Propriocettore
Definizione medica del termine Propriocettore
Ultimi cercati: Antimalàrica, profilassi - Emoftoe - Neostigmina - Lennox-Gastaut, sìndrome di - Proliferative, malattie
Definizione di Propriocettore
Propriocettore
Recettore nervoso sensibile alle stimolazioni provenienti dall’interno dell’organismo.
Di particolare importanza i propriocettori, situati in muscoli e tendini, preposti all’informazione sulle posizioni degli arti, sui movimenti del corpo e sull’equilibrio (vedi anche fusi neuromuscolari e fusi neurotendinei).
Di particolare importanza i propriocettori, situati in muscoli e tendini, preposti all’informazione sulle posizioni degli arti, sui movimenti del corpo e sull’equilibrio (vedi anche fusi neuromuscolari e fusi neurotendinei).
Altri termini medici
Biocatalizzatore
(o bioregolatore), sostanza che accelera o ritarda le reazioni dei sistemi biochimici negli organismi viventi (sono biocatalizzatori gli enzimi, i...
Definizione completa
Alcaptonuria
Malattia ereditaria dovuta alla carenza dell’enzima omogentisinico-ossidasi, che bloccando la demolizione degli aminoacidi fenilalanina e tirosina determina l’accumulo di pigmenti...
Definizione completa
Glucagonoma
Tumore raro, solitario, il cui volume può occupare la maggior parte del corpo e della coda del pancreas e che...
Definizione completa
Cerebrali, Tumori
Il cervello (soprattutto le cellule gliali), le meningi e le strutture associate come l’ipofisi e la ghiandola pineale possono essere...
Definizione completa
Rombòide, Mùscolo
Muscolo del dorso che si trova al disotto del trapezio e che consente l’adduzione della scapola....
Definizione completa
Salmonella Typhi
(famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile, agente patogeno del tifo....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511