Sprue
Definizione medica del termine Sprue
Ultimi cercati: Addome acuto - Ambliopìa - Anestètici - Extrasìstole - Infestazione
Definizione di Sprue
Sprue
Sindrome di malassorbimento caratterizzata da diarrea e carenze multiple.
Si distingue uno sprue nostrano, o morbo celiaco (vedi celiaco, morbo), da uno sprue tropicale, malattia che colpisce persone residenti nelle aree tropicali o che vi abbiano soggiornato sia pure per breve tempo (anche anni dopo la permanenza).
La causa è ignota, ma forse è da imputare a batteri, a loro tossine o a deficit nutrizionali.
È caratterizzata da diarrea acquosa, anoressia, nausea, distensione addominale, seguite da calo ponderale, astenia, anemia per carenza di ferro o di vitamina B12 e di acido folico, ridotto assorbimento di grassi, disturbi della coagulazione e ipoproteinemia.
Le biopsie intestinali rivelano un appiattimento dei villi, ma non così grave e diffuso come nel morbo celiaco.
Si cura con antibiotici a largo spettro, reintegrando gli elementi carenti (ferro, vitamine); la prognosi è buona, anche se sono possibili ricadute.
Si distingue uno sprue nostrano, o morbo celiaco (vedi celiaco, morbo), da uno sprue tropicale, malattia che colpisce persone residenti nelle aree tropicali o che vi abbiano soggiornato sia pure per breve tempo (anche anni dopo la permanenza).
La causa è ignota, ma forse è da imputare a batteri, a loro tossine o a deficit nutrizionali.
È caratterizzata da diarrea acquosa, anoressia, nausea, distensione addominale, seguite da calo ponderale, astenia, anemia per carenza di ferro o di vitamina B12 e di acido folico, ridotto assorbimento di grassi, disturbi della coagulazione e ipoproteinemia.
Le biopsie intestinali rivelano un appiattimento dei villi, ma non così grave e diffuso come nel morbo celiaco.
Si cura con antibiotici a largo spettro, reintegrando gli elementi carenti (ferro, vitamine); la prognosi è buona, anche se sono possibili ricadute.
Altri termini medici
Wright, Reazione Di
Tecnica di laboratorio usata per diagnosticare la brucellosi; consiste nel far reagire il siero del paziente con i batteri Brucella...
Definizione completa
Torace
Porzione del tronco posta tra il collo e l’addome, delimitata superiormente dalla clavicola e inferiormente dal diaframma, che lo separa...
Definizione completa
Radioscopìa
Tecnica radiodiagnostica basata sull’esame diretto, mediante raggi X e su uno schermo fluorescente, di qualsiasi parte del corpo umano; consente...
Definizione completa
Eiaculazione
Emissione di sperma da parte del maschio durante l’orgasmo. Non è sotto il diretto controllo della volontà, ma è regolata...
Definizione completa
Idropionefrosi
Infezione renale che rappresenta una complicazione dell’idronefrosi. Le sacche dilatate, che sostituiscono progressivamente il normale tessuto renale nelle idronefrosi, si...
Definizione completa
Diurètici
Farmaci in grado di aumentare la diuresi mediante l’escrezione di sodio, responsabile sia dell’aumento di volume extracellulare, sia della risposta...
Definizione completa
Odontoma
Tumore costituito prevalentemente o totalmente da tessuto dentario calcificato, interpretabile come un’aberrazione di sviluppo, piuttosto che come una vera e...
Definizione completa
Lavanda
(Lavandula officinalis, famiglia Labiate), pianta molto conosciuta per l’uso deodorante e antitarmico. Si usano in terapia le sommità fiorite, che...
Definizione completa
Trocleare, Nervo
IV paio di nervi cranici; innerva il muscolo obliquo superiore del bulbo oculare....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6343
giorni online
615271