Frattura
Definizione medica del termine Frattura
Ultimi cercati: Idrocuzione - Antieparìnici - Immunizzazione - Facomatosi - Discromìa
Definizione di Frattura
Frattura
Lesione ossea che consiste in una soluzione di continuo, completa o incompleta, con o senza spostamento dei frammenti che ne residuano.
Segue più comunemente a traumi, ma sono possibili anche fratture spontanee, da fragilità ossea, come in corso di osteoporosi e in alcune forme neoplastiche.
In caso di frattura va immediatamente valutata la presenza di lesioni nervose o vascolari profonde che richiedono un intervento d'urgenza, necessario anche in presenza di frattura esposta, cioè con i monconi ossei in evidenza.
In questo caso il rischio di infezioni dell'osso stesso (osteomielite) è molto elevato, e va assicurata una pronta disinfezione locale e una terapia antibiotica adeguata.
Segue più comunemente a traumi, ma sono possibili anche fratture spontanee, da fragilità ossea, come in corso di osteoporosi e in alcune forme neoplastiche.
In caso di frattura va immediatamente valutata la presenza di lesioni nervose o vascolari profonde che richiedono un intervento d'urgenza, necessario anche in presenza di frattura esposta, cioè con i monconi ossei in evidenza.
In questo caso il rischio di infezioni dell'osso stesso (osteomielite) è molto elevato, e va assicurata una pronta disinfezione locale e una terapia antibiotica adeguata.
Altri termini medici
Tabagismo
Intossicazione cronica conseguente all’uso massiccio e prolungato di tabacco e assuefazione alla nicotina. La nicotina induce una doppia dipendenza, psicologica...
Definizione completa
Radiale, Nervo
Ramo terminale del plesso brachiale, formato da fibre dei nervi cervicali VI, VII, VIII; attraversa la regione ascellare, percorre tutto...
Definizione completa
Cerebrosidi
Lipidi complessi presenti in elevata concentrazione nella sostanza nervosa bianca e grigia del cervello, e in piccole quantità in altri...
Definizione completa
Sfintere
Muscolo di forma anulare posto attorno a un orifizio, interno o esterno, o a un condotto; tale muscolo, contraendosi, provvede...
Definizione completa
Fotosensibilizzanti
Sostanze che, applicate sulla cute o introdotte nell’organismo per via sistemica, sono in grado di provocare una reazione cutanea in...
Definizione completa
Schermografìa
Esame radiologico impiegato nei test di screening per le affezioni tubercolotiche polmonari. Poiché impiega dosi di radiazioni più elevate rispetto...
Definizione completa
Crisi
Termine usato in medicina con il significato specifico di svolta brusca del decorso di una malattia, in cui si verificano...
Definizione completa
Giardìasi
(o lambliasi), malattia infettiva causata dal protozoo Giardia intestinalis, che colonizza il duodeno e il digiuno fissandosi alla parete mediante...
Definizione completa
Oculomotore Comune, Nervo
Terzo paio di nervi cranici, innerva i muscoli retti (superiore, mediale, inferiore) dell’occhio. La paralisi del nervo oculomotore comune comporta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
