Caricamento...

Osteoma

Definizione medica del termine Osteoma

Ultimi cercati: Omoioideo, muscolo - Naso-genieno, solco - Osteosìntesi - Iperemìa - Isosorbide mononitrato

Definizione di Osteoma

Osteoma

Tumore benigno dell’osso.
Si localizza, di solito, nei seni frontali e mascellari.
Cresce molto lentamente e può dare mal di testa e dolori al viso.
L’osteoma osteoide è una varietà che si localizza nella parte centrale (diafisi) delle ossa lunghe.
È costituito da una zona centrale di tessuto osteoide (cioè tessuto osseo non maturo) e da un alone periferico di osso normale addensato (alone di sclerosi).
Colpisce soprattutto i soggetti tra i 10 e i 30 anni, e si localizza più spesso al femore, alla tibia, alle vertebre e alle ossa del piede.
È uno dei pochi tumori benigni che provocano dolore: questo compare soprattutto di notte (per il calore prodotto dalle coperte).
All’esame radiografico si evidenzia una zona scura circondata da un alone chiaro.
La terapia consiste nell’asportazione chirurgica; l’osteoma può recidivare dopo l’intervento.
453     0

Altri termini medici

Betatrone

Acceleratore circolare di elettroni progettato per lo studio della fisica nucleare e impiegato anche per la diagnosi radiologica e per...
Definizione completa

Sinestesìa

Turba della percezione sensoriale, che consiste nel verificarsi di due sensazioni in seguito a un solo stimolo: una di queste...
Definizione completa

Espettoranti

Farmaci impiegati per eliminare la secrezione catarrale prodotta e accumulata in misura eccessiva nell’albero respiratorio. Possono essere: antisettici, capaci di...
Definizione completa

Nicotinamide

Costituente della vitamina PP....
Definizione completa

Enterotossina

Termine che indica genericamente una tossina prodotta nell’intestino, più spesso una tossina prodotta da alcuni ceppi di stafilococco, che è...
Definizione completa

Ammònio

Derivato dell’ammoniaca presente nell’organismo per catabolismo delle proteine e i cui sali concorrono al mantenimento dell’equilibrio acido-base e del pH...
Definizione completa

Arginina

Aminoacido basico non essenziale per l’organismo umano, contenuto nelle proteine. L’arginina svolge importanti funzioni nel metabolismo cellulare intervenendo nel ciclo...
Definizione completa

Antiùlcera

Farmaci impiegati nella terapia dell’ulcera gastrica e duodenale. Per il tipo d’azione si suddividono in due gruppi: quelli che agiscono...
Definizione completa

Glicogenosi

Gruppo di malattie ereditarie legate alla difettosa funzione di uno degli enzimi implicati nel metabolismo del glicogeno. Ne consegue un...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5504

giorni online

533888

utenti