Preanestètici
Definizione medica del termine Preanestètici
Ultimi cercati: Emocoagulazione - Epidemiologia - Scroto - Gelone - Temperatura corpòrea
Definizione di Preanestètici
Preanestètici
Farmaci somministrati a un paziente che deve essere sottoposto a intervento chirurgico in narcosi, prima dell’anestesia.
Tali farmaci appartengono alla categoria dei neurolettici (potenti sedativi), dei tranquillanti (come le benzodiazepine), dei barbiturici, degli stupefacenti.
La scelta (e l’eventuale associazione) dipende dalle condizioni cliniche del paziente, dal tipo di anestesia che verrà condotta e dal tipo di operazione.
La preanestesia comprende anche la somministrazione di un farmaco anticolinergico, generalmente l’atropina, in grado di eliminare gli effetti negativi dell’iperstimolazione vagale (ipotensione, bradicardia, collasso cardiocircolatorio), causata dalla paura per la prossima operazione, e di bloccare l’eccessiva produzione di secrezioni bronchiali e di succhi gastrici indotta dagli agenti anestetici, in modo da diminuire il rischio di inalazione polmonare e l’ingombro delle vie aeree durante la respirazione assistita.
Tali farmaci appartengono alla categoria dei neurolettici (potenti sedativi), dei tranquillanti (come le benzodiazepine), dei barbiturici, degli stupefacenti.
La scelta (e l’eventuale associazione) dipende dalle condizioni cliniche del paziente, dal tipo di anestesia che verrà condotta e dal tipo di operazione.
La preanestesia comprende anche la somministrazione di un farmaco anticolinergico, generalmente l’atropina, in grado di eliminare gli effetti negativi dell’iperstimolazione vagale (ipotensione, bradicardia, collasso cardiocircolatorio), causata dalla paura per la prossima operazione, e di bloccare l’eccessiva produzione di secrezioni bronchiali e di succhi gastrici indotta dagli agenti anestetici, in modo da diminuire il rischio di inalazione polmonare e l’ingombro delle vie aeree durante la respirazione assistita.
Altri termini medici
Biliari, Dotti
Canali che raccolgono la bile nel fegato. Nei dotti biliari e nella colecisti si possono formare i cosiddetti calcoli biliari...
Definizione completa
Antifòlici
Gruppo di farmaci utilizzati nella chemioterapia antibatterica e antitumorale. I sulfamidici o sulfonamidi sono agenti antimicrobici ad azione batteriostatica con...
Definizione completa
Specillo
Strumento chirurgico a forma di asta sottile usato per sondare fistole, ferite o cavità comunicanti con l’esterno. In odontoiatria, lo...
Definizione completa
Tritanopìa
Anomalia del senso cromatico, consistente nell’incapacità di percepire la componente blu....
Definizione completa
Clomifene
Farmaco usato per la diagnosi e la terapia delle patologie da carenza di gonadotropine ipofisarie, tra le quali è particolarmente...
Definizione completa
Smagliatura
(o stria atrofica), zona lineare di atrofia del tessuto cutaneoche si localizza elettivamente alla superficie interna delle cosce, alla parte...
Definizione completa
Costituzione
Insieme dei caratteri fisici acquisiti o congeniti di un individuo e delle sue predisposizioni alle malattie. Classicamente si distinguono una...
Definizione completa
Anasarca
Presenza abnorme di trasudati nei tessuti e nelle cavità sierose (pleura, pericardio ecc.) di tutto il corpo, in occasione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6328
giorni online
613816