Definizione di Steròidi
Steròidi
Ormoni a struttura lipidica.
Gli steròidi che sono presenti fisiologicamente nell’organismo sono distinti in tre classi: quella degli ormoni steroidi propriamente detti, che sono prodotti dalla corteccia delle ghiandole surrenali; la classe degli estrogeni, ormoni sessuali femminili, prodotti essenzialmente nelle ovaie; la classe degli androgeni, ormoni sessuali maschili che sono formati nel testicolo.
Alcuni steròidi, i cortisonici, sono impiegati in terapia come farmaci antinfiammatori, in quanto inibiscono la produzione di mediatori dell’infiammazione.
Altri steròidi vengono impiegati come anabolizzanti, per favorire l’aumento di peso e in particolar modo delle masse muscolari; per la loro somiglianza con gli androgeni conservano però alcuni effetti virilizzanti.
Gli steròidi che sono presenti fisiologicamente nell’organismo sono distinti in tre classi: quella degli ormoni steroidi propriamente detti, che sono prodotti dalla corteccia delle ghiandole surrenali; la classe degli estrogeni, ormoni sessuali femminili, prodotti essenzialmente nelle ovaie; la classe degli androgeni, ormoni sessuali maschili che sono formati nel testicolo.
Alcuni steròidi, i cortisonici, sono impiegati in terapia come farmaci antinfiammatori, in quanto inibiscono la produzione di mediatori dell’infiammazione.
Altri steròidi vengono impiegati come anabolizzanti, per favorire l’aumento di peso e in particolar modo delle masse muscolari; per la loro somiglianza con gli androgeni conservano però alcuni effetti virilizzanti.
Altri termini medici
Iperfibrinolisi
Condizione fisiopatologica caratterizzata da un esagerato e incontrollato innesco del processo fibrinolitico (vedi fibrinolisi). Può verificarsi in corso di CID...
Definizione completa
Congènito
Si dice di ciò che è presente in un organo fin dalla nascita (condizione, patologia, malformazione). Può essere geneticamente ereditato...
Definizione completa
Adattometrìa
Tecnica diagnostica per determinare la soglia di sensibilità luminosa della retina nell’adattamento al buio, cioè il tempo occorrente perché si...
Definizione completa
Cinesìa Paradossa
Fenomeno per cui, per lo più in concomitanza con particolari stati affettivo-emotivi, i malati affetti da morbo di Parkinson, o...
Definizione completa
Diottrìa
Unità di misura del potere di rifrazione di una lente; è l’inverso della distanza focale, cioè della distanza tra il...
Definizione completa
Tèrmino-laterale
Si dice della ricongiunzione chirurgica (anastomosi) tra un moncone posto di faccia e l’altro di fianco di organi cavi (tubo...
Definizione completa
Divezzamento
(o svezzamento), passaggio della nutrizione del bambino dal solo allattamento a un’alimentazione variata, che generalmente inizia nella seconda metà del...
Definizione completa
Angina Abdòminis
(o ischemia intestinale cronica), malattia provocata da una progressiva riduzione di afflusso sanguigno all’intestino tenue per un’arteriopatia (in genere arteriosclerotica)...
Definizione completa
Iperostosi
Eccessivo accrescimento del tessuto osseo, che spesso conduce a una deformazione dell’osso stesso. Può essere l’espressione di un processo di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6338
giorni online
614786