Krebs, Ciclo Di
Definizione medica del termine Krebs, Ciclo Di
Ultimi cercati: Falloppio, tuba di - Mòrula - Bowmann, càpsula di - Salivari, ghiàndole - Coma mixedematoso
Definizione di Krebs, Ciclo Di
Krebs, Ciclo Di
Complesso di reazioni biochimiche che realizza la trasformazione di carboidrati, grassi e proteine in energia prontamente disponibile per ogni esigenza cellulare.
Il ciclo di Krebs, detto anche ciclo dell’acido tricarbossilico o ciclo dell’acido citrico, si svolge nei mitocondri di ciascuna cellula, trasformando gli zuccheri in acqua e anidride carbonica (CO2), con produzione di energia sotto forma di molecole di ATP, che la cellula può sempre utilizzare per le sue attività vitali.
Il ciclo di Krebs, detto anche ciclo dell’acido tricarbossilico o ciclo dell’acido citrico, si svolge nei mitocondri di ciascuna cellula, trasformando gli zuccheri in acqua e anidride carbonica (CO2), con produzione di energia sotto forma di molecole di ATP, che la cellula può sempre utilizzare per le sue attività vitali.
Altri termini medici
Diverticolite
Malattia che si instaura su una diverticolosi intestinale per l’infiammazione di uno o più diverticoli. Si distinguono una diverticolite acuta...
Definizione completa
Catarro
Muco prodotto dalle ghiandole mucipare delle mucose sotto uno stimolo infiammatorio. Sedi più frequenti ne sono le mucose tracheobronchiali, uterine...
Definizione completa
Innervazione
Distribuzione di fibre nervose in un determinato organo, muscolo o territorio dell’organismo. Si parla di innervazione dell’apparato digerente, del braccio...
Definizione completa
Craurosi
Distrofia mucoso-cutanea progressiva che si verifica in determinate zone dell’apparato genitale esterno maschile o femminile. La craurosi balano-prepuziale colpisce la...
Definizione completa
Autoinoculazione
Diffusione di un processo infettivo prodotto da microrganismi già presenti in un’altra sede dell’organismo....
Definizione completa
Fégato
Indice:Struttura anatomicaFunzioni del fegatogrossa ghiandola, annessa all’apparato gastroenterico, che si trova nella parte superiore destra della cavità addominale: ha forma...
Definizione completa
Astenìa
Riduzione della forza muscolare, per cui i movimenti sono eseguiti con scarsa energia, anche se sono tutti possibili e completi...
Definizione completa
Ialino
Termine con cui si definiscono le formazioni anatomiche trasparenti o traslucide (per esempio, cartilagine ialina, membrana ialina, cilindri ialini ecc...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
