Atassìa
Definizione medica del termine Atassìa
Ultimi cercati: Banti, morbo di - Occlusione intestinale - Suffusione - Termocauterio - Aneurisma dissecante
Definizione di Atassìa
Atassìa
Disturbo della coordinazione del corpo in rapporto con l’equilibrio, sia nel mantenimento della postura (atassìa statica), sia nella marcia (atassìa dinamica).
L’atassìa può derivare da lesioni cerebellari, da disturbi della sensibilità profonda (tabe, polineuropatie, lesioni del lobo parietale), da disturbi labirintici o da lesioni cerebrali (del lobo frontale, temporale o del corpo calloso).
La prova di Romberg permette di cogliere anche modeste turbe atassiche: il soggetto viene posto sull’attenti, con le punte dei piedi unite, e quindi invitato a chiudere gli occhi.
Se, a occhi chiusi, oscilla, fino a tendere a cadere, la prova indica lesioni dei cordoni posteriori o malattie del labirinto dell’orecchio.
Il malato con lesioni cerebellari, invece, oscilla già a occhi aperti, e l’equilibrio non viene peggiorato dalla chiusura degli occhi: in questo caso, la prova di Romberg è negativa.
L’atassìa può derivare da lesioni cerebellari, da disturbi della sensibilità profonda (tabe, polineuropatie, lesioni del lobo parietale), da disturbi labirintici o da lesioni cerebrali (del lobo frontale, temporale o del corpo calloso).
La prova di Romberg permette di cogliere anche modeste turbe atassiche: il soggetto viene posto sull’attenti, con le punte dei piedi unite, e quindi invitato a chiudere gli occhi.
Se, a occhi chiusi, oscilla, fino a tendere a cadere, la prova indica lesioni dei cordoni posteriori o malattie del labirinto dell’orecchio.
Il malato con lesioni cerebellari, invece, oscilla già a occhi aperti, e l’equilibrio non viene peggiorato dalla chiusura degli occhi: in questo caso, la prova di Romberg è negativa.
Altri termini medici
Fibroplasìa Retrolenticolare
Grave alterazione degenerativa delle strutture visive situate posteriormente al cristallino, con compromissione irreversibile della vista. È solitamente bilaterale, causa quindi...
Definizione completa
Angioplàstica
Tecnica cardiochirurgica consistente nella dilatazione meccanica diretta di un’arteria per mezzo di un palloncino gonfiabile posto sulla punta di un...
Definizione completa
Tubercolina
Sostanza estratta da Mycobacterium tuberculosis, agente patogeno della tubercolosi, e impiegata per accertare se il soggetto in esame sia già...
Definizione completa
Xerodermìa
Condizione di particolare secchezza della cute con tendenza alla desquamazione. È dovuta frequentemente a carenza di vitamina A, ma può...
Definizione completa
Raynaud, Fenòmeno Di
Complesso dei sintomi caratteristici della malattia di Raynaud (vedi Raynaud, malattia di)....
Definizione completa
Intestino Corto, Sìndrome Da
Quadro di malassorbimento, e conseguente denutrizione, causato da estese asportazioni chirurgiche o esclusioni funzionali dell’intestino tenue. Le condizioni che portano...
Definizione completa
Lombartrosi
(o lomboartrosi), artrosi localizzata al tratto lombare della colonna vertebrale. È dovuta ad alterazioni delle vertebre lombari e dei dischi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
