Caricamento...

Liquor

Definizione medica del termine Liquor

Ultimi cercati: Chiasma òttico - Piede cavo - Arcata - Radiosensìbile - Sforzo, prova da

Definizione di Liquor

Liquor

(o liquido cefalorachidiano o cerebrospinale), liquido -formato a livello dei plessi corioidei- che riempie i ventricoli cerebrali e lo spazio compreso tra la massa cerebrale e le meningi, e tra il midollo spinale e le meningi, all'interno degli spazi subaracnoidei.
Il suo volume è di circa 150 ml.
Si presenta come un liquido limpido, incolore, con reazione alcalina e densità 1005-1009.
Ha composizione analoga a quella del plasma sanguigno, pur mancando quasi completamente dei costituenti proteici.
In particolare, la sua composizione fisiologica può variare in funzione della sede del prelievo, dell'età dell'individuo e della composizione del siero ematico.
Svolge importanti funzioni fisiologiche, prima tra le quali un’azione protettiva di tipo meccanico, che impedisce la compressione della massa cerebrale per effetto della forza di gravità, di urti ecc.; partecipa inoltre agli scambi di metaboliti e di materiali nutritizi tra il cervello e il sangue.
Infine, mantiene costanti la pressione e il volume endocranici adeguando il suo volume alle variazioni del flusso sanguigno e della massa cerebrale.
Alterazioni relative ai caratteri chimico-fisici, al volume e alla pressione del liquor indicano processi patologici di natura infiammatoria, emorragica o tumorale a carico dell’encefalo: tutti questi dati possono essere valutati con l'analisi del liquor prelevato eseguendo una puntura lombare (rachicentesi).
1.220     0

Altri termini medici

Metimazolo

Farmaco tireostatico del gruppo delle tioamidi, utilizzato nella terapia degli stati tireotossici. Il metimazolo blocca infatti la sintesi di T3...
Definizione completa

Ipostenìa

Riduzione della forza muscolare, espressione -solitamente- di una patologia del sistema nervoso centrale (per esempio a carico delle vie piramidali...
Definizione completa

Prostatocistite

Infiammazione della prostata, dell’uretra prostatica e della vescica. Può avere decorso acuto o cronico, e rappresenta spesso una complicazione delle...
Definizione completa

Eritema Palmare

Arrossamento del palmo delle mani, tipico dell’ipertiroidismo e della cirrosi epatica....
Definizione completa

Euploidìa

Condizione in cui una cellula possiede il normale corredo cromosomico della specie cui appartiene....
Definizione completa

Purkinje, Cèllule Di

Cellule nervose multipolari, presenti nello strato medio della corteccia del cervelletto....
Definizione completa

Selegina

Sinonimo di deprenyl....
Definizione completa

Iridologìa

Disciplina che basa la propria tecnica diagnostica sullo studio dell’iride dell’occhio (colore, forma e alterazioni). Si fa risalire l’origine dell’iridologìa...
Definizione completa

Trapezio, Mùscolo

(o muscolo cucullare), muscolo superficiale del dorso che si inserisce sulla colonna vertebrale nella regione cervico-dorsale, sulla clavicola e sulla...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti