Glicinosi
Definizione medica del termine Glicinosi
Ultimi cercati: Emulsione - Esoforìa - Flessura - Otospongiosi - Actomiosina
Definizione di Glicinosi
Glicinosi
Malattia ereditaria autosomica dominante, caratterizzata dall’incapacità da parte dell’organismo di metabolizzare la glicina (un aminoacido non essenziale, presente in alte concentrazioni nel collagene e nella maggior parte delle proteine animali) per assenza degli enzimi specifici.
Comporta un’alta concentrazione di glicina nel sangue e una sua eliminazione massiva con le urine, specie dopo assunzione di latte e di alimenti ad alto contenuto proteico.
Nei primi giorni di vita la glicinosi si manifesta con acidosi metabolica, vomito, dispnea, sonnolenza.
In seguito provoca grave ritardo nello sviluppo mentale e nell’accrescimento corporeo, acidosi con disidratazione e letargia, infezioni ricorrenti, convulsioni.
Non esistendo una terapia specifica, il trattamento si basa sulla dieta a basso contenuto proteico.
Comporta un’alta concentrazione di glicina nel sangue e una sua eliminazione massiva con le urine, specie dopo assunzione di latte e di alimenti ad alto contenuto proteico.
Nei primi giorni di vita la glicinosi si manifesta con acidosi metabolica, vomito, dispnea, sonnolenza.
In seguito provoca grave ritardo nello sviluppo mentale e nell’accrescimento corporeo, acidosi con disidratazione e letargia, infezioni ricorrenti, convulsioni.
Non esistendo una terapia specifica, il trattamento si basa sulla dieta a basso contenuto proteico.
Altri termini medici
Antitubercolari
Farmaci usati contro la tubercolosi. Il problema principale della terapia antitubercolare è rappresentato dall’elevato numero di batteri che rapidamente diventano...
Definizione completa
Artralgìa
Dolore articolare in genere; più spesso il termine viene usato per indicare dolori localizzati a un’articolazione che apparentemente non è...
Definizione completa
Sacroilìaco
Si dice di struttura anatomica in relazione con l’osso sacro e l’ileo: per esempio, l’articolazione sacroilìaca è l’anfiartrosi che collega...
Definizione completa
Morte
Evento con il quale si conclude la vita. Da un punto di vista giuridico è possibile definire la morte come...
Definizione completa
LATS
Sigla di Long-Acting Thyroid Stimulator, immunoglobulina tipo IgG prodotta dai linfociti dei pazienti affetti, in corso di morbo di Basedow...
Definizione completa
Azatioprina
Farmaco antitumorale, classificato fra gli antimetaboliti. L’azatioprina nella sua azione interferisce con il metabolismo delle purine (adenina e guanina) bloccando...
Definizione completa
Acùstico, Apparécchio
Apparecchio elettronico che amplifica e seleziona i suoni, rendendoli udibili dalle persone affette da ipoacusia grave o cofosi. Viene utilizzato...
Definizione completa
Fusione Dentale
Anomalia dello sviluppo strutturale dei denti che si manifesta con unione intima dei tessuti dentari in epoca precoce dello sviluppo...
Definizione completa
Ematòfago
Organismo che si nutre del sangue dell’ospite. Sono ematòfagi gli irudinei (sanguisughe), molti acari e alcuni insetti (per esempio, zanzare...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6450
giorni online
625650
