Sprue
Definizione medica del termine Sprue
Ultimi cercati: Charcot-Marie-Tooth, malattìa di - Commozione cerebrale - Fibrilla - Enucleazione - Isoagglutinine
Definizione di Sprue
Sprue
Sindrome di malassorbimento caratterizzata da diarrea e carenze multiple.
Si distingue uno sprue nostrano, o morbo celiaco (vedi celiaco, morbo), da uno sprue tropicale, malattia che colpisce persone residenti nelle aree tropicali o che vi abbiano soggiornato sia pure per breve tempo (anche anni dopo la permanenza).
La causa è ignota, ma forse è da imputare a batteri, a loro tossine o a deficit nutrizionali.
È caratterizzata da diarrea acquosa, anoressia, nausea, distensione addominale, seguite da calo ponderale, astenia, anemia per carenza di ferro o di vitamina B12 e di acido folico, ridotto assorbimento di grassi, disturbi della coagulazione e ipoproteinemia.
Le biopsie intestinali rivelano un appiattimento dei villi, ma non così grave e diffuso come nel morbo celiaco.
Si cura con antibiotici a largo spettro, reintegrando gli elementi carenti (ferro, vitamine); la prognosi è buona, anche se sono possibili ricadute.
Si distingue uno sprue nostrano, o morbo celiaco (vedi celiaco, morbo), da uno sprue tropicale, malattia che colpisce persone residenti nelle aree tropicali o che vi abbiano soggiornato sia pure per breve tempo (anche anni dopo la permanenza).
La causa è ignota, ma forse è da imputare a batteri, a loro tossine o a deficit nutrizionali.
È caratterizzata da diarrea acquosa, anoressia, nausea, distensione addominale, seguite da calo ponderale, astenia, anemia per carenza di ferro o di vitamina B12 e di acido folico, ridotto assorbimento di grassi, disturbi della coagulazione e ipoproteinemia.
Le biopsie intestinali rivelano un appiattimento dei villi, ma non così grave e diffuso come nel morbo celiaco.
Si cura con antibiotici a largo spettro, reintegrando gli elementi carenti (ferro, vitamine); la prognosi è buona, anche se sono possibili ricadute.
Altri termini medici
Bisessualità
In biologia, l’esistenza nello stesso organismo degli apparati riproduttivi maschile e femminile; è sinonimo di ermafroditismo. Sul piano psichico il...
Definizione completa
Sessuofobìa
Inibizione nei confronti della sessualità, che si può instaurare in seguito a un’educazione troppo rigida, a traumi, a difficoltà profonde...
Definizione completa
Ambroxol
Farmaco mucolitico. Favorisce l’espulsione del muco che ristagna nelle vie respiratorie, rendendo più agevole la respirazione. Indicato nei disturbi bronchiali...
Definizione completa
Palioencefalo
(o paleoencefalo), la parte dell’encefalo, filogeneticamente più antica, costituita dal rinencefalo, dal mesencefalo e, in senso estensivo, dal diencefalo e...
Definizione completa
Maltasi
Enzima digestivo che scinde le molecole di maltosio nelle due molecole di glucosio che lo formano; è presente principalmente sulle...
Definizione completa
Catalessìa
(o catalessi), fenomeno per cui un soggetto mantiene per un tempo indefinito una certa posizione, in uno stato di inerzia...
Definizione completa
Incompatibilità Verso I Fàrmaci
Condizione legata allo stato del paziente o alla natura dei farmaci, per cui la somministrazione di questi, invece di determinare...
Definizione completa
Microftalmo
Malattia ereditaria, a carattere autosomico dominante o recessivo, in cui l’occhio risulta molto più piccolo del normale, anche se perfettamente...
Definizione completa
Glicògeno
Polisaccaride che costituisce la principale forma di accumulo degli zuccheri nell’organismo: si trova, in diverse concentrazioni, in tutte le cellule...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511