Caricamento...

Preanestètici

Definizione medica del termine Preanestètici

Ultimi cercati: Cistoma - Siliconi, protesi ai - Emodiàlisi - Crepitazione - Transfert

Definizione di Preanestètici

Preanestètici

Farmaci somministrati a un paziente che deve essere sottoposto a intervento chirurgico in narcosi, prima dell’anestesia.
Tali farmaci appartengono alla categoria dei neurolettici (potenti sedativi), dei tranquillanti (come le benzodiazepine), dei barbiturici, degli stupefacenti.
La scelta (e l’eventuale associazione) dipende dalle condizioni cliniche del paziente, dal tipo di anestesia che verrà condotta e dal tipo di operazione.
La preanestesia comprende anche la somministrazione di un farmaco anticolinergico, generalmente l’atropina, in grado di eliminare gli effetti negativi dell’iperstimolazione vagale (ipotensione, bradicardia, collasso cardiocircolatorio), causata dalla paura per la prossima operazione, e di bloccare l’eccessiva produzione di secrezioni bronchiali e di succhi gastrici indotta dagli agenti anestetici, in modo da diminuire il rischio di inalazione polmonare e l’ingombro delle vie aeree durante la respirazione assistita.
1.095     0

Altri termini medici

Mediastìnica, Sìndrome

Quadro clinico determinato dalla compressione degli organi del mediastino e caratterizzato, in particolare, da sintomi di compromissione circolatoria e respiratoria...
Definizione completa

Peroneo Comune, Nervo

Nervo che si origina dal nervo ischiatico e si biforca poi nei due nervi nervo peroneo comune superficiale e nervo...
Definizione completa

Isoagglutinine

Anticorpi che, reagendo con antigeni eritrocitari di un individuo di uguale specie, ma di gruppo sanguigno diverso da quello dell’individuo...
Definizione completa

Gram-positivo

Vedi Gram, colorazione di....
Definizione completa

Nefrite

Infiammazione acuta o cronica del rene. Attualmente si tende a sostituire il termine con nefropatia. Quando il processo infiammatorio si...
Definizione completa

Benda

Fascia di garza o tela, di lunghezza e larghezza variabili, usata nelle medicazioni, anche per sostenere un arto infortunato. Le...
Definizione completa

Organoterapìa

Pratica terapeutica, appartenente alle cosiddette terapie naturali, che utilizza estratti ghiandolari e tessuti omologhi, diluiti e dinamizzati come i rimedi...
Definizione completa

Corticosterone

Ormone corticosteroide prodotto dalla corteccia surrenale. Possiede attività glicoattiva e, in minor misura, mineraloattiva. Ha numerose indicazioni terapeutiche (vedi corticosteroidi)...
Definizione completa

Staphylococcus àureus

(famiglia Micrococcaceae), genere di cocchi gram-positivi, asporigeni, aerobi, immobili. Alcuni ceppi di Staphylococcus àureus sono produttori di enterotossine. La sintomatologia...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6429

giorni online

623613

utenti