Glòttide
Definizione medica del termine Glòttide
Ultimi cercati: Cerchiaggio cervicale - MSH - Ortostàtico - Laparotomìa - Istinto sessuale
Definizione di Glòttide
Glòttide
Segmento mediano della laringe, che comunica con il retrobocca, e in cui sono contenute le corde vocali.
La glòttide appare come una fenditura delimitata dalle corde vocali vere e dalle cartilagini aritenoidi, in cui si distinguono una porzione anteriore, o vocale, a forma triangolare (ove si trovano le corde vocali), e una posteriore, rettangolare, detta anche respiratoria per i rapporti con la faringe.
Forma e dimensione della glòttide variano nelle diverse fasi della respirazione, della fonazione e della deglutizione.
La glòttide appare come una fenditura delimitata dalle corde vocali vere e dalle cartilagini aritenoidi, in cui si distinguono una porzione anteriore, o vocale, a forma triangolare (ove si trovano le corde vocali), e una posteriore, rettangolare, detta anche respiratoria per i rapporti con la faringe.
Forma e dimensione della glòttide variano nelle diverse fasi della respirazione, della fonazione e della deglutizione.
Altri termini medici
Oscillogramma
Grafico che si ottiene con l’oscillografia; vi sono registrati i valori di pressione, tensione delle pareti vasali e intensità del...
Definizione completa
Fenestrazione
In una protesi gessata, creazione di una o più aperture che vengono utilizzate per il controllo visivo diretto e per...
Definizione completa
Mitomicina C
Farmaco antitumorale della classe degli antibiotici (mostra infatti una notevole attività batteriostatica sui batteri gram + e gram - e...
Definizione completa
Protidodispersione
Situazione patologica in cui il tubo digerente perde proteine plasmatiche in quantità eccedenti la norma. Anche in condizioni normali, il...
Definizione completa
Ricetta
Scritto mediante il quale il medico prescrive la cura al paziente assistito. Viene redatta, generalmente, su carta intestata, recante le...
Definizione completa
Biopsìa
Prelievo di tessuto vitale da sottoporre a esame istologico per scopo diagnostico. Viene eseguita con tecniche e modalità diverse. La...
Definizione completa
Giardìasi
(o lambliasi), malattia infettiva causata dal protozoo Giardia intestinalis, che colonizza il duodeno e il digiuno fissandosi alla parete mediante...
Definizione completa
Allergene
Sostanza in grado di provocare allergia. Si tratta di sostanze innocue per la maggior parte delle persone, ma che in...
Definizione completa
Antiepilèttici
Farmaci in grado di spegnere gli attacchi epilettici o ridurne la frequenza. Data la lunghezza della cura non devono avere...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6420
giorni online
622740