Caricamento...

Orticaria

Definizione medica del termine Orticaria

Ultimi cercati: Polimerasi, PCR - Mieloma - Tenosinovite - Respiro - Odontalgìa

Definizione di Orticaria

Orticaria

Dermatosi caratterizzata dalla comparsa, diffusa o circoscritta, di pomfi, più o meno pruriginosi, fugaci, di varie forme e dimensioni.
Può essere provocata da fattori allergici (medicinali, alimenti, parassiti intestinali ecc.), da stimoli fisici (caldo, freddo, sole, fatica ecc.), da fattori tossici endogeni ed esogeni.
Il decorso può essere acuto, di pochi giorni; oppure cronico, di mesi e anni, con recidive.
Forme cliniche particolari sono: l’orticaria gigante (o edema di Quincke), che insorge acutamente al viso o ai genitali, con frequenti recidive stagionali; l’orticaria pigmentosa, eruzione di maculo-papule rilevate di colore brunastro, abbastanza rara, a decorso cronico e non legata patogenicamente all’orticaria comune.
La terapia, basata sull’osservazione del rapporto tra esposizione all’agente scatenante e l’insorgenza della reazione orticarioide, consiste innanzitutto nell’eliminare, se è possibile, tale agente e poi nella somministrazione di farmaci sintomatici (antistaminici e, nei casi più gravi, corticosteroidi).
Per il prurito può risultare utile l'impiego di impacchi con acqua ghiacciata e bagni di avena.
L'orticaria cronica può persistere per alcuni mesi, talvolta oltre un anno: nella metà dei casi è dovuta alla presenza di autoanticorpi capaci di liberare istamina a livello della cute.
1.645     0

Altri termini medici

Estesiometrìa

Esame per saggiare la sensibilità della cornea dell’occhio. Lo strumento utilizzato (estesiometro) contiene un filo di nylon, che viene appoggiato...
Definizione completa

Eritroblasto

Precursore del globulo rosso, ancora provvisto di nucleo, presente nel midollo osseo. È la prima cellula della serie rossa capace...
Definizione completa

Tromboendoarteriectomìa

Rimozione di un trombo situato in un’arteria, accompagnata dalla rimozione del tessuto endoteliale dell’arteria stessa. Si distinguono una tromboendoarteriectomìa aperta...
Definizione completa

Scopolamina

Farmaco alcaloide simile all’atropina. Ha azione anticolinergica, blocca gli effetti della stimolazione delle fibre nervose parasimpatiche. Ha una spiccata azione...
Definizione completa

Iloprost

Analogo stabile della prostaciclina. Si utilizza nel trattamento delle arteriopatie periferiche....
Definizione completa

Sìstole

Contrazione ritmica della muscolatura degli atri e dei ventricoli del cuore, che si ripete alternativamente durante l’attività cardiaca. Dal punto...
Definizione completa

Mostruosità

Il grado più elevato della scala delle malformazioni congenite. Le mostruosità sono dovute a processi anomali di sviluppo del feto...
Definizione completa

Fatica Uditiva

Diminuzione della sensibilità uditiva, che persiste per un certo periodo di tempo oltre il termine di una stimolazione sonora prolungata...
Definizione completa

Cribrosa, Làmina

La parte orizzontale dell’osso etmoide, attraversata dai rami del nervo olfattorio....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti