Bleomicina
Definizione medica del termine Bleomicina
Ultimi cercati: Scleredema - Eventrazione - Flessori - Disrafìa - Mezzo di contrasto
Definizione di Bleomicina
Bleomicina
Farmaco antibiotico antitumorale, che agisce grazie alla sua capacità di legame con il DNA, cui segue la rottura della molecola e quindi l’effetto tumoricida.
Viene somministrata per via endovenosa o intramuscolare, prevalentemente in associazione ad altri farmaci antitumorali.
Si è rivelata particolarmente efficace nella terapia dei linfomi, dei tumori del testicolo e, seppure in minore misura, dei carcinomi della testa e del collo.
Come tutti gli antitumorali, può esercitare effetti collaterali, ma il fatto che essi siano diversi da quelli degli altri antitumorali ne ha favorito l’utilizzo nelle associazioni chemioterapiche (vedi anche chemioterapia oncologica): indurimenti e iperpigmentazione della cute, caduta dei capelli, rischio di fibrosi polmonare, che risulta strettamente correlato con la dose.
Viene somministrata per via endovenosa o intramuscolare, prevalentemente in associazione ad altri farmaci antitumorali.
Si è rivelata particolarmente efficace nella terapia dei linfomi, dei tumori del testicolo e, seppure in minore misura, dei carcinomi della testa e del collo.
Come tutti gli antitumorali, può esercitare effetti collaterali, ma il fatto che essi siano diversi da quelli degli altri antitumorali ne ha favorito l’utilizzo nelle associazioni chemioterapiche (vedi anche chemioterapia oncologica): indurimenti e iperpigmentazione della cute, caduta dei capelli, rischio di fibrosi polmonare, che risulta strettamente correlato con la dose.
Altri termini medici
Antianèmico, Fattore
(o fattore di Castle, o fattore intrinseco), glicoproteina prodotta dalla mucosa gastrica che svolge una funzione protettiva della mucosa stessa...
Definizione completa
Tolmetin Sòdico
Farmaco antinfiammatorio, analgesico e antipiretico appartenente al gruppo dei FANS, simile all’indometacina ma meno potente e meno lesivo a livello...
Definizione completa
Pallore
Assenza del colorito tipico della cute, dovuto a scarsezza di sangue nei capillari o ad anemia....
Definizione completa
Cheratoiridociclite
Infiammazione della cornea, dell’iride e del corpo ciliare....
Definizione completa
Lipodistrofìa
Alterazione delle cellule adipose presenti nel tessuto sottocutaneo, che provoca un’atrofia con moderata infiltrazione del tessuto adiposo. Esempi di lipodistrofìa...
Definizione completa
Cervicale
Si dice di formazione anatomica o processo patologico interessante il collo o altre strutture a queste annesse (per esempio, rachide...
Definizione completa
Desquamazione
Eliminazione di piccole squame cornee dallo strato superficiale dell’epidermide, fisiologicamente in continuo rinnovamento. In casi patologici la desquamazione può assumere...
Definizione completa
Immunodepressione
Condizione di un soggetto che si trovi ad avere ridotte difese immunologiche per cause differenti, per esempio in corso di...
Definizione completa
Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO)
Provvedimento medico-legale che autorizza il ricovero d’urgenza in reparto psichiatrico di pazienti in stato di agitazione, pericolosi per sé e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6384
giorni online
619248