Caricamento...

Enterectomìa

Definizione medica del termine Enterectomìa

Ultimi cercati: Tiroidei, ormoni - Malare, osso - Splènica, vena - Endocrinologìa - Germinale, epitelio

Definizione di Enterectomìa

Enterectomìa

Asportazione chirurgica di un tratto di varia lunghezza dell’intestino tenue.
1.168     0

Altri termini medici

Déjerine, Sìndrome Di

Vedi bulbare, sindrome....
Definizione completa

Antivirali

Farmaci impiegati contro le infezioni da virus. Nessun antibiotico è attivo sulla semplice infezione virale, mentre può essere associato agli...
Definizione completa

Emolisi

Processo di dissoluzione dei globuli rossi a causa della rottura della loro membrana, con conseguente passaggio dell’emoglobina in soluzione nel...
Definizione completa

Laminectomìa

Intervento chirurgico mediante il quale si praticano la resezione e l’asportazione definitiva delle lamine e degli archi vertebrali, ottenendo un’ampia...
Definizione completa

Fibroadenoma

Tumore benigno di origine connettivale con una componente ghiandolare variabile. Tipico è il caso del fibroadenoma mammario. Colpisce per lo...
Definizione completa

Podàlica, Presentazione

Tipo di presentazione in cui il feto si presenta al parto....
Definizione completa

Antiaggreganti Piastrìnici

Farmaci in grado di ostacolare il fenomeno dell’aggregazione delle piastrine che è concausa di molte affezioni di origine vascolare, in...
Definizione completa

Bruciatura

Sinonimo di ustione....
Definizione completa

Villi Intestinali

Sottilissime pieghe mucose che tappezzano le pareti interne dell’intestino tenue. I villi intestinali sono costituiti da uno stroma di tessuto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti