Spirometrìa
Definizione medica del termine Spirometrìa
Ultimi cercati: Ematòcrito - Otospongiosi - Ergosterolo - Proliferative, malattie - Commessura
Definizione di Spirometrìa
Spirometrìa
Tecnica diagnostica che permette la valutazione della funzionalità respiratoria.
Il paziente è invitato a respirare in un tubo di gomma connesso allo spirometro, che registra gli spostamenti dei volumi d’aria provocati dagli atti respiratori.
Si può così determinare la quantità d’aria respirata con un singolo atto a riposo (volume corrente) o in un minuto (volume corrente moltiplicato per la frequenza); inoltre è possibile valutare il volume d’aria che il paziente può muovere con una inspirazione o una espirazione forzata.
Importante è il volume espiratorio massimo per minuto secondo (VEMS), cioè la quantità d’aria che il soggetto emette nel primo secondo di espirazione forzata.
Il VEMS risulta precocemente alterato nei fumatori cronici; inoltre, prove sperimentali hanno evidenziato che è ridotto, seppure reversibilmente, già nei primi istanti dopo aver fumato una sola sigaretta.
Il paziente è invitato a respirare in un tubo di gomma connesso allo spirometro, che registra gli spostamenti dei volumi d’aria provocati dagli atti respiratori.
Si può così determinare la quantità d’aria respirata con un singolo atto a riposo (volume corrente) o in un minuto (volume corrente moltiplicato per la frequenza); inoltre è possibile valutare il volume d’aria che il paziente può muovere con una inspirazione o una espirazione forzata.
Importante è il volume espiratorio massimo per minuto secondo (VEMS), cioè la quantità d’aria che il soggetto emette nel primo secondo di espirazione forzata.
Il VEMS risulta precocemente alterato nei fumatori cronici; inoltre, prove sperimentali hanno evidenziato che è ridotto, seppure reversibilmente, già nei primi istanti dopo aver fumato una sola sigaretta.
Altri termini medici
Birra
Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica, con ceppi del batterio Saccharomyces cerevisiae o Saccharomyces carlsbergensis, di mosti preparati con malto di...
Definizione completa
Osteotomìa
Interruzione chirurgica di un osso. Si effettua con uno scalpello (osteotomo) o con una sega elettrica. Ha lo scopo di...
Definizione completa
Amnesìa
Riduzione o perdita della memoria. L’amnesìa di fissazione, o anterograda, è l’incapacità di fissare nuovi ricordi ed è tipica dei...
Definizione completa
Marziale, Terapìa
Terapia a base di ferro. Le principali indicazioni alla terapia marziale sono rappresentate dalle condizioni di deficienza assoluta o relativa...
Definizione completa
Amilasuria
Valore della concentrazione di amilasi nelle urine; un suo aumento si verifica spesso nelle pancreatiti acute....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
