Preanestètici
Definizione medica del termine Preanestètici
Ultimi cercati: Prolasso uterino - China rossa - Coma mixedematoso - Roentgenterapìa - Rapporti sessuali
Definizione di Preanestètici
Preanestètici
Farmaci somministrati a un paziente che deve essere sottoposto a intervento chirurgico in narcosi, prima dell’anestesia.
Tali farmaci appartengono alla categoria dei neurolettici (potenti sedativi), dei tranquillanti (come le benzodiazepine), dei barbiturici, degli stupefacenti.
La scelta (e l’eventuale associazione) dipende dalle condizioni cliniche del paziente, dal tipo di anestesia che verrà condotta e dal tipo di operazione.
La preanestesia comprende anche la somministrazione di un farmaco anticolinergico, generalmente l’atropina, in grado di eliminare gli effetti negativi dell’iperstimolazione vagale (ipotensione, bradicardia, collasso cardiocircolatorio), causata dalla paura per la prossima operazione, e di bloccare l’eccessiva produzione di secrezioni bronchiali e di succhi gastrici indotta dagli agenti anestetici, in modo da diminuire il rischio di inalazione polmonare e l’ingombro delle vie aeree durante la respirazione assistita.
								
								
							Tali farmaci appartengono alla categoria dei neurolettici (potenti sedativi), dei tranquillanti (come le benzodiazepine), dei barbiturici, degli stupefacenti.
La scelta (e l’eventuale associazione) dipende dalle condizioni cliniche del paziente, dal tipo di anestesia che verrà condotta e dal tipo di operazione.
La preanestesia comprende anche la somministrazione di un farmaco anticolinergico, generalmente l’atropina, in grado di eliminare gli effetti negativi dell’iperstimolazione vagale (ipotensione, bradicardia, collasso cardiocircolatorio), causata dalla paura per la prossima operazione, e di bloccare l’eccessiva produzione di secrezioni bronchiali e di succhi gastrici indotta dagli agenti anestetici, in modo da diminuire il rischio di inalazione polmonare e l’ingombro delle vie aeree durante la respirazione assistita.
Altri termini medici
Aderenze
Adesioni o connessioni anormali, che si stabiliscono tra organi o parti di uno stesso organo per opera di strati o...
								Definizione completa
							Lifting
Intervento di chirurgia plastica-estetica praticato per eliminare rughe, borse sotto gli occhi, rilassamento dei tessuti, mediante stiramento della pelle....
								Definizione completa
							Betalattamasi
Enzimi in grado di distruggere gli antibiotici betalattamici (penicilline e cefalosporine), operando l’idrolisi del legame amidico e aprendo così l’anello...
								Definizione completa
							Miringoplàstica
Intervento chirurgico di asportazione della cute del meato acustico esterno e dello strato epiteliale del timpano, mediante il quale si...
								Definizione completa
							Fràssino
(Fraxinus excelsior, famiglia Oleacee), pianta comune in tutta l’Italia; si usano in terapia le foglie e i semi che devono...
								Definizione completa
							Resistenze Orgàniche
Complesso di meccanismi di difesa di cui dispone l’organismo umano per combattere l’aggressione da parte degli agenti nocivi esterni, in...
								Definizione completa
							Acuto
Si dice sia di dolore intenso e riferito a un’area ben delimitata, che compare per accessi o come riacutizzazione di...
								Definizione completa
							Ipocromìa
Carenza di pigmentazione cutanea, limitata ad alcune zone (ipocromìa parziale), o estesa a tutto il corpo (ipocromìa generalizzata), come nell’albinismo...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6447
								giorni online
625359
								 
			