Caricamento...

Ipersurrenalismo

Definizione medica del termine Ipersurrenalismo

Ultimi cercati: Raynaud, fenòmeno di - Fibrina - Anabolizzanti - Immunitario, sistema - Età mentale

Definizione di Ipersurrenalismo

Ipersurrenalismo

(o ipercorticalismo), ipersecrezione di ormoni corticosteroidi, più spesso glicoattivi, da parte delle ghiandole surrenali.
Le principali manifestazioni sono: ipertensione; obesità distribuita prevalentemente sul tronco, con relativa diminuzione della massa muscolare agli arti; aspetto “a luna piena” del volto; fragilità e sottigliezza della pelle, con presenza di striature purpuree cutanee, soprattutto sull’addome; diabete mellito; dolori ossei per osteoporosi.
L’ipersurrenalismo può essere dovuto a una malattia surrenale primitiva (adenoma, carcinoma) oppure a una iperplasia surrenalica secondaria a eccessiva stimolazione del corticosurrene da parte dell'ormone corticotropo (ACTH) - come in caso di malattie ipotalamiche o ipofisarie - o, ancora, da prolungato uso di cortisonici o di ACTH stesso.
Si distinguono, pertanto, varie entità cliniche, abitualmente raggruppate sotto il nome di sindrome di Cushing.
La terapia dell’ipersurrenalismo è farmacologica, con sostanze che bloccano la produzione di ACTH o di ormoni surrenalici, chirurgica o radiante, tramite l’asportazione o la distruzione parziale di ipofisi o surrene, secondo l’origine della patologia.
983     0

Altri termini medici

Capillari

(o vasi capillari), sottilissimi vasi sanguigni, situati tra il ramo terminale di un’arteria e quello iniziale di una vena. Caratteristica...
Definizione completa

Cartilàgine

Tessuto biancastro, consistente ma elastico e flessibile, costituito da un particolare connettivo, nella cui sostanza intercellulare decorrono fibre collagene ed...
Definizione completa

Fèrula

Struttura metallica impiegata per immobilizzare provvisoriamente un arto che si sospetta fratturato, in attesa di trattamento definitivo....
Definizione completa

Broncoaspirazione

Aspirazione di secreti mucosi catarrali dell’albero bronchiale effettuata, a volte, sotto la guida di un broncoscopio. La broncoaspirazione si rende...
Definizione completa

Malpighiano, Strato

Porzione costituita dai 3 strati più profondi dell'epidermide: strato basale o germinativo, caratterizzato dalla presenza dei cheratinociti, distribuiti in un'unica...
Definizione completa

Desossiribonucleasi

Enzimi che catalizzano l’idrolisi del DNA, scindendolo nei componenti e in polimeri di questi....
Definizione completa

Precancerosi

Condizione patologica con elevata probabilità di evolvere in un tumore maligno. In alcuni casi lesioni definite come precancerose sono in...
Definizione completa

Prolasso Vaginale

Abbassamento della parete vaginale ed eventuale protrusione della mucosa nella vulva. Si manifesta, in genere, nelle pluripare come esito di...
Definizione completa

ATP-asi

(o adenosintrifosfatasi), enzima, precisamente un’esterasi, cioè capace di scindere il legame tra adenosina e acido trifosforico, che è un legame...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti