Caricamento...

Ipersurrenalismo

Definizione medica del termine Ipersurrenalismo

Ultimi cercati: Ematòcrito - èpato-lenticolare, degenerazione - Hodgkin, morbo di - Ostruzione delle vie urinarie - Palliativo

Definizione di Ipersurrenalismo

Ipersurrenalismo

(o ipercorticalismo), ipersecrezione di ormoni corticosteroidi, più spesso glicoattivi, da parte delle ghiandole surrenali.
Le principali manifestazioni sono: ipertensione; obesità distribuita prevalentemente sul tronco, con relativa diminuzione della massa muscolare agli arti; aspetto “a luna piena” del volto; fragilità e sottigliezza della pelle, con presenza di striature purpuree cutanee, soprattutto sull’addome; diabete mellito; dolori ossei per osteoporosi.
L’ipersurrenalismo può essere dovuto a una malattia surrenale primitiva (adenoma, carcinoma) oppure a una iperplasia surrenalica secondaria a eccessiva stimolazione del corticosurrene da parte dell'ormone corticotropo (ACTH) - come in caso di malattie ipotalamiche o ipofisarie - o, ancora, da prolungato uso di cortisonici o di ACTH stesso.
Si distinguono, pertanto, varie entità cliniche, abitualmente raggruppate sotto il nome di sindrome di Cushing.
La terapia dell’ipersurrenalismo è farmacologica, con sostanze che bloccano la produzione di ACTH o di ormoni surrenalici, chirurgica o radiante, tramite l’asportazione o la distruzione parziale di ipofisi o surrene, secondo l’origine della patologia.
865     0

Altri termini medici

Base

La parte inferiore di talune formazioni anatomiche: base cranica, complesso di ossa che formano la parte inferiore del cranio; base...
Definizione completa

Distrofìe Muscolari

Indice:Forme di distrofia muscolaremalattie ereditarie dei muscoli striati, geneticamente determinate, conseguenza cioè di un errore localizzato in un frammento della...
Definizione completa

Emorragìa Da Varici Esofagee

Perdita di sangue causata dalla rottura delle varici dell’esofago o del fondo gastrico, in presenza di un’ipertensione portale. È frequente...
Definizione completa

Litotripsìa

(o litotrissia), frantumazione di calcoli vescicali in passato eseguita mediante una pinza, detta litotritore, introdotta manualmente in vescica attraverso l’uretra...
Definizione completa

Anisosfigmìa

Differenza di ampiezza delle pulsazioni di un vaso arterioso rispetto all’omologo controlaterale (vedi coartazione aortica)....
Definizione completa

Zooprofilassi

Azione igienico-sanitaria volta a prevenire, individuare e curare le zoonosi....
Definizione completa

Trimebutina

Farmaco antispastico, derivato della papaverina; è utilizzato particolarmente per il trattamento della sindrome del colon irritabile....
Definizione completa

Pancreatite

Indice:La pancreatite acutaLa pancreatite cronicaprocesso infiammatorio acuto o cronico del pancreas.La pancreatite acutaLa pancreatite acuta è dovuta a varie...
Definizione completa

Cilindro

Struttura di forma cilindrica che si può osservare al microscopio nel sedimento dell’urina di persone affette da malattie renali. La...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6343

giorni online

615271

utenti