Mitomicina C
Definizione medica del termine Mitomicina C
Ultimi cercati: Calcio - Aminocapròico, àcido - Nòdulo - Modìolo - Mieloftisi
Definizione di Mitomicina C
Mitomicina C
Farmaco antitumorale della classe degli antibiotici (mostra infatti una notevole attività batteriostatica sui batteri gram + e gram - e su alcune specie di virus e rickettsie), che viene attivata nei tessuti ad agente alchilante: il farmaco può così inibire la divisione delle cellule tumorali formando con il loro DNA un legame che ne provoca la frammentazione, interferendo inoltre con la biosintesi del DNA stesso.
La mitomicina C è raccomandata per la terapia endovenosa di alcuni tipi di neoplasie (soprattutto dell'apparato digerente) sia da sola, sia associata con altri farmaci o dopo che il protocollo terapeutico di elezione abbia fallito; la sua instillazione vescicale ha determinato un numero rilevante di remissioni in alcuni tumori della vescica.
La principale manifestazione tossica della mitomicina C è la mielodepressione, particolarmente con piastrinopenia e leucopenia che raggiungono il massimo circa 4-6 settimane dopo il trattamento; l'effetto tossico è cumulativo, con rischio che aumenta dopo ogni ciclo terapeutico.
La mitomicina C è raccomandata per la terapia endovenosa di alcuni tipi di neoplasie (soprattutto dell'apparato digerente) sia da sola, sia associata con altri farmaci o dopo che il protocollo terapeutico di elezione abbia fallito; la sua instillazione vescicale ha determinato un numero rilevante di remissioni in alcuni tumori della vescica.
La principale manifestazione tossica della mitomicina C è la mielodepressione, particolarmente con piastrinopenia e leucopenia che raggiungono il massimo circa 4-6 settimane dopo il trattamento; l'effetto tossico è cumulativo, con rischio che aumenta dopo ogni ciclo terapeutico.
Altri termini medici
Endoarteriectomia
Resezione della tunica interna di un vaso arterioso nel corso di un intervento chirurgico che mira a rimuovere un embolo...
Definizione completa
Meissner, Corpùscoli Tàttili Di
Organuli rinvenibili nel derma con funzione di recettori periferici del tatto; molto superficiali, essendo localizzati nelle papille dermiche, hanno aspetto...
Definizione completa
Fanconi, Anemìa Di
Grave malattia ereditaria a probabile trasmissione autosomica recessiva: si tratta di una anemia aplastica familiare, caratterizzata da spiccata piastrinopenia e...
Definizione completa
Emorragìa Da Varici Esofagee
Perdita di sangue causata dalla rottura delle varici dell’esofago o del fondo gastrico, in presenza di un’ipertensione portale. È frequente...
Definizione completa
Frènico, Nervo
Il più grosso e il più lungo ramo di uscita del plesso cervicale. È prevalentemente costituito da fibre motorie per...
Definizione completa
Fame
Sensazione provocata dal bisogno di cibo. Tale sensazione può essere alterata in alcuni disturbi psichici, che possono portare a una...
Definizione completa
Testa E Collo, Tumori Di
Tumori che insorgono nella regione cervico-facciale, sono raggruppati in un’unica categoria in quanto, pur costituiti da tessuti diversi per composizione...
Definizione completa
Disinserzione
Intervento chirurgico che procede a sezionare nel punto di inserzione ossea un muscolo, un legamento o un tendine....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5560
giorni online
539320