Osteoma
Definizione medica del termine Osteoma
Ultimi cercati: Catepsina - Graaf, follìcolo di - IMAO - Ovarite - Neurosi
Definizione di Osteoma
Osteoma
Tumore benigno dell’osso.
Si localizza, di solito, nei seni frontali e mascellari.
Cresce molto lentamente e può dare mal di testa e dolori al viso.
L’osteoma osteoide è una varietà che si localizza nella parte centrale (diafisi) delle ossa lunghe.
È costituito da una zona centrale di tessuto osteoide (cioè tessuto osseo non maturo) e da un alone periferico di osso normale addensato (alone di sclerosi).
Colpisce soprattutto i soggetti tra i 10 e i 30 anni, e si localizza più spesso al femore, alla tibia, alle vertebre e alle ossa del piede.
È uno dei pochi tumori benigni che provocano dolore: questo compare soprattutto di notte (per il calore prodotto dalle coperte).
All’esame radiografico si evidenzia una zona scura circondata da un alone chiaro.
La terapia consiste nell’asportazione chirurgica; l’osteoma può recidivare dopo l’intervento.
Si localizza, di solito, nei seni frontali e mascellari.
Cresce molto lentamente e può dare mal di testa e dolori al viso.
L’osteoma osteoide è una varietà che si localizza nella parte centrale (diafisi) delle ossa lunghe.
È costituito da una zona centrale di tessuto osteoide (cioè tessuto osseo non maturo) e da un alone periferico di osso normale addensato (alone di sclerosi).
Colpisce soprattutto i soggetti tra i 10 e i 30 anni, e si localizza più spesso al femore, alla tibia, alle vertebre e alle ossa del piede.
È uno dei pochi tumori benigni che provocano dolore: questo compare soprattutto di notte (per il calore prodotto dalle coperte).
All’esame radiografico si evidenzia una zona scura circondata da un alone chiaro.
La terapia consiste nell’asportazione chirurgica; l’osteoma può recidivare dopo l’intervento.
Altri termini medici
Antidiftèrica, Vaccinazione
Vaccinazione contro la difterite; è obbligatoria a partire dal terzo mese di vita. Viene effettuata generalmente con un vaccino triplo:...
Definizione completa
Ipocalcemìa
Diminuzione al di sotto della norma del contenuto di calcio nel sangue in presenza di normale contenuto di proteine plasmatiche:...
Definizione completa
Tendinoma
Processo degenerativo caratterizzato da eccessiva produzione di tessuto a forma di tuberosità clavata, a volte osservabile sul moncone di un...
Definizione completa
Albumina
Proteina plasmatica prodotta dal fegato. Contribuisce in modo determinante al mantenimento della normale pressione oncotica del plasma; è la più...
Definizione completa
Percussione
Tecnica impiegata per studiare le condizioni di organi sulla base delle caratteristiche del suono prodotto percuotendo con uno o più...
Definizione completa
Vagale, Sistema
(o nervo vago), componente del sistema nervoso autonomo ed elemento fondamentale del parasimpatico (vedi parasimpatico, sistema), di cui costituisce la...
Definizione completa
Cardiocinètici
(o cardiostimolanti, o cardiotonici), farmaci capaci di aumentare il lavoro del cuore e di produrre in tal modo una stimolazione...
Definizione completa
Fisiologìa
Scienza che studia le funzioni della materia vivente. Il suo obiettivo è quello di spiegare i fattori fisici e chimici...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6446
giorni online
625262
