Bleomicina
Definizione medica del termine Bleomicina
Ultimi cercati: Sali d’oro - Glomo - Patella - Nalidìssico, àcido - Ruffini, corpuscoli di
Definizione di Bleomicina
Bleomicina
Farmaco antibiotico antitumorale, che agisce grazie alla sua capacità di legame con il DNA, cui segue la rottura della molecola e quindi l’effetto tumoricida.
Viene somministrata per via endovenosa o intramuscolare, prevalentemente in associazione ad altri farmaci antitumorali.
Si è rivelata particolarmente efficace nella terapia dei linfomi, dei tumori del testicolo e, seppure in minore misura, dei carcinomi della testa e del collo.
Come tutti gli antitumorali, può esercitare effetti collaterali, ma il fatto che essi siano diversi da quelli degli altri antitumorali ne ha favorito l’utilizzo nelle associazioni chemioterapiche (vedi anche chemioterapia oncologica): indurimenti e iperpigmentazione della cute, caduta dei capelli, rischio di fibrosi polmonare, che risulta strettamente correlato con la dose.
Viene somministrata per via endovenosa o intramuscolare, prevalentemente in associazione ad altri farmaci antitumorali.
Si è rivelata particolarmente efficace nella terapia dei linfomi, dei tumori del testicolo e, seppure in minore misura, dei carcinomi della testa e del collo.
Come tutti gli antitumorali, può esercitare effetti collaterali, ma il fatto che essi siano diversi da quelli degli altri antitumorali ne ha favorito l’utilizzo nelle associazioni chemioterapiche (vedi anche chemioterapia oncologica): indurimenti e iperpigmentazione della cute, caduta dei capelli, rischio di fibrosi polmonare, che risulta strettamente correlato con la dose.
Altri termini medici
Frèmito Vocale Tàttile
(FVT), segno diagnostico che il medico ricerca appoggiando la mano sul torace del paziente che pronuncia parole ricche di fonemi...
Definizione completa
Cerchiaggio Sclerale
Fissazione di una banda di silicone intorno al bulbo oculare, in caso di distacco di retina; la banda viene tesa...
Definizione completa
Acidificanti
Sostanze usate in cosmetica per mantenere o ripristinare l’acidità fisiologica della pelle. Acido lattico, citrico, ascorbico, borico, o miscele di...
Definizione completa
Binoculare
Si dice di ciò che si riferisce ai due occhi: la visione binoculare, per esempio, è quella che avviene mediante...
Definizione completa
Blenorragìa
(o gonorrea, o blenorrea), malattia sessualmente trasmissibile, altamente contagiosa, causata dal batterio gram-negativo Neisseria gonorrhoeae. Il contagio avviene soprattutto per...
Definizione completa
Cheratoipòpion
Ulcerazione della cornea, con accumulo di materiale purulento. Dà fotofobia, lacrimazione, senso di corpo estraneo e dolore, iperemia congiuntivale. L’ulcera...
Definizione completa
Dismetabòliche, Malattìe
Malattie provocate da alterazioni dei processi metabolici che determinano l’assimilazione (per esempio, il diabete, in cui la capacità di accumulo...
Definizione completa
Mestruazione
(o mestruo, o flusso mestruale), emissione ciclica e fisiologica di sangue proveniente dall’utero attraverso la vagina, durante l’età feconda della...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
