Osteoma
Definizione medica del termine Osteoma
Ultimi cercati: Glioblastoma - Osteofita - Oxprenololo - Pellicciài - Mescalina
Definizione di Osteoma
Osteoma
Tumore benigno dell’osso.
Si localizza, di solito, nei seni frontali e mascellari.
Cresce molto lentamente e può dare mal di testa e dolori al viso.
L’osteoma osteoide è una varietà che si localizza nella parte centrale (diafisi) delle ossa lunghe.
È costituito da una zona centrale di tessuto osteoide (cioè tessuto osseo non maturo) e da un alone periferico di osso normale addensato (alone di sclerosi).
Colpisce soprattutto i soggetti tra i 10 e i 30 anni, e si localizza più spesso al femore, alla tibia, alle vertebre e alle ossa del piede.
È uno dei pochi tumori benigni che provocano dolore: questo compare soprattutto di notte (per il calore prodotto dalle coperte).
All’esame radiografico si evidenzia una zona scura circondata da un alone chiaro.
La terapia consiste nell’asportazione chirurgica; l’osteoma può recidivare dopo l’intervento.
Si localizza, di solito, nei seni frontali e mascellari.
Cresce molto lentamente e può dare mal di testa e dolori al viso.
L’osteoma osteoide è una varietà che si localizza nella parte centrale (diafisi) delle ossa lunghe.
È costituito da una zona centrale di tessuto osteoide (cioè tessuto osseo non maturo) e da un alone periferico di osso normale addensato (alone di sclerosi).
Colpisce soprattutto i soggetti tra i 10 e i 30 anni, e si localizza più spesso al femore, alla tibia, alle vertebre e alle ossa del piede.
È uno dei pochi tumori benigni che provocano dolore: questo compare soprattutto di notte (per il calore prodotto dalle coperte).
All’esame radiografico si evidenzia una zona scura circondata da un alone chiaro.
La terapia consiste nell’asportazione chirurgica; l’osteoma può recidivare dopo l’intervento.
Altri termini medici
Assone
(o cilindrasse), il prolungamento di maggior lunghezza della cellula nervosa, o neurone; è deputato alla trasmissione dell’impulso nervoso ad altri...
Definizione completa
Rene Policistico
Malattia degenerativa di entrambi i reni che si presentano aumentati di volume e con più cisti diffuse. È dovuto a...
Definizione completa
Stillicidio, Tempo Di
Tempo di emorragia o di sanguinamento, che si misura per valutare la coagulabilità del sangue....
Definizione completa
Pus
Essudato caratteristico delle infiammazioni purulente. È un liquido denso, giallognolo o verdastro, viscoso, a elevato peso specifico. Si compone di...
Definizione completa
Acolìa
Assenza di secrezione biliare da parte del fegato: è sempre segno di una grave sofferenza della cellula epatica (per esempio...
Definizione completa
Addensanti
Additivi alimentari che danno consistenza al prodotto cui vengono aggiunti....
Definizione completa
Squama
Aggregazione di lamelle cornee che si distaccano dalla superficie cutanea in maniera visibile. La squama può rappresentare un elemento iniziale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6343
giorni online
615271