Diurètici
Definizione medica del termine Diurètici
Ultimi cercati: Sulindac - ìndice - Funghi - Iperacidità - Vagina
Definizione di Diurètici
Diurètici
Farmaci in grado di aumentare la diuresi mediante l’escrezione di sodio, responsabile sia dell’aumento di volume extracellulare, sia della risposta delle cellule della muscolatura liscia della parete dei vasi sanguigni agli stimoli vasocostrittori.
Sono indicati in diverse malattie quali ipertensione, edemi di varia natura, glaucoma, sindrome nefrosica, cirrosi epatica, insufficienza cardiaca.
Si classificano in base al meccanismo d’azione e all’intensità d’azione, e vengono scelti quindi a seconda della gravità del disturbo su cui intervengono.
Data la molteplicità di effetti collaterali (alterazioni dell’equilibrio acido-base, alcalosi metabolica, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperazotemia, iperuricemia, ipotensione, ipopotassiemia, ototossicità) vanno accuratamente dosati e correttamente abbinati.
I diuretici risparmiatori di potassio, per esempio, sono utilizzati con i tiazidici, la furosemide o l’acido etacrinico, perché ne riducono l’ipopotassiemia pur potenziandone l’azione; se, invece, vengono assunti isolatamente hanno un’azione minore e tardiva.
Sono indicati in diverse malattie quali ipertensione, edemi di varia natura, glaucoma, sindrome nefrosica, cirrosi epatica, insufficienza cardiaca.
Si classificano in base al meccanismo d’azione e all’intensità d’azione, e vengono scelti quindi a seconda della gravità del disturbo su cui intervengono.
Data la molteplicità di effetti collaterali (alterazioni dell’equilibrio acido-base, alcalosi metabolica, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperazotemia, iperuricemia, ipotensione, ipopotassiemia, ototossicità) vanno accuratamente dosati e correttamente abbinati.
I diuretici risparmiatori di potassio, per esempio, sono utilizzati con i tiazidici, la furosemide o l’acido etacrinico, perché ne riducono l’ipopotassiemia pur potenziandone l’azione; se, invece, vengono assunti isolatamente hanno un’azione minore e tardiva.
Altri termini medici
Antitubercolari
Farmaci usati contro la tubercolosi. Il problema principale della terapia antitubercolare è rappresentato dall’elevato numero di batteri che rapidamente diventano...
Definizione completa
Piede Supinato
Anomalia di atteggiamento del piede per cui questo è ruotato verso l’interno, così che il soggetto, camminando, è costretto ad...
Definizione completa
Condrocostale, Articolazione
Articolazione fissa (sinartrosi) tra l’estremità anteriore della parte ossea e la rispettiva cartilagine di ciascuna costola....
Definizione completa
Botriocefalosi
Infestazione del tratto intestinale da parte del verme botriocefalo (Diphyllobothrium latum), comune nei Paesi nordici e nelle zone lacustri, negli...
Definizione completa
Rinorrea
Fuoriuscita di secrezioni sierose, mucose o purulente dalle cavità nasali....
Definizione completa
Uterina, Arteria
Ramo dell’arteria iliaca interna che irrora l’utero, l’uretere e la parete della vescica urinaria; dà origine all’arteria tubarica interna (che...
Definizione completa
Filgastrim
Fattore di crescita granulocitario. Viene utilizzato in chemioterapia oncologica per controllare la depressione midollare farmaco-indotta....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4785
giorni online
464145