Febbre Ricorrente
Definizione medica del termine Febbre Ricorrente
Ultimi cercati: Schönlein-Henoch, malattìa di - Bradinistagmo - Idroftalmo - Respirazione - Buccinatore
Definizione di Febbre Ricorrente
Febbre Ricorrente
Malattia causata da varie specie di batteri spirochetacei del genere Borrelia.
È caratterizzata da diversi cicli (sino a 10, della durata di 5-7 giorni) alternati di febbre molto alta e assenza totale di febbre.
È accompagnata da splenomegalia ed epatomegalia con papule cutanee e alle mucose.
La terapia, data la gravità della compromissione generale che la febbre molto elevata può determinare, contempla il supporto multisistemico (controllo idroelettrolitico, analgesici, antipiretici, reidratazione sostenuta) delle funzioni corporee e l'uso di antibiotici mirati (tetracicline, macrolidi o cloramfenicolo).
Attenzione va prestata alla prevenzione e al trattamento delle possibili complicanze: encefalopatia, miocardite, shock, ipovolemia, coagulazione intravascolare disseminata (DIC), insufficienza epatica e renale.
È caratterizzata da diversi cicli (sino a 10, della durata di 5-7 giorni) alternati di febbre molto alta e assenza totale di febbre.
È accompagnata da splenomegalia ed epatomegalia con papule cutanee e alle mucose.
La terapia, data la gravità della compromissione generale che la febbre molto elevata può determinare, contempla il supporto multisistemico (controllo idroelettrolitico, analgesici, antipiretici, reidratazione sostenuta) delle funzioni corporee e l'uso di antibiotici mirati (tetracicline, macrolidi o cloramfenicolo).
Attenzione va prestata alla prevenzione e al trattamento delle possibili complicanze: encefalopatia, miocardite, shock, ipovolemia, coagulazione intravascolare disseminata (DIC), insufficienza epatica e renale.
Altri termini medici
Dilatazione
Ingrandimento fisiologico, patologico o provocato, di un organo cavo. La dilatazione cardiaca consiste nell’ingrandimento delle cavità del cuore con assottigliamento...
Definizione completa
Von Willebrand, Fattore Di
Glicoproteina sintetizzata dalla parete dei vasi (endotelio) e dalle cellule progenitrici delle piastrine (megacariociti). La funzione principale di tale molecola...
Definizione completa
Zoonosi
Denominazione generica delle malattie che colpiscono sia gli animali sia gli uomini, con possibilità di reciproco contagio. Per questo motivo...
Definizione completa
Anoressizzanti
Farmaci che attenuano la sensazione di appetito mediante un’azione diretta sul sistema nervoso centrale, stimolando il centro della sazietà o...
Definizione completa
Lipoma
Tumore benigno derivato dal tessuto adiposo. Il lipoma è in genere dotato di una capsula che lo avvolge e ne...
Definizione completa
Ipogàstrico, Plesso
Plesso addominale del sistema nervoso periferico, situato nello spazio sottostante alla biforcazione aortica, all'altezza della 4a-5a vertebra lombare: riceve rami...
Definizione completa
Doping
Impiego in campo sportivo di sostanze chimiche o di altri mezzi destinati a migliorare artificiosamente le prestazioni di un atleta...
Definizione completa
Idrossilasi
Gruppo di enzimi che catalizzano reazioni di ossidazione. Sono metalloproteine, contenenti ferro o rame che, in presenza di ossigeno e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6442
giorni online
624874
