Caricamento...

Adenoidi

Definizione medica del termine Adenoidi

Ultimi cercati: Arbovirus - Opsonina - Biotipo - Emofilia B - Valsalva, manovra di

Definizione di Adenoidi

Adenoidi

Termine comunemente usato per indicare la tonsilla faringea o vegetazioni adenoidee.
È una formazione contenuta nel rinofaringe e costituita da tessuto linforeticolare, diffuso e nodulare; raggiunge le coane, il tubercolo faringeo, la fossetta di Rosenmüller e l’orifizio faringeo della tuba.
Le adenoidi sono evidenti soprattutto durante l’infanzia; poi, per un processo di involuzione fisiologica, regrediscono scomparendo verso i 9-12 anni di età.
Le adenoidi sono sede di processi infiammatori acuti (adenoiditi), che si accompagnano ad analoghe manifestazioni della tonsilla palatina.
Il ripetersi di questi episodi acuti è causa di ipertrofia delle adenoidi, condizione che predispone alle recidive, alla cronicizzazione, alla sindrome ostruttiva respiratoria naso-faringea e all’adenoidismo.
898     0

Altri termini medici

Iproniazide

Farmaco antidepressivo appartenente agli inibitori della monoaminossidasi (vedi antiMAO); è stato il primo composto di questo gruppo a essere utilizzato...
Definizione completa

Follìcolo Pilìfero

Formazione cilindrica che si impianta obliquamente nella cute con un angolo di 75°, raggiungendo in profondità l'ipoderma. A esso abbocca...
Definizione completa

Cistopielografìa

Studio radiografico delle vie urinarie, ottenuto iniettando il mezzo di contrasto attraverso cateteri adatti introdotti attraverso l’uretra, la vescica e...
Definizione completa

Cupololitìasi

Patologia del labirinto dell’orecchio caratterizzata dal distacco di otoliti dall’otricolo per cause vascolari o traumatiche. In passato era detta vertigine...
Definizione completa

Morfogènesi

Stadio dello sviluppo embrionale che consiste nella formazione di organi e tessuti da elementi indifferenziati....
Definizione completa

Down, Sìndrome Di

Indice:I due tipi di sindrome di DownIl bambino DownI programmi di educazione(o mongolismo, o trisomia 21), sindrome da anomalia cromosomica...
Definizione completa

Splenografìa

Esame radiologico della milza, previa introduzione, per via endovenosa, di apposito mezzo di contrasto. Attualmente non è più in uso...
Definizione completa

Eritema Pèrnio

Sinonimo di gelone....
Definizione completa

Cisti

Formazione patologica benigna cava con parete continua, a concamerazioni uniche o multiple, costituita da membrana connettivale con rivestimento interno epiteliale...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6327

giorni online

613719

utenti