Caricamento...

Spirometrìa

Definizione medica del termine Spirometrìa

Ultimi cercati: ACE - Ammidi - Colecisti - Cristallino - Ematoma epidurale

Definizione di Spirometrìa

Spirometrìa

Tecnica diagnostica che permette la valutazione della funzionalità respiratoria.
Il paziente è invitato a respirare in un tubo di gomma connesso allo spirometro, che registra gli spostamenti dei volumi d’aria provocati dagli atti respiratori.
Si può così determinare la quantità d’aria respirata con un singolo atto a riposo (volume corrente) o in un minuto (volume corrente moltiplicato per la frequenza); inoltre è possibile valutare il volume d’aria che il paziente può muovere con una inspirazione o una espirazione forzata.
Importante è il volume espiratorio massimo per minuto secondo (VEMS), cioè la quantità d’aria che il soggetto emette nel primo secondo di espirazione forzata.
Il VEMS risulta precocemente alterato nei fumatori cronici; inoltre, prove sperimentali hanno evidenziato che è ridotto, seppure reversibilmente, già nei primi istanti dopo aver fumato una sola sigaretta.
926     0

Altri termini medici

Cranio

(o scatola cranica), complesso delle ossa che proteggono l’encefalo. Nel cranio si distinguono una parte inferiore (base) e una parte...
Definizione completa

Cerebrosidosi

Gruppo di malattie a danno dei lisosomi, provocata dalla difettosa degradazione di sfingolipidi (lipidi che contengono ceramide), e in particolare...
Definizione completa

Orofaringe

Porzione della faringe in comunicazione con la cavità orale, compresa tra rinofaringe, superiormente, e ipofaringe, inferiormente....
Definizione completa

Fatica Uditiva

Diminuzione della sensibilità uditiva, che persiste per un certo periodo di tempo oltre il termine di una stimolazione sonora prolungata...
Definizione completa

Vòmere

Piccolo osso mediano della faccia, dalla forma di sottile lamina quadrangolare. È situato verticalmente fra le cavità nasali e concorre...
Definizione completa

Percutànea, Via

Via di somministrazione dei farmaci attraverso la cute....
Definizione completa

Iperpotassiemìa

(o iperkaliemia), aumento della concentrazione di potassio nel sangue. Le cause più frequenti sono: (1) ridotta escrezione di potassio, come...
Definizione completa

Cataplasma

Forma farmaceutica per uso esterno, composta da una pasta molle contenuta in una garza, da applicarsi calda sulla parte malata...
Definizione completa

Eritema

Arrossamento della pelle determinato dall’aumentato apporto di sangue ai vasi sanguigni del derma superficiale. L’eritema si definisce attivo quando esprime...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti