Glòttide
Definizione medica del termine Glòttide
Ultimi cercati: Dupuytren, malattìa di - Disidrosi - Isosorbide dinitrato - Somatormone - Fitofàrmaci
Definizione di Glòttide
Glòttide
Segmento mediano della laringe, che comunica con il retrobocca, e in cui sono contenute le corde vocali.
La glòttide appare come una fenditura delimitata dalle corde vocali vere e dalle cartilagini aritenoidi, in cui si distinguono una porzione anteriore, o vocale, a forma triangolare (ove si trovano le corde vocali), e una posteriore, rettangolare, detta anche respiratoria per i rapporti con la faringe.
Forma e dimensione della glòttide variano nelle diverse fasi della respirazione, della fonazione e della deglutizione.
La glòttide appare come una fenditura delimitata dalle corde vocali vere e dalle cartilagini aritenoidi, in cui si distinguono una porzione anteriore, o vocale, a forma triangolare (ove si trovano le corde vocali), e una posteriore, rettangolare, detta anche respiratoria per i rapporti con la faringe.
Forma e dimensione della glòttide variano nelle diverse fasi della respirazione, della fonazione e della deglutizione.
Altri termini medici
Citodièresi
Divisione del citoplasma cellulare che fa seguito alla divisione del nucleo con formazione di due cellule figlie simili alla cellula...
Definizione completa
Tocografia
Registrazione dell’attività contrattile dell’utero mediante un apparecchio (tocografo) che collega l’addome della donna a un monitor. La tocografia può essere...
Definizione completa
Amilasemìa
Valore della concentrazione dell’enzima amilasi nel sangue. Un'amilasemia elevata si riscontra in corso di pancreatite acuta, nelle riacutizzazioni di pancreatiti...
Definizione completa
àloe
(Aloe vera, famiglia Gigliacee), pianta grassa tipica dei climi caldi; si usa in terapia il succo condensato delle spesse foglie...
Definizione completa
Citostàtico
Si dice di composto chimico in grado di bloccare la riproduzione cellulare. Il termine è impiegato anche come sinonimo di...
Definizione completa
Immunoreazione
Reazione che coinvolge le cellule del sistema immunitario, o gli anticorpi da esse prodotti, e i rispettivi bersagli (antigeni): batteri...
Definizione completa
Glibenclamide
Farmaco del gruppo delle sulfaniluree, utilizzato nella terapia del diabete mellito di tipo 2, o NIDDM (Non Insuline-Dependent Diabetes Mellitus)...
Definizione completa
Compressa
Forma farmaceutica solida preparata comprimendo farmaci in polvere. La via di somministrazione più comune è quella orale, ma è usata...
Definizione completa
Tromboembòlica, Malattìa
Condizione patologica caratterizzata dalla formazione di trombi nelle vene (vedi flebotrombosi) e conseguente migrazione di emboli nelle arterie polmonari (vedi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
