Caricamento...

Adenosinfosfati

Definizione medica del termine Adenosinfosfati

Ultimi cercati: Enteròbius vermicularis - Androsterone - Paternità, esclusione o identificazione della - Sterilizzazione (contaccezione) - Streptococco

Definizione di Adenosinfosfati

Adenosinfosfati

Esteri fosforici dell’adenosina; a seconda della presenza di uno, due o tre radicali fosforici sono denominati acido adenosinmonofosforico (AMP), acido adenosindifosforico (ADP) e acido adenosintrifosforico (ATP).
Questi composti sono presenti in tutte le cellule viventi, intervenendo in processi di importanza fondamentale per il loro metabolismo.
Per esempio, la demolizione ossidativa del glucosio, fonte di energia per il lavoro dei muscoli, richiede che il glucosio venga unito a una molecola di acido fosforico: il radicale fosforico necessario viene appunto fornito da una molecola di ATP, che si trasforma in ADP.
Questo processo è detto fosforilazione e avviene per opera di enzimi detti chinasi, appartenenti al gruppo delle fosfotransferasi.
In seguito, per azione di un altro enzima, detto fosforilasi, è possibile ritornare all’ATP partendo da ADP e un altro gruppo fosforico.
La prima reazione descritta libera energia, la seconda ne consuma.
1.075     0

Altri termini medici

Sezary, Sìndrome Di

(o micosi fungoide), varietà di linfoma costituito da linfociti T, caratterizzato da una predilezione per le localizzazioni cutanee. Si tratta...
Definizione completa

Lisèrgico, àcido

Sostanza presente nella segale cornuta e dotata di potere psicoattivo; suo derivato è la dietilamide dell’àcido lisèrgico, o LSD....
Definizione completa

Emorragia Subaracnoidea

Versamento emorragico tra i due foglietti (pia madre e aracnoide) della leptomeninge. Le cause sono varie: processi sistemici di tipo...
Definizione completa

Barotraumatismo

Trauma provocato da improvvise variazioni della pressione atmosferica. Tra le lesioni barotraumatiche rientrano le forme morbose determinate dalla brusca variazione...
Definizione completa

Sèssile

In anatomopatologia, si dice di struttura ancorata con tutta la base (cioè senza peduncolo) alle parti circostanti (per esempio, polipo...
Definizione completa

Kimmestiel-Wilson, Sìndrome Di

Insieme di disturbi dei piccoli vasi arteriosi (microangiopatia) dovuta a diabete, con localizzazione al circolo renale (glomerulosclerosi), alle arterie della...
Definizione completa

àlluce

Primo dito del piede, omologo al pollice della mano; consta di due falangi....
Definizione completa

Interòsseo

Si dice di formazione anatomica interposta tra due ossa: per esempio, arterie, membrane, muscoli interòssei. Gli spazi interòssei sono quelli...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti