Anemìa Da Carenza Di Ferro
Definizione medica del termine Anemìa Da Carenza Di Ferro
Ultimi cercati: Acetazolamide - Transessualismo - Artroscopìa - Infarto cerebrale - Oftàlmico, nervo
Definizione di Anemìa Da Carenza Di Ferro
Anemìa Da Carenza Di Ferro
Una delle anemie da diminuita produzione di globuli rossi; il danno è a livello delle cellule in via di maturazione, che presentano un’alterata sintesi dell’eme (parte non proteica dell’emoglobina, destinata a legare il ferro) per carenza di ferro.
È l’anemia più frequente nei paesi occidentali; interessa prevalentemente le donne in età fertile.
Presenta i sintomi propri dell’anemia, e in particolare abnorme stancabilità, in relazione forse alla carenza di ferro anche a livello muscolare (mioglobina).
I globuli rossi sono piccoli e pallidi (microcitici e ipocromici).
La carenza di ferro è comune nella gravidanza, durante la quale nella donna si riducono i depositi di ferro per soddisfare le necessità del feto.
Negli altri casi è quasi sempre legata a perdite di sangue non adeguatamente bilanciate dall’apporto alimentare.
Le perdite ematiche responsabili possono essere: le mestruazioni, per le donne in età fertile; emorragie croniche del tubo digerente (forse la causa più frequente in assoluto per questo tipo di anemia, come varici esofagee, ulcera duodenale ed emorroidi).
La terapia prevede l’eliminazione delle cause di sanguinamento e la somministrazione di ferro.
È l’anemia più frequente nei paesi occidentali; interessa prevalentemente le donne in età fertile.
Presenta i sintomi propri dell’anemia, e in particolare abnorme stancabilità, in relazione forse alla carenza di ferro anche a livello muscolare (mioglobina).
I globuli rossi sono piccoli e pallidi (microcitici e ipocromici).
La carenza di ferro è comune nella gravidanza, durante la quale nella donna si riducono i depositi di ferro per soddisfare le necessità del feto.
Negli altri casi è quasi sempre legata a perdite di sangue non adeguatamente bilanciate dall’apporto alimentare.
Le perdite ematiche responsabili possono essere: le mestruazioni, per le donne in età fertile; emorragie croniche del tubo digerente (forse la causa più frequente in assoluto per questo tipo di anemia, come varici esofagee, ulcera duodenale ed emorroidi).
La terapia prevede l’eliminazione delle cause di sanguinamento e la somministrazione di ferro.
Altri termini medici
Suzione
Aspirazione di un liquido attraverso le labbra; nel bambino l’istinto alla suzione è presente sin dalla 15a settimana di gestazione...
Definizione completa
Sclerofonìa
Timbro sordo e legnoso della voce, presente in caso di gravi alterazioni delle corde vocali....
Definizione completa
Carbossilesterasi
Importante gruppo di enzimi che attuano la scissione idrolitica degli esteri di vari acidi organici....
Definizione completa
Norfloxacina
Farmaco antibiotico chemioterapico appartenente alla famiglia dei chinolonici (sottogruppo dei fluorochinoloni), in grado di inibire la sintesi del DNA batterico...
Definizione completa
Neoplasie Endocrine Multiple
Dette anche MEN (Multiple Endocrine Neoplasia, o adenomatosi multiple endocrine). Sono neoplasie rare, di probabile origine genetica, suddivise in 3...
Definizione completa
Ipotenar
Prominenza muscolare situata sulla parte estrema del palmo della mano, in corrispondenza della radice del mignolo....
Definizione completa
Iproniazide
Farmaco antidepressivo appartenente agli inibitori della monoaminossidasi (vedi antiMAO); è stato il primo composto di questo gruppo a essere utilizzato...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6307
giorni online
611779