Caricamento...

Glicinosi

Definizione medica del termine Glicinosi

Ultimi cercati: Opportunistici - Còlica biliare - Cùspidi dentali - Sedimento urinario - Eczematizzazione

Definizione di Glicinosi

Glicinosi

Malattia ereditaria autosomica dominante, caratterizzata dall’incapacità da parte dell’organismo di metabolizzare la glicina (un aminoacido non essenziale, presente in alte concentrazioni nel collagene e nella maggior parte delle proteine animali) per assenza degli enzimi specifici.
Comporta un’alta concentrazione di glicina nel sangue e una sua eliminazione massiva con le urine, specie dopo assunzione di latte e di alimenti ad alto contenuto proteico.
Nei primi giorni di vita la glicinosi si manifesta con acidosi metabolica, vomito, dispnea, sonnolenza.
In seguito provoca grave ritardo nello sviluppo mentale e nell’accrescimento corporeo, acidosi con disidratazione e letargia, infezioni ricorrenti, convulsioni.
Non esistendo una terapia specifica, il trattamento si basa sulla dieta a basso contenuto proteico.
960     0

Altri termini medici

Coma Iperglicèmico

Sinonimo di coma diabetico....
Definizione completa

Colecistografìa

Esame radiologico con mezzo di contrasto per lo studio della funzionalità della colecisti e dell’anatomia delle vie biliari. La sera...
Definizione completa

Epàtico, Dotto

Canale che si forma presso l’ilo del fegato per la fusione dei condotti biliari; fondendosi con il dotto cistico, dà...
Definizione completa

Betatrone

Acceleratore circolare di elettroni progettato per lo studio della fisica nucleare e impiegato anche per la diagnosi radiologica e per...
Definizione completa

Stomaco, Bruciore Di

Sinonimo di pirosi, è un sintomo comune di ipersecrezione gastrica acida....
Definizione completa

Capacità Inspiratoria

Il volume totale di aria che può essere inspirata dopo un atto di normale espirazione. Le prove funzionali respiratorie hanno...
Definizione completa

Ipercinesìe

Movimenti involontari patologici, causati da lesioni o disfunzioni del sistema extrapiramidale. Comprendono: i movimenti coreici, atetosici, i tremori, i tics...
Definizione completa

Mutante

Si dice di organismo (specialmente in riferimento a microrganismi) che abbia subito mutazione....
Definizione completa

Fronte

Regione del capo compresa tra le sopracciglia e i capelli, corrispondente alla parte antero-inferiore dell’osso frontale....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti