Onfalocele
Definizione medica del termine Onfalocele
Ultimi cercati: Megaloblasto - Cerume - Delìrium tremens - Catàrtici - IFN
Definizione di Onfalocele
Onfalocele
(o ernia ombelicale), condizione patologica per cui i visceri addominali protrudono dall’orifizio ombelicale.
Vanno distinti i quadri clinici relativi al neonato, al bambino e all’adulto.
Escludendo l’aplasia vera e propria della parete addominale anteriore, che richiede tempestivo intervento chirurgico, l’onfalocele del neonato si manifesta dopo la caduta del moncone del cordone ombelicale, o nelle prime settimane di vita; se non regredisce spontaneamente andrà corretto chirurgicamente.
Nel bambino si può avere onfalocele in caso di allargamento dell’anello ombelicale; in genere il sacco erniario è vuoto e si preferisce posticipare l’intervento e tentare il contenimento.
Nell’adulto più che di onfalocele si può parlare di eventrazione, che si verifica in soggetti obesi o la cui parete muscolare addominale è lassa; se possibile si interviene chirurgicamente.
Vanno distinti i quadri clinici relativi al neonato, al bambino e all’adulto.
Escludendo l’aplasia vera e propria della parete addominale anteriore, che richiede tempestivo intervento chirurgico, l’onfalocele del neonato si manifesta dopo la caduta del moncone del cordone ombelicale, o nelle prime settimane di vita; se non regredisce spontaneamente andrà corretto chirurgicamente.
Nel bambino si può avere onfalocele in caso di allargamento dell’anello ombelicale; in genere il sacco erniario è vuoto e si preferisce posticipare l’intervento e tentare il contenimento.
Nell’adulto più che di onfalocele si può parlare di eventrazione, che si verifica in soggetti obesi o la cui parete muscolare addominale è lassa; se possibile si interviene chirurgicamente.
Altri termini medici
Fallot, Tètrade Di
(o tetralogia di), cardiopatia congenita caratterizzata da: 1) stenosi polmonare; 2) comunicazione interventricolare di ampio diametro che si avvicina a...
Definizione completa
Parodontopatìe
(o paradenziopatie, o periodontopatie), affezioni morbose a carattere progressivo, a carico dei tessuti del parodonto. L’origine si può ascrivere a...
Definizione completa
Meso
Piega o lamina formata da due foglietti peritoneali accostati che avvolgono i visceri a partire dalla parete addominale. Nell’adulto i...
Definizione completa
Orale, Via
Modalità di somministrazione di farmaci (gocce, compresse, soluzioni, sciroppi) ingerendoli per bocca; è indicata anche con l’espressione “per os”....
Definizione completa
Perspirazione
(o perspiratio insensibilis), eliminazione continua e insensibile di acqua dall’organismo attraverso la traspirazione cutanea e la superficie dell’albero respiratorio....
Definizione completa
Falangizzazione
Intervento chirurgico della mano compiuto sul primo metacarpo allo scopo di fargli assumere la funzione di pollice, quando questo sia...
Definizione completa
Salivari, Ghiàndole
Ghiandole presenti nella mucosa del cavo orale, con struttura lobare e lobulare, le cui parti secernenti presentano numerosi canalini escretori...
Definizione completa
Gerontoxon
Banda circolare, bianco-grigiastra e opaca, presso il limbo (periferia) corneale dell’occhio. È bilaterale e si forma in età senile per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5194
giorni online
503818