Caricamento...

Neurone

Definizione medica del termine Neurone

Ultimi cercati: Instillazione - Pneumoconiosi - Psicotècnica - Organi di senso - Eutrofìa

Definizione di Neurone

Neurone

Cellula che rappresenta l’unità fondamentale del sistema nervoso.
È costituito da un corpo cellulare (pirenoforo), che può variare per forma (piramidale, rotondeggiante ecc.) e per dimensioni (5-120 µm), caratterizzato da un citoplasma ricco di grandi quantità di RNA, espressione dell’elevata attività metabolica di tale cellula.
Il neurone è dotato di prolungamenti di due tipi: i dendriti e l’assone.
I primi aumentano la superficie cellulare e permettono il maggior numero di connessioni afferenti.
Il secondo porta ad altre cellule nervose e a effettori di varia natura (fibrocellule muscolari, ghiandole) impulsi generati nei dendriti o nel pirenoforo, o ricevuti da recettori specifici (cutanei, sottocutanei, osteotendinei, viscerali).
Il cilindrasse, rivestito dalla guaina mielinica, termina con una sinapsi, la struttura per mezzo della quale l’impulso nervoso si propaga ad altri neuroni, a effettori o a strutture differenziate.
1.120     0

Altri termini medici

Argento Nitrato

(o nitrato d’argento), sostanza chimica usata, in soluzione acquosa, come battericida per uso esterno a concentrazioni relativamente basse (1-2 per...
Definizione completa

Gastrina

Ormone gastrointestinale polipeptidico prodotto dalle cellule G, disperse nell’antro pilorico, nel duodeno e nel pancreas. La gastrina stimola la produzione...
Definizione completa

Toxoplasma Gondii

Protozoo responsabile della toxoplasmosi. Il ciclo biologico di questo protozoo ha come ospite definitivo il gatto e come ospiti intermedi...
Definizione completa

Baropatìa

Disturbo causato da una variazione di pressione atmosferica, soprattutto se questa è improvvisa (vedi anche barotraumatismo)....
Definizione completa

Diottrìa

Unità di misura del potere di rifrazione di una lente; è l’inverso della distanza focale, cioè della distanza tra il...
Definizione completa

Osteoclasta

Grossa cellula situata nelle lacune del tessuto osseo. Gli osteoclasti hanno la funzione di erodere e rinnovare la sostanza ossea...
Definizione completa

Fluorochinolonici

Antibiotici classificati come chinolonici di terza generazione. Efficaci su stafilococchi, Pseudomonas, Chlamydie, Mycoplasma. Non vanno usati in età pediatrica....
Definizione completa

Piastrinopenia

Piastrinopenia, diminuzione del numero di piastrine circolanti. Si considera patologico un numero al di sotto delle150.000 piastrineml , anche se...
Definizione completa

Sinergismo

Azione combinata di due farmaci dotati di attività qualitativamente simile, quando vengono somministrati contemporaneamente, per cui l’effetto globale dell’associazione è...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti