Caricamento...

Liquor

Definizione medica del termine Liquor

Ultimi cercati: Paradentosi - Periviscerite - Adenoidismo - Vaccinoterapìa - Difesa addominale, reazione di

Definizione di Liquor

Liquor

(o liquido cefalorachidiano o cerebrospinale), liquido -formato a livello dei plessi corioidei- che riempie i ventricoli cerebrali e lo spazio compreso tra la massa cerebrale e le meningi, e tra il midollo spinale e le meningi, all'interno degli spazi subaracnoidei.
Il suo volume è di circa 150 ml.
Si presenta come un liquido limpido, incolore, con reazione alcalina e densità 1005-1009.
Ha composizione analoga a quella del plasma sanguigno, pur mancando quasi completamente dei costituenti proteici.
In particolare, la sua composizione fisiologica può variare in funzione della sede del prelievo, dell'età dell'individuo e della composizione del siero ematico.
Svolge importanti funzioni fisiologiche, prima tra le quali un’azione protettiva di tipo meccanico, che impedisce la compressione della massa cerebrale per effetto della forza di gravità, di urti ecc.; partecipa inoltre agli scambi di metaboliti e di materiali nutritizi tra il cervello e il sangue.
Infine, mantiene costanti la pressione e il volume endocranici adeguando il suo volume alle variazioni del flusso sanguigno e della massa cerebrale.
Alterazioni relative ai caratteri chimico-fisici, al volume e alla pressione del liquor indicano processi patologici di natura infiammatoria, emorragica o tumorale a carico dell’encefalo: tutti questi dati possono essere valutati con l'analisi del liquor prelevato eseguendo una puntura lombare (rachicentesi).
1.194     0

Altri termini medici

Insufficienza Aòrtica

Difetto di chiusura della valvola aortica in conseguenza del quale, durante la diastole, una quantità di sangue (variabile in funzione...
Definizione completa

Pollinazione

Produzione e liberazione di polline da parte delle piante in fiore. Per ogni regione geografica esiste un diverso calendario di...
Definizione completa

Ossigenazione

Processo fisiologico che consiste nella diffusione dell’ossigeno dall’aria negli alveoli dei polmoni al sangue dei capillari polmonari, dove esso si...
Definizione completa

Igiene Personale E Dell’ambiente

L’igiene è una disciplina che si rivolge alla difesa della salute. Il suo intento è quello di conferire uno stato...
Definizione completa

Chetosi

Aumento della concentrazione di corpi chetonici nel sangue (vedi acetone; acetonemia)....
Definizione completa

RIA

Sigla di Radio Immuno Assay, test radioimmunologico che serve a determinare quantità anche piccolissime di sostanza. Nella forma più semplice...
Definizione completa

Elettrocardiogramma

Indice:L’uso diagnostico(ECG), grafico che riproduce le variazioni elettriche che si verificano durante la contrazione cardiaca. Schematicamente è costituito da tre...
Definizione completa

Salivari, Ghiàndole

Ghiandole presenti nella mucosa del cavo orale, con struttura lobare e lobulare, le cui parti secernenti presentano numerosi canalini escretori...
Definizione completa

Bartolino, Ghiàndole Di

Le due ghiandole esocrine situate una per lato sulle grandi labbra della vagina; secernono, durante il coito, un liquido incolore...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6454

giorni online

626038

utenti