Caricamento...

Anemìa Da Carenza Di Ferro

Definizione medica del termine Anemìa Da Carenza Di Ferro

Ultimi cercati: Decoloranti - Catalessìa - Urocele - Ippocampo - Pilorospasmo

Definizione di Anemìa Da Carenza Di Ferro

Anemìa Da Carenza Di Ferro

Una delle anemie da diminuita produzione di globuli rossi; il danno è a livello delle cellule in via di maturazione, che presentano un’alterata sintesi dell’eme (parte non proteica dell’emoglobina, destinata a legare il ferro) per carenza di ferro.
È l’anemia più frequente nei paesi occidentali; interessa prevalentemente le donne in età fertile.
Presenta i sintomi propri dell’anemia, e in particolare abnorme stancabilità, in relazione forse alla carenza di ferro anche a livello muscolare (mioglobina).
I globuli rossi sono piccoli e pallidi (microcitici e ipocromici).
La carenza di ferro è comune nella gravidanza, durante la quale nella donna si riducono i depositi di ferro per soddisfare le necessità del feto.
Negli altri casi è quasi sempre legata a perdite di sangue non adeguatamente bilanciate dall’apporto alimentare.
Le perdite ematiche responsabili possono essere: le mestruazioni, per le donne in età fertile; emorragie croniche del tubo digerente (forse la causa più frequente in assoluto per questo tipo di anemia, come varici esofagee, ulcera duodenale ed emorroidi).
La terapia prevede l’eliminazione delle cause di sanguinamento e la somministrazione di ferro.
1.115     0

Altri termini medici

Carne

Indice:Qualità nutrizionali delle carnitermine che comprende le masse muscolari striate e i tessuti che vi aderiscono (grasso, frattaglie, vasi sanguigni...
Definizione completa

Poliuria

Aumento transitorio o permanente della quantità di urina emessa nelle 24 ore, rimanendo normale l’assunzione di liquidi. Si verifica nel...
Definizione completa

Contagiosità

Capacità di un microrganismo patogeno di trasferirsi da un soggetto, nel quale alberga, a un altro soggetto, mediante l’eliminazione (tramite...
Definizione completa

Poliglobulìa

Sinonimo di policitemia....
Definizione completa

Epatocarcinoma

Sinonimo di epatoma....
Definizione completa

Dermoprotettivi

Cosmetici contenenti sostanze con azione protettiva della pelle, usati per prevenire alterazioni causate da fattori esterni. Possono essere idratanti, nutrienti...
Definizione completa

Frenastenìa

Sinonimo di oligofrenia, o insufficienza mentale....
Definizione completa

Opoterapìa

Pratica terapeutica, appartenente alle cosiddette terapie naturali, che utilizza principi attivi estratti da tessuti (polmonare, cardiaco, osseo, cerebrale) e ghiandole...
Definizione completa

Amputazione

In chirurgia, asportazione di un organo o di un suo segmento, con particolare riferimento agli arti. I progressi realizzati dalla...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6403

giorni online

621091

utenti