Intestino, Tumori Dell’
Definizione medica del termine Intestino, Tumori Dell’
Ultimi cercati: Diidralazina - Piccolo obliquo dell’addome, muscolo - Rabbia - Minerali essenziali - Equinismo
Definizione di Intestino, Tumori Dell’
Intestino, Tumori Dell’
Poco comuni, i tumori dell'intestino tenue sono prevalentemente benigni, rappresentati in questo caso da adenomi, leiomiomi, lipomi, neurofibromi, fibromi, mentre quelli maligni sono rappresentati perlopiù da adenocarcinomi duodeno-digiunali (spesso associati ad adenomi benigni), dai linfomi dell’ileo, dai tumori carcinoidi e dai leiomiosarcomi.
Tendono a presentarsi con dolore addominale, dimagramento od ostruzione intestinale.
Tra le indagini diagnostiche si segnalano: l'esame radiografico del digerente dopo pasto baritato; il clisma del tenue, che dimostra talora tumori non altrimenti rilevati; l'angiografia selettiva, che rivela il circolo sanguigno tumorale; la laparotomia ed eventualmente la TAC, che valuta l'estensione dei tumori, specie nel caso dei linfomi.
Il trattamento è basato sull'escissione chirurgica, ove possibile e sulla chemioterapia adiuvante nei linfomi focali.
Per i tumori dell’intestino crasso, vedi colon-retto, tumori del.
Tendono a presentarsi con dolore addominale, dimagramento od ostruzione intestinale.
Tra le indagini diagnostiche si segnalano: l'esame radiografico del digerente dopo pasto baritato; il clisma del tenue, che dimostra talora tumori non altrimenti rilevati; l'angiografia selettiva, che rivela il circolo sanguigno tumorale; la laparotomia ed eventualmente la TAC, che valuta l'estensione dei tumori, specie nel caso dei linfomi.
Il trattamento è basato sull'escissione chirurgica, ove possibile e sulla chemioterapia adiuvante nei linfomi focali.
Per i tumori dell’intestino crasso, vedi colon-retto, tumori del.
Altri termini medici
Oftalmometrìa
Misurazione del raggio di curvatura della superficie anteriore della cornea; dà il valore dell’astigmatismo....
Definizione completa
Archi Bronchiali
Incisioni che compaiono nei primi stadi di sviluppo del feto, all’altezza del collo. Hanno aspetto simile a branchie di pesce...
Definizione completa
De Toni-Fanconi-Debré, Sìndrome Di
Malattia renale dovuta ad alterazioni del trasporto nel tubulo prossimale del nefrone di aminoacidi, monosaccaridi, sodio, potassio, fosforo, calcio, bicarbonato...
Definizione completa
Streptococcus Pyògenes
(famiglia Streptococcaceae), batterio gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile, produttore di tossina eritrogenica (gruppo A emolitico). Provoca la scarlattina....
Definizione completa
Klinefelter, Sìndrome Di
Anomalia cromosomica che colpisce 1 su 750-1000 neonati maschi. Tali soggetti hanno fenotipo maschile e possono avere sviluppo somatico normale...
Definizione completa
Antìgeni Di Istocompatibilità
Molecole presenti sulla superficie delle cellule che costituiscono l’organismo e che ne determinano l’individualità (ogni soggetto ha i propri antigeni...
Definizione completa
Fattori Di Rischio
Fattori di origine ereditaria o acquisita (rilevabili dall'anamnesi dell’individuo) che, in presenza di fattori predisponenti, possono aumentare la probabilità dell’insorgere...
Definizione completa
Exsanguinotrasfusione
(o trasfusione sostitutiva), metodo terapeutico che consiste nel prelevare ripetutamente piccole quantità di sangue dal ricevente e sostituirlo con quello...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
