Glicinosi
Definizione medica del termine Glicinosi
Ultimi cercati: Attacco epilèttico - MCV - MacBurney, punto di - Insufficienza pancreàtica - Sincizio
Definizione di Glicinosi
Glicinosi
Malattia ereditaria autosomica dominante, caratterizzata dall’incapacità da parte dell’organismo di metabolizzare la glicina (un aminoacido non essenziale, presente in alte concentrazioni nel collagene e nella maggior parte delle proteine animali) per assenza degli enzimi specifici.
Comporta un’alta concentrazione di glicina nel sangue e una sua eliminazione massiva con le urine, specie dopo assunzione di latte e di alimenti ad alto contenuto proteico.
Nei primi giorni di vita la glicinosi si manifesta con acidosi metabolica, vomito, dispnea, sonnolenza.
In seguito provoca grave ritardo nello sviluppo mentale e nell’accrescimento corporeo, acidosi con disidratazione e letargia, infezioni ricorrenti, convulsioni.
Non esistendo una terapia specifica, il trattamento si basa sulla dieta a basso contenuto proteico.
Comporta un’alta concentrazione di glicina nel sangue e una sua eliminazione massiva con le urine, specie dopo assunzione di latte e di alimenti ad alto contenuto proteico.
Nei primi giorni di vita la glicinosi si manifesta con acidosi metabolica, vomito, dispnea, sonnolenza.
In seguito provoca grave ritardo nello sviluppo mentale e nell’accrescimento corporeo, acidosi con disidratazione e letargia, infezioni ricorrenti, convulsioni.
Non esistendo una terapia specifica, il trattamento si basa sulla dieta a basso contenuto proteico.
Altri termini medici
Nefrosi
Termine con il quale veniva indicato, nel passato, qualsiasi processo degenerativo del rene, e in particolare (secondo F. von Muller...
Definizione completa
Aromaterapìa
Metodo terapeutico basato sull’uso di oli essenziali estratti da fiori, piante, resine o altre sostanze. L’uso degli oli essenziali nella...
Definizione completa
Iperestesìa
Esagerata sensibilità della cute ai normali stimoli esterni, espressione di un’anormale eccitazione nervosa. Interessa di solito tutte le forme di...
Definizione completa
Jakob-Creutzfeldt, Sindrome Di
Forma di encefalite virale, sostenuta da un virus 'lento' non identificato. L'aspetto istologico delle lesioni cerebrali la fa annoverare nel...
Definizione completa
Displasìa
Anomalia dello sviluppo di un tessuto o di un organo, con alterazioni della funzionalità e possibili deformità. Il termine displasìa...
Definizione completa
Neurotònici
(o neurotrofi), farmaci adoperati per correggere turbe metaboliche e deficit del trofismo delle cellule nervose, quali si riscontrano comunemente negli...
Definizione completa
Podàlica, Presentazione
Tipo di presentazione in cui il feto si presenta al parto....
Definizione completa
Cìngolo
(o cintura), termine che indica l’insieme di ossa che, disposte ad arco, costituiscono la base di sostegno degli arti: cìngolo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188