Sprue
Definizione medica del termine Sprue
Ultimi cercati: Bromexina - Acloridrìa - Atrioventricolare, nodo - Corpi cavernosi - Succo gàstrico
Definizione di Sprue
Sprue
Sindrome di malassorbimento caratterizzata da diarrea e carenze multiple.
Si distingue uno sprue nostrano, o morbo celiaco (vedi celiaco, morbo), da uno sprue tropicale, malattia che colpisce persone residenti nelle aree tropicali o che vi abbiano soggiornato sia pure per breve tempo (anche anni dopo la permanenza).
La causa è ignota, ma forse è da imputare a batteri, a loro tossine o a deficit nutrizionali.
È caratterizzata da diarrea acquosa, anoressia, nausea, distensione addominale, seguite da calo ponderale, astenia, anemia per carenza di ferro o di vitamina B12 e di acido folico, ridotto assorbimento di grassi, disturbi della coagulazione e ipoproteinemia.
Le biopsie intestinali rivelano un appiattimento dei villi, ma non così grave e diffuso come nel morbo celiaco.
Si cura con antibiotici a largo spettro, reintegrando gli elementi carenti (ferro, vitamine); la prognosi è buona, anche se sono possibili ricadute.
Si distingue uno sprue nostrano, o morbo celiaco (vedi celiaco, morbo), da uno sprue tropicale, malattia che colpisce persone residenti nelle aree tropicali o che vi abbiano soggiornato sia pure per breve tempo (anche anni dopo la permanenza).
La causa è ignota, ma forse è da imputare a batteri, a loro tossine o a deficit nutrizionali.
È caratterizzata da diarrea acquosa, anoressia, nausea, distensione addominale, seguite da calo ponderale, astenia, anemia per carenza di ferro o di vitamina B12 e di acido folico, ridotto assorbimento di grassi, disturbi della coagulazione e ipoproteinemia.
Le biopsie intestinali rivelano un appiattimento dei villi, ma non così grave e diffuso come nel morbo celiaco.
Si cura con antibiotici a largo spettro, reintegrando gli elementi carenti (ferro, vitamine); la prognosi è buona, anche se sono possibili ricadute.
Altri termini medici
Valvuloplastica
Intervento di chirurgia plastica per correggere lesioni delle valvole cardiache o per innestare protesi valvolari capaci di ristabilire la funzionalità...
Definizione completa
Milza
Indice:Funzioni fisiologicheorgano dell’apparato circolatorio che svolge complesse funzioni nella regolazione qualitativa e quantitativa della massa sanguigna e che ha un...
Definizione completa
Nimesulide
Farmaco antinfiammatorio appartenente al gruppo dei FANS, indicato nella cura di una vasta gamma di patologie caratterizzate da infiammazione, dolore...
Definizione completa
Vegetazione
Crescita patologica di tessuto con aspetto fungoide, sporgente e ramificata. La vegetazione adenoidea è la crescita fungoide di tessuto linfatico...
Definizione completa
Radiografìa
Tecnica fotografica basata sulle proprietà di penetrazione dei raggi X, che permette di ottenere immagini permanenti della struttura interna di...
Definizione completa
Paràlisi Cerebrali Infantili
Vasto ed eterogeneo gruppo di patologie neuromotorie precoci che hanno in comune un disturbo motorio di origine cerebrale, esito di...
Definizione completa
Proteolisi
Processo di digestione delle proteine operato nell’organismo dagli enzimi digestivi. La proteolisi porta alla formazione di peptidi e aminoacidi (vedi...
Definizione completa
Emoderivati
Componenti del sangue (globuli rossi, piastrine, granulociti, plasma, fattori della coagulazione ecc.), utilizzati nelle trasfusioni. Permettono di ovviare alle...
Definizione completa
Emiatrofia Facciale Progressiva
Rara affezione consistente nell'atrofia lentissima e graduale di una metà della faccia che, iniziatasi nella cute, si estende al sottocute...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5270
giorni online
511190