Caricamento...

Càustici

Definizione medica del termine Càustici

Ultimi cercati: Vìpera, morso di - Ibernazione artificiale - Nervoso, impulso - Interscapolare, regione - Anestètici

Definizione di Càustici

Càustici

Sostanze ad azione locale capaci di distruggere i tessuti con i quali vengono a contatto.
Sono càustici: gli acidi nitrico, solforico, tricloroacetico; gli idrati di sodio e di potassio; il cloruro di zinco, i fenoli, i cresoli ecc.
Vengono talora usati per distruggere cellule e tessuti mediante causticazione.
Per circoscriverne gli effetti e per facilitarne l’applicazione, sono impiegati sotto forma di paste e cilindretti, detti pietre, matite, lapis (nota la “pietra infernale”, costituita da un cilindretto di nitrato d’argento).
La loro azione è diretta essenzialmente sulle proteine cellulari, che vengono denaturate e coagulate, con relativa necrosi del tessuto.
Hanno una certa importanza in campo tossicologico, in quanto possono essere assunti accidentalmente o a scopo autolesivo, con serie conseguenze sulle mucose del tratto digerente, come stenosi cicatriziali e perforazioni.
Il primo soccorso si basa sul trattamento con sostanze tampone, che si deve effettuare in ospedale.
Non vanno somministrati liquidi.
963     0

Altri termini medici

Antro

Termine con cui si indicano talune cavità organiche, perlopiù delle ossa o del canale digerente. L’antro mastoideo o timpanico è...
Definizione completa

Entamoeba Histolytica

Protozoo che provoca l’amebiasi. È caratterizzato dall’assenza di rivestimenti e dalla proprietà di emettere pseudopodi, che gli consentono di muoversi...
Definizione completa

Chimo

Prodotto della digestione dei cibi nello stomaco; si tratta di una massa semiliquida, acida, che in piccole quantità passa nel...
Definizione completa

Fibrati

Farmaci ipolipemizzanti, agiscono aumentando l’attività dell’enzima lipoproteinlipasi con conseguente riduzione dei trigliceridi. Da evitare in caso di patologie epatiche, favoriscono...
Definizione completa

Circolazione Fetale

Circolazione del sangue nell’embrione e nel feto, che differisce da quella negli individui formati principalmente per il fatto che il...
Definizione completa

Atlante

Prima vertebra cervicale, per mezzo della quale la colonna vertebrale si articola con il cranio, tramite l’osso occipitale. L’atlante si...
Definizione completa

Reumatòide, Fattore

Immunoglobulina che può essere della classe G, M o A e che riconosce in modo specifico le immunoglobuline della classe...
Definizione completa

Masticazione

Processo fisiologico che permette la frantumazione del cibo preparandolo per la deglutizione e concorrendo alla digestione degli alimenti. Si compie...
Definizione completa

Medico

Figura professionale che ha responsabilità di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione del malato....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6451

giorni online

625747

utenti