Preanestètici
Definizione medica del termine Preanestètici
Ultimi cercati: Carboidrati - Ascesso dentale - Semilunare, ganglio - Termoregolazione - Adinamìa
Definizione di Preanestètici
Preanestètici
Farmaci somministrati a un paziente che deve essere sottoposto a intervento chirurgico in narcosi, prima dell’anestesia.
Tali farmaci appartengono alla categoria dei neurolettici (potenti sedativi), dei tranquillanti (come le benzodiazepine), dei barbiturici, degli stupefacenti.
La scelta (e l’eventuale associazione) dipende dalle condizioni cliniche del paziente, dal tipo di anestesia che verrà condotta e dal tipo di operazione.
La preanestesia comprende anche la somministrazione di un farmaco anticolinergico, generalmente l’atropina, in grado di eliminare gli effetti negativi dell’iperstimolazione vagale (ipotensione, bradicardia, collasso cardiocircolatorio), causata dalla paura per la prossima operazione, e di bloccare l’eccessiva produzione di secrezioni bronchiali e di succhi gastrici indotta dagli agenti anestetici, in modo da diminuire il rischio di inalazione polmonare e l’ingombro delle vie aeree durante la respirazione assistita.
Tali farmaci appartengono alla categoria dei neurolettici (potenti sedativi), dei tranquillanti (come le benzodiazepine), dei barbiturici, degli stupefacenti.
La scelta (e l’eventuale associazione) dipende dalle condizioni cliniche del paziente, dal tipo di anestesia che verrà condotta e dal tipo di operazione.
La preanestesia comprende anche la somministrazione di un farmaco anticolinergico, generalmente l’atropina, in grado di eliminare gli effetti negativi dell’iperstimolazione vagale (ipotensione, bradicardia, collasso cardiocircolatorio), causata dalla paura per la prossima operazione, e di bloccare l’eccessiva produzione di secrezioni bronchiali e di succhi gastrici indotta dagli agenti anestetici, in modo da diminuire il rischio di inalazione polmonare e l’ingombro delle vie aeree durante la respirazione assistita.
Altri termini medici
Tachipnea
Sensibile aumento del ritmo respiratorio rispetto alla norma (16-24 atti respiratori al minuto nell’adulto); si osserva negli stati febbrili, nell’insufficienza...
Definizione completa
Ipoalgesìa
Riduzione della sensibilità al dolore, presente nelle psiconevrosi o nelle lesioni delle strutture periferiche della sensibilità (vedi sistema nervoso). Una...
Definizione completa
Metaboliche, Malattie
Insieme delle patologie dovute ad alterazioni di determinati processi metabolici (diabete mellito, acetone, ipercolesterolemia)....
Definizione completa
Ipoplasìa
Sviluppo incompleto di un organo o di una parte del corpo. Sia che si manifestino durante la vita endouterina o...
Definizione completa
Inversione Sessuale
Sinonimo di omosessualità nel linguaggio comune; per la sua connotazione negativa, l’espressione dovrebbe essere abbandonata....
Definizione completa
Asfigmìa
Scomparsa del polso che può essere provocata o da ostruzione al flusso di sangue in un’arteria (per trombosi, embolia, spasmi)...
Definizione completa
Ipogalattìa
Insufficienza della secrezione lattea durante il puerperio; può essere presente fin dall’inizio della lattazione, o manifestarsi dopo un periodo di...
Definizione completa
Blocco Articolare
Arresto improvviso della mobilità di una articolazione, più spesso del gomito o del ginocchio. Il dolore, molto intenso, si risolve...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
