Mitomicina C
Definizione medica del termine Mitomicina C
Ultimi cercati: Trapezio, mùscolo - Diagnosi precoce - Achilìa - Ketotifene - Extrapiramidale, sistema
Definizione di Mitomicina C
Mitomicina C
Farmaco antitumorale della classe degli antibiotici (mostra infatti una notevole attività batteriostatica sui batteri gram + e gram - e su alcune specie di virus e rickettsie), che viene attivata nei tessuti ad agente alchilante: il farmaco può così inibire la divisione delle cellule tumorali formando con il loro DNA un legame che ne provoca la frammentazione, interferendo inoltre con la biosintesi del DNA stesso.
La mitomicina C è raccomandata per la terapia endovenosa di alcuni tipi di neoplasie (soprattutto dell'apparato digerente) sia da sola, sia associata con altri farmaci o dopo che il protocollo terapeutico di elezione abbia fallito; la sua instillazione vescicale ha determinato un numero rilevante di remissioni in alcuni tumori della vescica.
La principale manifestazione tossica della mitomicina C è la mielodepressione, particolarmente con piastrinopenia e leucopenia che raggiungono il massimo circa 4-6 settimane dopo il trattamento; l'effetto tossico è cumulativo, con rischio che aumenta dopo ogni ciclo terapeutico.
La mitomicina C è raccomandata per la terapia endovenosa di alcuni tipi di neoplasie (soprattutto dell'apparato digerente) sia da sola, sia associata con altri farmaci o dopo che il protocollo terapeutico di elezione abbia fallito; la sua instillazione vescicale ha determinato un numero rilevante di remissioni in alcuni tumori della vescica.
La principale manifestazione tossica della mitomicina C è la mielodepressione, particolarmente con piastrinopenia e leucopenia che raggiungono il massimo circa 4-6 settimane dopo il trattamento; l'effetto tossico è cumulativo, con rischio che aumenta dopo ogni ciclo terapeutico.
Altri termini medici
Aftosi
Patologia a carico della mucosa orale e genitale a eziologia ignota, caratterizzata da afte recidivanti. Fattori scatenanti frequentemente riscontrati sono...
Definizione completa
Sacculotomìa
Intervento di sezione del sacculo dell’orecchio interno, allo scopo di ristabilire la decompressione dello spazio endolinfatico, creando un drenaggio verso...
Definizione completa
Parafimosi
Situazione patologica caratterizzata dall’improvviso strozzamento del prepuzio sul glande, in caso di fimosi. Provoca violento dolore e va immediatamente trattata...
Definizione completa
Tronco
Parte del corpo umano, comprendente il torace, l’addome e il bacino, su cui si inseriscono il capo e gli arti...
Definizione completa
Stenosi Laringea
Restringimento del lume della laringe causato da un edema di origine infiammatoria o da un tumore. È spesso associata a...
Definizione completa
Schiascopìa
Metodo per accertare e misurare la capacità rifrattiva dell’occhio. Dirigendo sulla pupilla del paziente un fascio di luce, si vedrà...
Definizione completa
Flatulenza
Eccessiva formazione di gas a livello gastrointestinale, per processi fermentativi o putrefattivi, con aumentata eliminazione dei gas stessi attraverso l’ano...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5190
giorni online
503430