine Onfalocele
Ultimi cercati: Ampolla - Alcalino - Càlici gustativi - Cardiomegalìa - Gran dorsale, muscolo
Definizione di Onfalocele
Onfalocele
(o ernia ombelicale), condizione patologica per cui i visceri addominali protrudono dall’orifizio ombelicale.
Vanno distinti i quadri clinici relativi al neonato, al bambino e all’adulto.
Escludendo l’aplasia vera e propria della parete addominale anteriore, che richiede tempestivo intervento chirurgico, l’onfalocele del neonato si manifesta dopo la caduta del moncone del cordone ombelicale, o nelle prime settimane di vita; se non regredisce spontaneamente andrà corretto chirurgicamente.
Nel bambino si può avere onfalocele in caso di allargamento dell’anello ombelicale; in genere il sacco erniario è vuoto e si preferisce posticipare l’intervento e tentare il contenimento.
Nell’adulto più che di onfalocele si può parlare di eventrazione, che si verifica in soggetti obesi o la cui parete muscolare addominale è lassa; se possibile si interviene chirurgicamente.
Vanno distinti i quadri clinici relativi al neonato, al bambino e all’adulto.
Escludendo l’aplasia vera e propria della parete addominale anteriore, che richiede tempestivo intervento chirurgico, l’onfalocele del neonato si manifesta dopo la caduta del moncone del cordone ombelicale, o nelle prime settimane di vita; se non regredisce spontaneamente andrà corretto chirurgicamente.
Nel bambino si può avere onfalocele in caso di allargamento dell’anello ombelicale; in genere il sacco erniario è vuoto e si preferisce posticipare l’intervento e tentare il contenimento.
Nell’adulto più che di onfalocele si può parlare di eventrazione, che si verifica in soggetti obesi o la cui parete muscolare addominale è lassa; se possibile si interviene chirurgicamente.
Altri termini medici
Inclusione Dentaria
Situazione in cui un dente rimane nell’osso mascellare o nei tessuti molli perimascellari e il suo sacco pericoronario è chiuso...
Definizione completa
Propriocettore
Recettore nervoso sensibile alle stimolazioni provenienti dall’interno dell’organismo. Di particolare importanza i propriocettori, situati in muscoli e tendini, preposti all’informazione...
Definizione completa
Cacosmìa
Allucinazione olfattiva caratterizzata da percezione di odori sgradevoli (per esempio, odore di uovo marcio o di zolfo). È tipica delle...
Definizione completa
Iperprolattinemìa
Aumentata concentrazione dell'ormone prolattina (PRL) nel sangue. Sintomi come galattorrea, amenorrea e infertilità si osservano solo se la concentrazione di...
Definizione completa
Colposcopìa
Metodo di indagine ginecologica che permette, mediante uno speciale apparecchio (colposcopio), di esaminare le parti dell’apparato genitale femminile a forte...
Definizione completa
Ristagno Gàstrico
Permanenza di sostanze alimentari e secrezioni gastriche nello stomaco oltre il tempo normale richiesto dalla digestione; si verifica in alcune...
Definizione completa
GH
Sigla di Growth Hormone, che in inglese significa “ormone della crescita”; è sinonimo di somatotropina....
Definizione completa
Ipocalcemìa
Diminuzione al di sotto della norma del contenuto di calcio nel sangue in presenza di normale contenuto di proteine plasmatiche:...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278