Febbre Ricorrente
Definizione medica del termine Febbre Ricorrente
Ultimi cercati: Metrorragìa - Ereditarietà - Rinostenosi - Horton, arterite temporale di - Elettrocardiogramma da sforzo
Definizione di Febbre Ricorrente
Febbre Ricorrente
Malattia causata da varie specie di batteri spirochetacei del genere Borrelia.
È caratterizzata da diversi cicli (sino a 10, della durata di 5-7 giorni) alternati di febbre molto alta e assenza totale di febbre.
È accompagnata da splenomegalia ed epatomegalia con papule cutanee e alle mucose.
La terapia, data la gravità della compromissione generale che la febbre molto elevata può determinare, contempla il supporto multisistemico (controllo idroelettrolitico, analgesici, antipiretici, reidratazione sostenuta) delle funzioni corporee e l'uso di antibiotici mirati (tetracicline, macrolidi o cloramfenicolo).
Attenzione va prestata alla prevenzione e al trattamento delle possibili complicanze: encefalopatia, miocardite, shock, ipovolemia, coagulazione intravascolare disseminata (DIC), insufficienza epatica e renale.
È caratterizzata da diversi cicli (sino a 10, della durata di 5-7 giorni) alternati di febbre molto alta e assenza totale di febbre.
È accompagnata da splenomegalia ed epatomegalia con papule cutanee e alle mucose.
La terapia, data la gravità della compromissione generale che la febbre molto elevata può determinare, contempla il supporto multisistemico (controllo idroelettrolitico, analgesici, antipiretici, reidratazione sostenuta) delle funzioni corporee e l'uso di antibiotici mirati (tetracicline, macrolidi o cloramfenicolo).
Attenzione va prestata alla prevenzione e al trattamento delle possibili complicanze: encefalopatia, miocardite, shock, ipovolemia, coagulazione intravascolare disseminata (DIC), insufficienza epatica e renale.
Altri termini medici
Còrea
Sindrome caratterizzata da tipici movimenti involontari, improvvisi, irregolari, scattanti, presenti a riposo e nell’esecuzione di atti volontari, accentuati dalle emozioni...
Definizione completa
Estrògeni
Indice:Funzioni biologicheormoni sessuali femminili a struttura steroidea, derivati cioè dal nucleo di base del colesterolo, prodotti dall’ovaio, dal surrene e...
Definizione completa
Barocettore
Recettore vasale attivato dall’incremento della pressione sanguigna, di cui regola il livello per via riflessa. La stimolazione dei barocettori è...
Definizione completa
Bastoncelli Retìnici
Elementi sensoriali della retina, di forma allungata, presenti in numero maggiore alla periferia della retina e deputati soprattutto alla visione...
Definizione completa
Antrace
Voluminoso agglomerato di foruncoli (detto anche “vespaio”) che, interessando follicoli piliferi contigui, danno origine a una massa rilevata dal piano...
Definizione completa
Dantrolene
Farmaco miorilassante che agisce sulla muscolatura scheletrica prevenendo la liberazione di ioni calcio dal reticolo sarcoplasmatico. Ha anche azione centrale...
Definizione completa
Aspermìa
Mancanza di sperma con conseguente sterilità; il termine è anche usato per indicare l’assenza di eiaculazione. L’aspermìa può essere causata...
Definizione completa
Procidenza
Fuoriuscita parziale o totale di una formazione patologica dall’apertura naturale di un organo cavo (per esempio, naso, utero, ano). Riguarda...
Definizione completa
Torpore
Parziale obnubilamento della coscienza con una certa limitazione delle funzioni psichiche superiori, quali l’ideazione, la memoria, l’orientamento nel tempo e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6456
giorni online
626232
