Vàlvole Cardìache
Definizione medica del termine Vàlvole Cardìache
Ultimi cercati: Orientamento sessuale - Stricnina - Vestibolare, apparato - Zidovudina - Acetonemìa
Definizione di Vàlvole Cardìache
Vàlvole Cardìache
Apparati regolatori del flusso sanguigno tra atri e ventricoli e tra ventricoli e arterie polmonare e aortica, che hanno la funzione di impedire il reflusso del sangue dal ventricolo all’atrio e dal circolo periferico nei ventricoli.
Sono la valvola atrioventricolare di destra (o valvola tricuspide), la valvola atrioventricolare di sinistra (o valvola mitrale), la valvola aortica, posta tra ventricolo sinistro e aorta, e la valvola polmonare, posta tra ventricolo destro e arteria polmonare.
La tricuspide è formata da tre lembi a forma di vela (cuspide) mantenuti in tensione dai muscoli papillari per mezzo di corde tendinee.
Al momento della sistole ventricolare, cioè quando il cuore si contrae per spingere il sangue nei polmoni, la massa ematica contenuta nel ventricolo, premendo contro di essa, la chiude.
In diastole, invece, si apre per far scendere il sangue proveniente dall’atrio destro nel ventricolo destro.
La mitrale è formata da due lembi a forma di vela; si chiude durante la sistole quando la contrazione cardiaca spinge il sangue nell’aorta e si apre quando il cuore in diastole fa scendere il sangue dall’atrio sinistro nel ventricolo sinistro.
La valvola aortica e la valvola polmonare hanno forma simile a una mezzaluna o a un nido di rondine (vengono infatti dette valvole semilunari), che offrendo la loro concavità alla corrente sanguigna hanno la funzione di permettere il passaggio del sangue dal ventricolo verso l’arteria, durante la sistole, ma di impedirne il reflusso quando avviene la diastole del ventricolo.
Sono la valvola atrioventricolare di destra (o valvola tricuspide), la valvola atrioventricolare di sinistra (o valvola mitrale), la valvola aortica, posta tra ventricolo sinistro e aorta, e la valvola polmonare, posta tra ventricolo destro e arteria polmonare.
La tricuspide è formata da tre lembi a forma di vela (cuspide) mantenuti in tensione dai muscoli papillari per mezzo di corde tendinee.
Al momento della sistole ventricolare, cioè quando il cuore si contrae per spingere il sangue nei polmoni, la massa ematica contenuta nel ventricolo, premendo contro di essa, la chiude.
In diastole, invece, si apre per far scendere il sangue proveniente dall’atrio destro nel ventricolo destro.
La mitrale è formata da due lembi a forma di vela; si chiude durante la sistole quando la contrazione cardiaca spinge il sangue nell’aorta e si apre quando il cuore in diastole fa scendere il sangue dall’atrio sinistro nel ventricolo sinistro.
La valvola aortica e la valvola polmonare hanno forma simile a una mezzaluna o a un nido di rondine (vengono infatti dette valvole semilunari), che offrendo la loro concavità alla corrente sanguigna hanno la funzione di permettere il passaggio del sangue dal ventricolo verso l’arteria, durante la sistole, ma di impedirne il reflusso quando avviene la diastole del ventricolo.
Altri termini medici
Itto
Pulsazione del cuore o delle arterie, visibile esternamente e palpabile. L’itto di origine cardiaca proviene dalla punta (itto puntale, o...
Definizione completa
Antiparassitari
Preparati in grado di difendere piante, animali e uomo dall’attacco di parassiti. Debbono essere nocivi per il parassita e innocui...
Definizione completa
Intubazione
Introduzione di una sonda o di un tubo in una cavità dell’organismo. L’intubazione tracheale consiste nell’introduzione di un’apposita sonda (di...
Definizione completa
Bilancio Energètico
Parametro di valutazione del ricambio materiale costituito dal rapporto tra le entrate e le uscite dei diversi costituenti organici dell’organismo...
Definizione completa
Osteoartrite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, localizzato alle articolazioni e associato a lesioni ossee delle facce articolari. Può essere di origine...
Definizione completa
Glabella
Regione cutanea - in genere glabra - che corrisponde a quella parte dell'osso frontale, a superficie leggermente rilevata, compresa tra...
Definizione completa
Langerhans, Isole Di
Piccole formazioni rotondeggianti od ovali che costituiscono la parte endocrina del pancreas, sparse nel contesto della parte esocrina dell'organo. Il...
Definizione completa
Emoblasto
(o emocitoblasto, dal greco: emo = sangue; cito = cellula; blastein = formare), cellula progenitrice comune delle differenti cellule del...
Definizione completa
Lipemìa
(o lipidemia), valore che esprime la concentrazione dei lipidi presenti nel sangue....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511