Sprue
Definizione medica del termine Sprue
Ultimi cercati: Dermatologìa - Acroparestesìa - Piloroplàstica - Endotelio - Radicolare
Definizione di Sprue
Sprue
Sindrome di malassorbimento caratterizzata da diarrea e carenze multiple.
Si distingue uno sprue nostrano, o morbo celiaco (vedi celiaco, morbo), da uno sprue tropicale, malattia che colpisce persone residenti nelle aree tropicali o che vi abbiano soggiornato sia pure per breve tempo (anche anni dopo la permanenza).
La causa è ignota, ma forse è da imputare a batteri, a loro tossine o a deficit nutrizionali.
È caratterizzata da diarrea acquosa, anoressia, nausea, distensione addominale, seguite da calo ponderale, astenia, anemia per carenza di ferro o di vitamina B12 e di acido folico, ridotto assorbimento di grassi, disturbi della coagulazione e ipoproteinemia.
Le biopsie intestinali rivelano un appiattimento dei villi, ma non così grave e diffuso come nel morbo celiaco.
Si cura con antibiotici a largo spettro, reintegrando gli elementi carenti (ferro, vitamine); la prognosi è buona, anche se sono possibili ricadute.
Si distingue uno sprue nostrano, o morbo celiaco (vedi celiaco, morbo), da uno sprue tropicale, malattia che colpisce persone residenti nelle aree tropicali o che vi abbiano soggiornato sia pure per breve tempo (anche anni dopo la permanenza).
La causa è ignota, ma forse è da imputare a batteri, a loro tossine o a deficit nutrizionali.
È caratterizzata da diarrea acquosa, anoressia, nausea, distensione addominale, seguite da calo ponderale, astenia, anemia per carenza di ferro o di vitamina B12 e di acido folico, ridotto assorbimento di grassi, disturbi della coagulazione e ipoproteinemia.
Le biopsie intestinali rivelano un appiattimento dei villi, ma non così grave e diffuso come nel morbo celiaco.
Si cura con antibiotici a largo spettro, reintegrando gli elementi carenti (ferro, vitamine); la prognosi è buona, anche se sono possibili ricadute.
Altri termini medici
Celìaco
Si dice di alcune formazioni anatomiche che sono situate in regione addominale. In particolare: l’arteria (o tronco) celìaco; il plesso...
Definizione completa
Infarto
Necrosi del tessuto che costituisce un organo per interruzione, sufficientemente prolungata, del flusso sanguigno arterioso che a esso è destinato...
Definizione completa
Soglia Renale
Concentrazione minima di una sostanza nel plasma, sufficiente per provocare l’eliminazione della sostanza stessa, attraverso i glomeruli renali, nell’urina....
Definizione completa
Sonda
Strumento di forma tubolare, flessibile, di materiale plastico o di gomma, di lunghezza e diametro diversi, usato per raggiungere una...
Definizione completa
Etretinato
Farmaco derivato dalla vitamina A, come il suo analogo isotretinoina, efficace nel trattamento dell’acne pustolosa. Presenta numerose controindicazioni....
Definizione completa
Tritanopìa
Anomalia del senso cromatico, consistente nell’incapacità di percepire la componente blu....
Definizione completa
Clindamicina
Farmaco antibiotico ad ampio spettro, attivo anche verso i germi anaerobi. Tra i possibili effetti collaterali vi è la diarrea...
Definizione completa
Zigomàtica, Arcata
(o ponte), arco osseo costituito dalla porzione postero-inferiore dell’osso zigomatico e dal processo zigomatico....
Definizione completa
Intercinesi
Fase di riposo tra due divisioni cellulari, durante la quale vengono rinnovati gli elementi costitutivi del citoplasma e, in particolare...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6399
giorni online
620703