Ipersurrenalismo
Definizione medica del termine Ipersurrenalismo
Ultimi cercati: Deuteranomalìa - Acorìa - Utrìcolo - Laringofessura - Ippocràtiche, dita
Definizione di Ipersurrenalismo
Ipersurrenalismo
(o ipercorticalismo), ipersecrezione di ormoni corticosteroidi, più spesso glicoattivi, da parte delle ghiandole surrenali.
Le principali manifestazioni sono: ipertensione; obesità distribuita prevalentemente sul tronco, con relativa diminuzione della massa muscolare agli arti; aspetto “a luna piena” del volto; fragilità e sottigliezza della pelle, con presenza di striature purpuree cutanee, soprattutto sull’addome; diabete mellito; dolori ossei per osteoporosi.
L’ipersurrenalismo può essere dovuto a una malattia surrenale primitiva (adenoma, carcinoma) oppure a una iperplasia surrenalica secondaria a eccessiva stimolazione del corticosurrene da parte dell'ormone corticotropo (ACTH) - come in caso di malattie ipotalamiche o ipofisarie - o, ancora, da prolungato uso di cortisonici o di ACTH stesso.
Si distinguono, pertanto, varie entità cliniche, abitualmente raggruppate sotto il nome di sindrome di Cushing.
La terapia dell’ipersurrenalismo è farmacologica, con sostanze che bloccano la produzione di ACTH o di ormoni surrenalici, chirurgica o radiante, tramite l’asportazione o la distruzione parziale di ipofisi o surrene, secondo l’origine della patologia.
Le principali manifestazioni sono: ipertensione; obesità distribuita prevalentemente sul tronco, con relativa diminuzione della massa muscolare agli arti; aspetto “a luna piena” del volto; fragilità e sottigliezza della pelle, con presenza di striature purpuree cutanee, soprattutto sull’addome; diabete mellito; dolori ossei per osteoporosi.
L’ipersurrenalismo può essere dovuto a una malattia surrenale primitiva (adenoma, carcinoma) oppure a una iperplasia surrenalica secondaria a eccessiva stimolazione del corticosurrene da parte dell'ormone corticotropo (ACTH) - come in caso di malattie ipotalamiche o ipofisarie - o, ancora, da prolungato uso di cortisonici o di ACTH stesso.
Si distinguono, pertanto, varie entità cliniche, abitualmente raggruppate sotto il nome di sindrome di Cushing.
La terapia dell’ipersurrenalismo è farmacologica, con sostanze che bloccano la produzione di ACTH o di ormoni surrenalici, chirurgica o radiante, tramite l’asportazione o la distruzione parziale di ipofisi o surrene, secondo l’origine della patologia.
Altri termini medici
Diphyllobòthrium Latum
Verme cestode, nastriforme, lungo anche 10-15 m. Provoca la botriocefalosi....
Definizione completa
Tibiale Anteriore, Muscolo
Muscolo che origina dal terzo medio della tibia e si inserisce sulle ossa che costituiscono la prima articolazione metatarso-falangea....
Definizione completa
Carbimazolo
Farmaco antitiroideo che agisce inibendo la sintesi degli ormoni tiroidei. Impiegato nell’ipertiroidismo, ha gli effetti collaterali e le controindicazioni degli...
Definizione completa
Tisiologia
Ramo della medicina che si occupa della malattia tubercolare e ne studia le diverse manifestazioni, soprattutto quelle che interessano l’apparato...
Definizione completa
Infibulamento
O inchiodamento midollare: intervento di chirurgia ortopedica che permette di ottenere il consolidamento dei monconi di frattura di un osso...
Definizione completa
Gastrectomìa
Asportazione chirurgica, totale o parziale, dello stomaco. La gastrectomìa è oggi desueta, poiché era praticata soprattutto per l’ulcera gastrica, che...
Definizione completa
Pioperitoneo
Condizione patologica caratterizzata dalla presenza di pus libero nella cavità peritoneale. Il pioperitoneo può essere conseguenza di una peritonite causata...
Definizione completa
Altea
(Althaea officinalis, famiglia Malvacee), pianta medicinale, di cui si usano le radici in decotto. Costituenti principali sono le mucillagini, insieme...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
