Spirometrìa
Definizione medica del termine Spirometrìa
Ultimi cercati: Isostenuria - Prolasso - Eritema solare - Istogenesi - Clone
Definizione di Spirometrìa
Spirometrìa
Tecnica diagnostica che permette la valutazione della funzionalità respiratoria.
Il paziente è invitato a respirare in un tubo di gomma connesso allo spirometro, che registra gli spostamenti dei volumi d’aria provocati dagli atti respiratori.
Si può così determinare la quantità d’aria respirata con un singolo atto a riposo (volume corrente) o in un minuto (volume corrente moltiplicato per la frequenza); inoltre è possibile valutare il volume d’aria che il paziente può muovere con una inspirazione o una espirazione forzata.
Importante è il volume espiratorio massimo per minuto secondo (VEMS), cioè la quantità d’aria che il soggetto emette nel primo secondo di espirazione forzata.
Il VEMS risulta precocemente alterato nei fumatori cronici; inoltre, prove sperimentali hanno evidenziato che è ridotto, seppure reversibilmente, già nei primi istanti dopo aver fumato una sola sigaretta.
Il paziente è invitato a respirare in un tubo di gomma connesso allo spirometro, che registra gli spostamenti dei volumi d’aria provocati dagli atti respiratori.
Si può così determinare la quantità d’aria respirata con un singolo atto a riposo (volume corrente) o in un minuto (volume corrente moltiplicato per la frequenza); inoltre è possibile valutare il volume d’aria che il paziente può muovere con una inspirazione o una espirazione forzata.
Importante è il volume espiratorio massimo per minuto secondo (VEMS), cioè la quantità d’aria che il soggetto emette nel primo secondo di espirazione forzata.
Il VEMS risulta precocemente alterato nei fumatori cronici; inoltre, prove sperimentali hanno evidenziato che è ridotto, seppure reversibilmente, già nei primi istanti dopo aver fumato una sola sigaretta.
Altri termini medici
Venèree, Malattìe
Nome attribuito alle malattie trasmesse per via sessuale quando queste erano erroneamente ritenute trasmissibili a partire dalla donna (vedi malattie...
Definizione completa
Incùdine
Secondo elemento della catena degli ossicini, situata nell’orecchio medio: si articola con il martello da un lato e la staffa...
Definizione completa
Crup
Laringite di origine difterica caratterizzata da difficoltà respiratoria e spasmo laringeo per la presenza di pseudomembrane. Il crup colpisce i...
Definizione completa
Insufficienza Mitràlica
Difetto di chiusura della valvola mitralica in conseguenza del quale, durante la sistole, una quantità di sangue (variabile in funzione...
Definizione completa
Medico
Figura professionale che ha responsabilità di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione del malato....
Definizione completa
Mallèolo
Ciascuna delle due sporgenze ossee ben visibili situate all’estremità della gamba su entrambi i lati della caviglia. Il mallèolo interno...
Definizione completa
Lacuna
In anatomia, sinonimo di cavità, orifizio. Per esempio, lo spazio sottostante al legamento inguinale viene diviso dalla benderella ileopettinea in...
Definizione completa
Monro, Forame Di
Struttura anatomica del cervello, consistente in un’apertura che mette in comunicazione ciascun ventricolo laterale col III ventricolo cerebrale....
Definizione completa
Cloroformio
Farmaco un tempo usato come anestetico, oggi del tutto abbandonato per i suoi molteplici effetti collaterali: danni epatici, ipotensione, aritmia...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6307
giorni online
611779