Intestino, Tumori Dell’
Definizione medica del termine Intestino, Tumori Dell’
Ultimi cercati: IPP - Sopraclaveare - Bilirubina - Bronco - Fecaloma
Definizione di Intestino, Tumori Dell’
Intestino, Tumori Dell’
Poco comuni, i tumori dell'intestino tenue sono prevalentemente benigni, rappresentati in questo caso da adenomi, leiomiomi, lipomi, neurofibromi, fibromi, mentre quelli maligni sono rappresentati perlopiù da adenocarcinomi duodeno-digiunali (spesso associati ad adenomi benigni), dai linfomi dell’ileo, dai tumori carcinoidi e dai leiomiosarcomi.
Tendono a presentarsi con dolore addominale, dimagramento od ostruzione intestinale.
Tra le indagini diagnostiche si segnalano: l'esame radiografico del digerente dopo pasto baritato; il clisma del tenue, che dimostra talora tumori non altrimenti rilevati; l'angiografia selettiva, che rivela il circolo sanguigno tumorale; la laparotomia ed eventualmente la TAC, che valuta l'estensione dei tumori, specie nel caso dei linfomi.
Il trattamento è basato sull'escissione chirurgica, ove possibile e sulla chemioterapia adiuvante nei linfomi focali.
Per i tumori dell’intestino crasso, vedi colon-retto, tumori del.
								
								
							Tendono a presentarsi con dolore addominale, dimagramento od ostruzione intestinale.
Tra le indagini diagnostiche si segnalano: l'esame radiografico del digerente dopo pasto baritato; il clisma del tenue, che dimostra talora tumori non altrimenti rilevati; l'angiografia selettiva, che rivela il circolo sanguigno tumorale; la laparotomia ed eventualmente la TAC, che valuta l'estensione dei tumori, specie nel caso dei linfomi.
Il trattamento è basato sull'escissione chirurgica, ove possibile e sulla chemioterapia adiuvante nei linfomi focali.
Per i tumori dell’intestino crasso, vedi colon-retto, tumori del.
Altri termini medici
Mercurocromo
Composto organico mercuriale (cioè contenente mercurio) dotato di azione disinfettante; non provoca bruciore e possiede un’azione principalmente batteriostatica nei confronti...
								Definizione completa
							Sideropenìa
Condizione patologica caratterizzata da carenza di ferro nell’organismo, per scarso apporto alimentare o per difetto di assorbimento, per deficiente utilizzazione...
								Definizione completa
							Antracosi
Malattia professionale a carico dei polmoni (pneumoconiosi), causata dall’inalazione prolungata di particelle di polvere di carbone che vengono fagocitate dai...
								Definizione completa
							Cìrcolo Collaterale
Passaggio percorso dal sangue attraverso vasi usualmente di scarsa importanza e di piccolo calibro, per raggiungere un determinato distretto o...
								Definizione completa
							Microtìa
Anomalia di sviluppo dell’orecchio, in cui un padiglione auricolare, pur essendo conformato normalmente, è di dimensioni minori rispetto all’altro....
								Definizione completa
							Pròstata, Tumore Della
Adenocarcinoma della prostata; è il tumore più frequente oltre i 65 anni e rappresenta la terza causa di morte per...
								Definizione completa
							Corpo Ciliare
Parte dell’occhio posta tra coroide e iride. Ha una porzione muscolare (muscolo ciliare) che provvede all’accomodazione, e una secernente che...
								Definizione completa
							Sonno
Indice:Funzioni psicofisiologiche del sonnoI centri regolatori del sonnoI cicli del sonnofenomeno biologico ciclico caratterizzato dalla perdita della coscienza e dall’interruzione...
								Definizione completa
							Barocettore
Recettore vasale attivato dall’incremento della pressione sanguigna, di cui regola il livello per via riflessa. La stimolazione dei barocettori è...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			