Cilindro
Definizione medica del termine Cilindro
Ultimi cercati: Orecchietta - ìndice - Lombosciatalgìa - Lòbulo - Villi coriali
Definizione di Cilindro
Cilindro
Struttura di forma cilindrica che si può osservare al microscopio nel sedimento dell’urina di persone affette da malattie renali.
La forma è dovuta al fatto che cellule, più o meno degenerate, e proteine si accumulano nei tubuli renali, producendo formazioni compatte che ricalcano lo stampo interno del tubulo stesso.
Questi cilindri vengono poi trascinati dal flusso urinario ed espulsi con le urine.
Ne esistono di diversi tipi: cilindri ematici, costituiti da globuli rossi (indicano un processo emorragico renale); cilindri costituiti da globuli bianchi e cilindri epiteliali (che si formano in caso di infezioni renali); cilindri ialini e cilindri grassi, che sono associati a grave perdita di proteine con le urine; cilindri granulari e cilindri cerei, dovuti alla frammentazione più o meno fine di globuli bianchi o di cellule epiteliali.
Vedi glomerulonefriti.
La forma è dovuta al fatto che cellule, più o meno degenerate, e proteine si accumulano nei tubuli renali, producendo formazioni compatte che ricalcano lo stampo interno del tubulo stesso.
Questi cilindri vengono poi trascinati dal flusso urinario ed espulsi con le urine.
Ne esistono di diversi tipi: cilindri ematici, costituiti da globuli rossi (indicano un processo emorragico renale); cilindri costituiti da globuli bianchi e cilindri epiteliali (che si formano in caso di infezioni renali); cilindri ialini e cilindri grassi, che sono associati a grave perdita di proteine con le urine; cilindri granulari e cilindri cerei, dovuti alla frammentazione più o meno fine di globuli bianchi o di cellule epiteliali.
Vedi glomerulonefriti.
Altri termini medici
Cistosarcoma
Tumore maligno che origina dal tessuto connettivale e contiene formazioni cistiche....
Definizione completa
Leucodistrofìa
Malattia simile all’encefalite subacuta evolutiva, appartenente al gruppo delle sclerosi cerebrali diffuse; spesso ha carattere familiare ed ereditario. Sono presenti...
Definizione completa
Impiastro
(o empiastro), forma farmaceutica per uso esterno consistente in un impasto solido, con un punto di fusione sufficientemente basso, tale...
Definizione completa
Amartoma
Malformazione congenita dovuta a un’anormale mescolanza di elementi costitutivi normali del tessuto: ne sono un esempio i nevi cutanei....
Definizione completa
Oro
Elemento chimico i cui sali (aurati) sono impiegati nella terapia dell’artrite reumatoide nei casi acuti che non rispondono ad altri...
Definizione completa
Piartrosi
(o piartro), raccolta di pus in un’articolazione. I germi patogeni possono arrivare all’articolazione sia per via sanguigna, partendo da un...
Definizione completa
Exsanguinotrasfusione
(o trasfusione sostitutiva), metodo terapeutico che consiste nel prelevare ripetutamente piccole quantità di sangue dal ricevente e sostituirlo con quello...
Definizione completa
Astrocitoma
Tumore cerebrale benigno, che origina dalla nevroglia. Colpisce soprattutto l’adulto, in particolare di sesso maschile. Spesso le avvisaglie consistono in...
Definizione completa
ACE
Sigla dell’Angiotensin Converting Enzyme, l’enzima convertitore dell’angiotensina I. Quest’ultima viene trasformata nel polmone, appunto a opera dell’ACE, in angiotensina II...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5560
giorni online
539320