Caricamento...

Vàlvole Cardìache

Definizione medica del termine Vàlvole Cardìache

Ultimi cercati: Ematòcrito - èpato-lenticolare, degenerazione - Hodgkin, morbo di - Ipersurrenalismo - Ostruzione delle vie urinarie

Definizione di Vàlvole Cardìache

Vàlvole Cardìache

Apparati regolatori del flusso sanguigno tra atri e ventricoli e tra ventricoli e arterie polmonare e aortica, che hanno la funzione di impedire il reflusso del sangue dal ventricolo all’atrio e dal circolo periferico nei ventricoli.
Sono la valvola atrioventricolare di destra (o valvola tricuspide), la valvola atrioventricolare di sinistra (o valvola mitrale), la valvola aortica, posta tra ventricolo sinistro e aorta, e la valvola polmonare, posta tra ventricolo destro e arteria polmonare.
La tricuspide è formata da tre lembi a forma di vela (cuspide) mantenuti in tensione dai muscoli papillari per mezzo di corde tendinee.
Al momento della sistole ventricolare, cioè quando il cuore si contrae per spingere il sangue nei polmoni, la massa ematica contenuta nel ventricolo, premendo contro di essa, la chiude.
In diastole, invece, si apre per far scendere il sangue proveniente dall’atrio destro nel ventricolo destro.
La mitrale è formata da due lembi a forma di vela; si chiude durante la sistole quando la contrazione cardiaca spinge il sangue nell’aorta e si apre quando il cuore in diastole fa scendere il sangue dall’atrio sinistro nel ventricolo sinistro.
La valvola aortica e la valvola polmonare hanno forma simile a una mezzaluna o a un nido di rondine (vengono infatti dette valvole semilunari), che offrendo la loro concavità alla corrente sanguigna hanno la funzione di permettere il passaggio del sangue dal ventricolo verso l’arteria, durante la sistole, ma di impedirne il reflusso quando avviene la diastole del ventricolo.
1.101     0

Altri termini medici

Granulocitopenìa

Carenza di granulociti nel sangue e nel midollo osseo. In pratica il termine granulocitopenìa è usato come sinonimo di neutropenia...
Definizione completa

Propafenone

Farmaco antiaritmico indicato in aritmie ipercinetiche ventricolari e sopraventricolari, fibrillazione atriale parossistica. Controindicato in caso di scompenso cardiaco, disturbi della...
Definizione completa

Fascia Temporale

Aponevrosi che ricopre il muscolo temporale mantenendolo aderente al piano osseo....
Definizione completa

Càpsula Articolare

Manicotto di tessuto connettivo e fibroso che avvolge le articolazioni diartrosiche, mantenendo in posizione i capi articolari....
Definizione completa

Emulsionanti

Classe di additivi alimentari impiegati per stabilizzare e omogeneizzare sostanze disperse in fasi solide o liquide tra loro non miscibili...
Definizione completa

Dèficit Erèttile

Disfunzione sessuale della fase dell’eccitamento maschile, generalmente indicata come impotenza, caratterizzata da un’erezione non soddisfacente o non sufficiente al coito...
Definizione completa

Dissociazione

Alterazione delle abituali funzioni associative esistenti a livello di pensiero, emotività e comportamento (dissociazione mentale). Ne consegue una mancanza di...
Definizione completa

Glicoside

Sinonimo di glucoside....
Definizione completa

Rachianestesìa

Forma di anestesia periferica, detta più propriamente anestesia sottodurale (vedi anestesia)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6343

giorni online

615271

utenti