Vàlvole Cardìache
Definizione medica del termine Vàlvole Cardìache
Ultimi cercati: Ematòcrito - Opistòtono - Precordiale, regione - Massa - Metaemoglobina
Definizione di Vàlvole Cardìache
Vàlvole Cardìache
Apparati regolatori del flusso sanguigno tra atri e ventricoli e tra ventricoli e arterie polmonare e aortica, che hanno la funzione di impedire il reflusso del sangue dal ventricolo all’atrio e dal circolo periferico nei ventricoli.
Sono la valvola atrioventricolare di destra (o valvola tricuspide), la valvola atrioventricolare di sinistra (o valvola mitrale), la valvola aortica, posta tra ventricolo sinistro e aorta, e la valvola polmonare, posta tra ventricolo destro e arteria polmonare.
La tricuspide è formata da tre lembi a forma di vela (cuspide) mantenuti in tensione dai muscoli papillari per mezzo di corde tendinee.
Al momento della sistole ventricolare, cioè quando il cuore si contrae per spingere il sangue nei polmoni, la massa ematica contenuta nel ventricolo, premendo contro di essa, la chiude.
In diastole, invece, si apre per far scendere il sangue proveniente dall’atrio destro nel ventricolo destro.
La mitrale è formata da due lembi a forma di vela; si chiude durante la sistole quando la contrazione cardiaca spinge il sangue nell’aorta e si apre quando il cuore in diastole fa scendere il sangue dall’atrio sinistro nel ventricolo sinistro.
La valvola aortica e la valvola polmonare hanno forma simile a una mezzaluna o a un nido di rondine (vengono infatti dette valvole semilunari), che offrendo la loro concavità alla corrente sanguigna hanno la funzione di permettere il passaggio del sangue dal ventricolo verso l’arteria, durante la sistole, ma di impedirne il reflusso quando avviene la diastole del ventricolo.
Sono la valvola atrioventricolare di destra (o valvola tricuspide), la valvola atrioventricolare di sinistra (o valvola mitrale), la valvola aortica, posta tra ventricolo sinistro e aorta, e la valvola polmonare, posta tra ventricolo destro e arteria polmonare.
La tricuspide è formata da tre lembi a forma di vela (cuspide) mantenuti in tensione dai muscoli papillari per mezzo di corde tendinee.
Al momento della sistole ventricolare, cioè quando il cuore si contrae per spingere il sangue nei polmoni, la massa ematica contenuta nel ventricolo, premendo contro di essa, la chiude.
In diastole, invece, si apre per far scendere il sangue proveniente dall’atrio destro nel ventricolo destro.
La mitrale è formata da due lembi a forma di vela; si chiude durante la sistole quando la contrazione cardiaca spinge il sangue nell’aorta e si apre quando il cuore in diastole fa scendere il sangue dall’atrio sinistro nel ventricolo sinistro.
La valvola aortica e la valvola polmonare hanno forma simile a una mezzaluna o a un nido di rondine (vengono infatti dette valvole semilunari), che offrendo la loro concavità alla corrente sanguigna hanno la funzione di permettere il passaggio del sangue dal ventricolo verso l’arteria, durante la sistole, ma di impedirne il reflusso quando avviene la diastole del ventricolo.
Altri termini medici
Meflochina
Farmaco efficace per la prevenzione e la terapia della malaria causata da ceppi di Plasmodium falciparum resistenti alla clorochina. È...
Definizione completa
By-pass
Termine inglese usato per indicare un corto circuito, un passaggio o un collegamento alternativo....
Definizione completa
Brachioradiale, Muscolo
Muscolo che si inserisce al terzo inferiore dell’omero per terminare sull’epifisi distale del radio....
Definizione completa
Scialodochite
Processo infiammatorio a carico dei dotti escretori delle ghiandole salivari. La scialodochite può essere fibrinosa o purulenta; colpisce perlopiù la...
Definizione completa
Raptus
Impulso improvviso, assai intenso e di breve durata, a compiere azioni generalmente violente o aggressive dirette verso sé stessi o...
Definizione completa
Pomfo
(o ponfo), lesione edematosa del derma, tipica delle varie forme di orticaria. È caratterizzato da un rilievo di forma e...
Definizione completa
Pentossifillina
Farmaco vasodilatatore periferico, la cui azione, principalmente rivolta alla circolazione cutanea, aumenta la flessibilità di membrana e il metabolismo degli...
Definizione completa
Retinoscopìa
Metodo per diagnosticare e determinare gli errori di rifrazione dell’occhio. Consiste nel proiettare un fascio luminoso nell’occhio osservando il movimento...
Definizione completa
Shigellosi
(o dissenteria bacillare), malattia infettiva causata dai batteri Shigella dysenteriae, Shigella flexneri, Shigella bovidi (o sonnei). Il contagio avviene per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6331
giorni online
614107