Caricamento...

Batteriòfagi

Definizione medica del termine Batteriòfagi

Ultimi cercati: Pityrìasis versìcolor - Cerchiaggio cervicale - Blastòmyces dermatìtidis - Destrano - Glòttide

Definizione di Batteriòfagi

Batteriòfagi

Gruppo di virus che hanno come ospite la cellula batterica, cioè che sono capaci di infettare i batteri.
I batteriòfagi (comunemente chiamati fagi) possono essere distinti in due grandi categorie, a seconda che il loro genoma abbia o meno la capacità di inserirsi nel cromosoma del batterio ospite, riuscendo a replicarsi con esso.
Infatti alcuni batteriòfagi, una volta compiuta l’infezione, determinano sempre la produzione di nuovi virioni, mentre altri solo eccezionalmente portano a lisi il batterio infettato.
I batteriòfagi del primo tipo vengono detti virulenti; ai secondi si dà il nome di batteriòfagi temperati.
I batteri che portano integrato nel proprio genoma quello di un batteriòfago temperato sono chiamati lisogeni; essi presentano alcune differenze con i progenitori, per esempio, non sono più sensibili al batteriòfago temperato che li ha infettati, né, a volte, a batteriòfagi correlati con quello specifico (immunità delle cellule lisogene).
Sulla stessa base si verifica il fenomeno della conversione, per cui i ceppi non tossigeni di Corynebacterium diphteriae, di Streptococcus pyogenes, e anche di altre specie, acquisiscono la capacità di produrre tossina, se resi lisogeni dall’infezione di batteriòfagi provenienti da ceppi tossigeni.
1.099     0

Altri termini medici

Diencèfalo

Formazione encefalica posta alla base del cervello. È suddiviso in ipotalamo e talamo e racchiude il terzo ventricolo....
Definizione completa

Rapporti Sessuali

Relazioni fisiche basate sullo scambio di piacere sessuale. Sono influenzati dagli aspetti fisiologici e psicologici della persona, oltre che dai...
Definizione completa

Agar-agar

Sostanza mucillaginosa, ricavata da varie specie di alghe rosse, capace di assorbire grandi quantità di acqua e utilizzata come substrato...
Definizione completa

HBsAg

Abbreviazione di antigene di superficie del virus dell’epatite B. Si tratta della proteina di rivestimento esterno del virus. È presente...
Definizione completa

Pèrdita Di Coscienza

Perdita della consapevolezza di sé e dell’ambiente esterno, legata a cause occasionali, traumatiche oppure a situazioni patologiche di diversa natura...
Definizione completa

Gastroenterite Dei Bambini

Malattia infettiva caratterizzata da diarrea, vomito, febbre; colpisce frequentemente i bambini, presenta spesso complicazioni quali alterazioni dell’equilibrio idroelettrolitico e disidratazione...
Definizione completa

Parasimpaticomimetici

Sinonimo di colinèrgici....
Definizione completa

Coleresi

Processo di secrezione della bile....
Definizione completa

Spirometrìa

Tecnica diagnostica che permette la valutazione della funzionalità respiratoria. Il paziente è invitato a respirare in un tubo di gomma...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6374

giorni online

618278

utenti