Corpo Lùteo
Definizione medica del termine Corpo Lùteo
Ultimi cercati: Destrosio - Oxatomide - Enteròbius vermicularis - Felodipina - Tipizzazione tissutale
Definizione di Corpo Lùteo
Corpo Lùteo
Piccola formazione di dimensioni di una nocciola, che si forma nell’ovaio dopo che il follicolo ha espulso un ovulo.
È costituito da cellule che secernono progesterone; se si instaura una gravidanza il corpo lùteo diventa corpo lùteo vero, o corpo lùteo gravidico, e continua la sua secrezione iniziando a regredire dopo il sesto mese di gravidanza; in assenza di gravidanza diventa corpo lùteo falso, o mestruale, e cessa la propria attività secernente in alcuni giorni (vedi anche ciclo mestruale).
È costituito da cellule che secernono progesterone; se si instaura una gravidanza il corpo lùteo diventa corpo lùteo vero, o corpo lùteo gravidico, e continua la sua secrezione iniziando a regredire dopo il sesto mese di gravidanza; in assenza di gravidanza diventa corpo lùteo falso, o mestruale, e cessa la propria attività secernente in alcuni giorni (vedi anche ciclo mestruale).
Altri termini medici
Amimìa
Perdita più o meno completa dell’espressione del viso, per povertà dei movimenti determinati da stimoli emotivi, in assenza di lesioni...
Definizione completa
LDL
Sigla di Low Density Lipoprotein, lipoproteine a bassa densità, o beta-lipoproteine, costituite da un basso contenuto di proteine e da...
Definizione completa
Tallone
Parte posteriore del piede che si localizza a livello dell’osso calcaneale....
Definizione completa
Tachifilassi
Diminuzione fino alla scomparsa dell’effetto farmacologico di farmaci somministrati ripetutamente a brevi intervalli di tempo. È una sorta di abitudine...
Definizione completa
Lebbra
Indice:Le diverse forme cliniche(o morbo di Hansen), malattia infettiva cronica causata da Mycobacterium leprae o bacillo di Hansen, endemica nelle...
Definizione completa
Osteosi
Qualsiasi alterazione ossea di natura non infiammatoria. La forma clinica più frequente è l’osteosi condensante da intossicazioni da fluoro, frequente...
Definizione completa
Telorragìa
Emorragia del capezzolo. Possibili cause sono: papilloma intraduttale, mastopatia fibrocistica, tumori maligni. La comparsa di questo disturbo va comunicata al...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
