Glioblastoma
Definizione medica del termine Glioblastoma
Ultimi cercati: Schiacciamento, sindrome da - Elefantìasi - Attìnici, raggi - Fibrillazione atriale - Desaturazione di ossigeno
Definizione di Glioblastoma
Glioblastoma
Tumore cerebrale derivante dai tessuti della nevroglia.
È il più frequente fra i tumori intracranici e colpisce preferenzialmente il sesso maschile intorno ai 50 anni.
È altamente maligno, in quanto ha uno sviluppo infiltrante, tende a dare metastasi per via liquorale e dà costantemente recidive.
Localizzato preferenzialmente nei lobi frontali, temporali e parietali, si manifesta con la sindrome da ipertensione endocranica (cefalea, vomito, papilla da stasi), disturbi psichici e crisi epilettiche.
La diagnosi precoce, che si avvale della semeiotica clinica, della TAC ed eventualmente dell’angiografia, non ha purtroppo molta importanza, in quanto la sopravvivenza media è molto limitata (da sei mesi a due anni).
Spesso ci si limita a una terapia antiedemigena, allo scopo di combattere l’ipertensione endocranica, o a una terapia radiante, data la costanza di recidive dopo l’asportazione chirurgica.
È il più frequente fra i tumori intracranici e colpisce preferenzialmente il sesso maschile intorno ai 50 anni.
È altamente maligno, in quanto ha uno sviluppo infiltrante, tende a dare metastasi per via liquorale e dà costantemente recidive.
Localizzato preferenzialmente nei lobi frontali, temporali e parietali, si manifesta con la sindrome da ipertensione endocranica (cefalea, vomito, papilla da stasi), disturbi psichici e crisi epilettiche.
La diagnosi precoce, che si avvale della semeiotica clinica, della TAC ed eventualmente dell’angiografia, non ha purtroppo molta importanza, in quanto la sopravvivenza media è molto limitata (da sei mesi a due anni).
Spesso ci si limita a una terapia antiedemigena, allo scopo di combattere l’ipertensione endocranica, o a una terapia radiante, data la costanza di recidive dopo l’asportazione chirurgica.
Altri termini medici
Isòtopo
Elemento chimico che ha lo stesso numero atomico, ma peso atomico differente, rispetto all’elemento teorico, del quale ha le stesse...
Definizione completa
Malnutrizione
Disordine della nutrizione. Può essere classificata in due forme: malnutrizione primitiva, in cui si ha un errato apporto alimentare, insufficiente...
Definizione completa
Fragilità Capillare
Minore resistenza dei capillari, che causa manifestazioni purpuriche e piccoli sanguinamenti della cute e delle mucose. La fragilità capillare può...
Definizione completa
Esantematiche, Malattie
Malattie caratterizzate dalla comparsa di eruzioni cutanee transitorie (vedi esantema). Possono essere malattie infettive virali, perlopiù infantili, come il morbillo...
Definizione completa
Disostosi
Malformazione delle ossa dovuta a malattie congenite, con diverse varietà che interessano vari segmenti scheletrici; in questo gruppo non sono...
Definizione completa
Diàtesi
Disposizione dell’organismo, acquisita o su base ereditaria, a sviluppare una condizione patologica. Per esempio, la diàtesi emorragica è la predisposizione...
Definizione completa
Rem (radiologia)
Sigla di röntgen equivalent man, unità di misura del danno biologico prodotto dalle radiazioni ionizzanti; è stato ufficialmente sostituito dal...
Definizione completa
Eucalipto
(Eucalyptus globulus, famiglia Mirtacee), albero di cui si usano in terapia le foglie dei rami più vecchi, che contengono un’essenza...
Definizione completa
Mucocele Dei Seni Paranasali
Raccolta di liquido, più precisamente muco, in una cavità preformata (mucocele), in genere dovuta a difficoltà nel drenaggio naturale di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
