Caricamento...

Glioblastoma

Definizione medica del termine Glioblastoma

Ultimi cercati: Osteofita - Oxprenololo - Pellicciài - Mescalina - Metaemoglobinemìa

Definizione di Glioblastoma

Glioblastoma

Tumore cerebrale derivante dai tessuti della nevroglia.
È il più frequente fra i tumori intracranici e colpisce preferenzialmente il sesso maschile intorno ai 50 anni.
È altamente maligno, in quanto ha uno sviluppo infiltrante, tende a dare metastasi per via liquorale e dà costantemente recidive.
Localizzato preferenzialmente nei lobi frontali, temporali e parietali, si manifesta con la sindrome da ipertensione endocranica (cefalea, vomito, papilla da stasi), disturbi psichici e crisi epilettiche.
La diagnosi precoce, che si avvale della semeiotica clinica, della TAC ed eventualmente dell’angiografia, non ha purtroppo molta importanza, in quanto la sopravvivenza media è molto limitata (da sei mesi a due anni).
Spesso ci si limita a una terapia antiedemigena, allo scopo di combattere l’ipertensione endocranica, o a una terapia radiante, data la costanza di recidive dopo l’asportazione chirurgica.
1.024     0

Altri termini medici

Capitello

Termine che indica l’estremità di certe ossa, per le sue analogie morfologiche con un capitello architettonico (capitello del radio)....
Definizione completa

Azione Dinàmico-specìfica

(o ADS), espressione che designa l’aumento del metabolismo basale causato dall’ingestione dei diversi alimenti; l’ADS varia a seconda che il...
Definizione completa

Corpo Lùteo

Piccola formazione di dimensioni di una nocciola, che si forma nell’ovaio dopo che il follicolo ha espulso un ovulo. È...
Definizione completa

Antitumorali

(o antineoplastici), vedi chemioterapia oncologica....
Definizione completa

Filariosi

Gruppo di malattie tropicali provocate da vermi nematodi appartenenti al genere Filaria, che invadono i vasi linfatici e il tessuto...
Definizione completa

Piloroplàstica

Intervento chirurgico che si effettua in associazione alla vagotomia: consiste nell’allargare la comunicazione tra stomaco e duodeno, evitando in tal...
Definizione completa

Onissi

Infiammazione dell’unghia dovuta a batteri o funghi....
Definizione completa

Coledocografìa

Visualizzazione radiologica delle vie biliari tramite mezzo di contrasto (vedi anche colangiografia)....
Definizione completa

Streptococcus Pyògenes

(famiglia Streptococcaceae), batterio gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile, produttore di tossina eritrogenica (gruppo A emolitico). Provoca la scarlattina....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6343

giorni online

615271

utenti