Caricamento...

Lincomicina

Definizione medica del termine Lincomicina

Ultimi cercati: Nosologìa - Etodolac - Chemosi congiuntivale - Manganese - Radiazioni

Definizione di Lincomicina

Lincomicina

Farmaco antibiotico appartenente, con la clindamicina, alla famiglia delle lincosamidi, con spettro d’azione simile alla penicillina (ed un particolare tropismo per gli stafilococchi).
Il meccanismo d'azione è simile a quello dei macrolidi: inibizione della sintesi proteica a livello delle subunità 50 S dei ribosomi; tuttavia, il farmaco risulta batteriostatico o battericida a seconda del dosaggio.
Viene particolarmente usato nella cura di faringiti, otiti, polmoniti.
Può provocare diarrea e coliti pseudomembranose -per sovrinfezione da parte di Clostridium difficilis- anche molto gravi.
Deve essere assunto lontano dai pasti.
1.028     0

Altri termini medici

Stenosi

Restringimento patologico di un orifizio, di un dotto, di un vaso o di un organo cavo, tale da ostacolare o...
Definizione completa

Epitròclea

Indice:termine che indica l’epicondilo mediale dell’omero. L’epitròclea si presenta come una tuberosità dell’estremità inferiore dell’osso che si articola con l’ulna...
Definizione completa

Inseminazione Artificiale

Propriamente, introduzione di liquido seminale nell'apparato genitale femminile con mezzi diversi dal rapporto sessuale. Il seme può essere quello del...
Definizione completa

Margarina

Grasso alimentare solido, usato in alternativa al burro e costituito da un’emulsione di olio vegetale e acqua, oltre a piccole...
Definizione completa

Ossidasi

Enzima in grado di promuovere reazioni chimiche ossidative....
Definizione completa

Embolìa Polmonare

Ostruzione improvvisa di un ramo arterioso del circolo polmonare. Le cause più comuni sono: emboli provenienti dalle vene profonde degli...
Definizione completa

Miopìa

Difetto della vista dovuto a vizio di rifrazione dei mezzi diottrici, per cui i raggi incidenti paralleli, provenienti da grandi...
Definizione completa

Adenoidismo

Quadro morboso interessante vari organi e apparati, condizionato dall’ipertrofia delle adenoidi. È favorito da condizioni ambientali (clima umido e freddo...
Definizione completa

Acromegalìa

Malattia endocrina causata da un adenoma dell’ipofisi anteriore (adenoipofisi) che provoca un eccesso di produzione dell’ormone della crescita (vedi somatotropina)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6456

giorni online

626232

utenti