Glioblastoma
Definizione medica del termine Glioblastoma
Ultimi cercati: Ampolla - Articolazione - Cerottoreazione - Classificazione dello scompenso cardiaco secondo la New York Heart Association - Colonizzazione
Definizione di Glioblastoma
Glioblastoma
Tumore cerebrale derivante dai tessuti della nevroglia.
È il più frequente fra i tumori intracranici e colpisce preferenzialmente il sesso maschile intorno ai 50 anni.
È altamente maligno, in quanto ha uno sviluppo infiltrante, tende a dare metastasi per via liquorale e dà costantemente recidive.
Localizzato preferenzialmente nei lobi frontali, temporali e parietali, si manifesta con la sindrome da ipertensione endocranica (cefalea, vomito, papilla da stasi), disturbi psichici e crisi epilettiche.
La diagnosi precoce, che si avvale della semeiotica clinica, della TAC ed eventualmente dell’angiografia, non ha purtroppo molta importanza, in quanto la sopravvivenza media è molto limitata (da sei mesi a due anni).
Spesso ci si limita a una terapia antiedemigena, allo scopo di combattere l’ipertensione endocranica, o a una terapia radiante, data la costanza di recidive dopo l’asportazione chirurgica.
								
								
							È il più frequente fra i tumori intracranici e colpisce preferenzialmente il sesso maschile intorno ai 50 anni.
È altamente maligno, in quanto ha uno sviluppo infiltrante, tende a dare metastasi per via liquorale e dà costantemente recidive.
Localizzato preferenzialmente nei lobi frontali, temporali e parietali, si manifesta con la sindrome da ipertensione endocranica (cefalea, vomito, papilla da stasi), disturbi psichici e crisi epilettiche.
La diagnosi precoce, che si avvale della semeiotica clinica, della TAC ed eventualmente dell’angiografia, non ha purtroppo molta importanza, in quanto la sopravvivenza media è molto limitata (da sei mesi a due anni).
Spesso ci si limita a una terapia antiedemigena, allo scopo di combattere l’ipertensione endocranica, o a una terapia radiante, data la costanza di recidive dopo l’asportazione chirurgica.
Altri termini medici
Bumetanide
Farmaco diuretico che aumenta l’escrezione di sodio, potassio, cloro. Ha come effetti collaterali disturbi addominali, anoressia, iperuricemia con attacchi gottosi...
								Definizione completa
							Emosiderina
Composto organico ferro-proteico che rappresenta una delle forme di deposito del ferro nei tessuti. Di fatto l'emosiderina è una entità...
								Definizione completa
							Alvèolo
In generale ogni piccola cavità degli organi; perlopiù il termine si usa per indicare l’alvèolo dentale (escavazione dell’osso mascellare e...
								Definizione completa
							Cistoadenocarcinoma
Tumore maligno derivato dalla trasformazione del cistoma ovarico. Il cistoadenocarcinoma prende origine in larga parte nell’epitelio di rivestimento dell’ovaio (rappresenta...
								Definizione completa
							Adinamìa
Perdita della forza muscolare, causata da un insufficiente apporto di ossigeno e di sostanze energetiche al muscolo, dovuto a insufficienze...
								Definizione completa
							Mente
Il complesso delle facoltà o funzioni intellettive e psichiche dell'uomo....
								Definizione completa
							Epidìdimo
Formazione anatomica situata sulla parte postero-superiore del testicolo, che costituisce la porzione iniziale delle vie spermatiche e si continua poi...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			