Caricamento...

Glioblastoma

Definizione medica del termine Glioblastoma

Ultimi cercati: Reticolocito - Diabete - Microbiologìa - Socioacusìa - Tumori, ormonoterapìa dei

Definizione di Glioblastoma

Glioblastoma

Tumore cerebrale derivante dai tessuti della nevroglia.
È il più frequente fra i tumori intracranici e colpisce preferenzialmente il sesso maschile intorno ai 50 anni.
È altamente maligno, in quanto ha uno sviluppo infiltrante, tende a dare metastasi per via liquorale e dà costantemente recidive.
Localizzato preferenzialmente nei lobi frontali, temporali e parietali, si manifesta con la sindrome da ipertensione endocranica (cefalea, vomito, papilla da stasi), disturbi psichici e crisi epilettiche.
La diagnosi precoce, che si avvale della semeiotica clinica, della TAC ed eventualmente dell’angiografia, non ha purtroppo molta importanza, in quanto la sopravvivenza media è molto limitata (da sei mesi a due anni).
Spesso ci si limita a una terapia antiedemigena, allo scopo di combattere l’ipertensione endocranica, o a una terapia radiante, data la costanza di recidive dopo l’asportazione chirurgica.
1.124     0

Altri termini medici

Pneumoperitoneo

Condizione patologica determinata dalla presenza di aria libera nella cavità peritoneale. È causata da ferite penetranti o malattie di organi...
Definizione completa

Omeopatìa

Indice:Due concetti basilarimetodologia terapeutica basata sul principio della “legge di similitudine”, secondo cui una sostanza, che somministrata a forti dosi...
Definizione completa

Ergosterolo

Provitamina che, sotto l'azione dei raggi ultravioletti, si trasforma in vitamina D2 o calciferolo (vedi vitamina D)....
Definizione completa

Frenastenìa

Sinonimo di oligofrenia, o insufficienza mentale....
Definizione completa

Fluvoxamina

Farmaco antidepressivo, agisce inibendo la riutilizzazione della serotonina a livello del sistema nervoso centrale (SNC). Manifesta interazioni farmacologiche con altri...
Definizione completa

Suffusione

Infiltrazione nei tessuti di un organo o di una zona del corpo di liquidi organici, solitamente sangue. Se l’emorragia invade...
Definizione completa

Stridore Laringeo

Rumore respiratorio prodotto dall’aria che passa attraverso una laringe sottoposta a stenosi per cause varie (laringiti, tumori ecc.); ne...
Definizione completa

Emolisi

Processo di dissoluzione dei globuli rossi a causa della rottura della loro membrana, con conseguente passaggio dell’emoglobina in soluzione nel...
Definizione completa

Lacuna

In anatomia, sinonimo di cavità, orifizio. Per esempio, lo spazio sottostante al legamento inguinale viene diviso dalla benderella ileopettinea in...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti