Adenoidi
Definizione medica del termine Adenoidi
Ultimi cercati: Adenopatìa - By-pass - Genupettorale, posizione - Eritroblastosi fetale - Allergometrìa
Definizione di Adenoidi
Adenoidi
Termine comunemente usato per indicare la tonsilla faringea o vegetazioni adenoidee.
È una formazione contenuta nel rinofaringe e costituita da tessuto linforeticolare, diffuso e nodulare; raggiunge le coane, il tubercolo faringeo, la fossetta di Rosenmüller e l’orifizio faringeo della tuba.
Le adenoidi sono evidenti soprattutto durante l’infanzia; poi, per un processo di involuzione fisiologica, regrediscono scomparendo verso i 9-12 anni di età.
Le adenoidi sono sede di processi infiammatori acuti (adenoiditi), che si accompagnano ad analoghe manifestazioni della tonsilla palatina.
Il ripetersi di questi episodi acuti è causa di ipertrofia delle adenoidi, condizione che predispone alle recidive, alla cronicizzazione, alla sindrome ostruttiva respiratoria naso-faringea e all’adenoidismo.
È una formazione contenuta nel rinofaringe e costituita da tessuto linforeticolare, diffuso e nodulare; raggiunge le coane, il tubercolo faringeo, la fossetta di Rosenmüller e l’orifizio faringeo della tuba.
Le adenoidi sono evidenti soprattutto durante l’infanzia; poi, per un processo di involuzione fisiologica, regrediscono scomparendo verso i 9-12 anni di età.
Le adenoidi sono sede di processi infiammatori acuti (adenoiditi), che si accompagnano ad analoghe manifestazioni della tonsilla palatina.
Il ripetersi di questi episodi acuti è causa di ipertrofia delle adenoidi, condizione che predispone alle recidive, alla cronicizzazione, alla sindrome ostruttiva respiratoria naso-faringea e all’adenoidismo.
Altri termini medici
Cisti Ovàriche
Neoformazioni benigne dell’ovaio, a contenuto liquido. Se ne conoscono due tipi: le follicolari, di solito multiple, di piccole dimensioni; e...
Definizione completa
Neuropsichiatrìa Infantile
Branca della medicina che studia e cura le malattie neurologiche e psichiche durante il periodo della vita che va dalla...
Definizione completa
Fondo Dell’occhio, Esame Del
(o fundus oculi), esame diagnostico effettuato mediante oftalmoscopia, attraverso il quale è possibile valutare la retina per quanto riguarda la...
Definizione completa
Tono Oculare
Pressione esistente all’interno dell’occhio; è funzione dell’equilibrio tra quantità di umore acqueo secreta ed eliminata; i suoi valori non devono...
Definizione completa
Scorbuto
Malattia dovuta a carenza di vitamina C. Tale vitamina è essenziale per la formazione del collagene e aiuta a mantenere...
Definizione completa
Priapismo
Termine che indica l’erezione spontanea, protratta e talora dolorosa, non legata al piacere, di natura generalmente patologica o iatrogena. Il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188