Distacco Epifisario
Definizione medica del termine Distacco Epifisario
Ultimi cercati: Sìntomo - Galea capitis - Desaminazione - Clono - Embolìa gassosa
Definizione di Distacco Epifisario
Distacco Epifisario
(o epifisiolisi), difetto di sviluppo delle cartilagini di accrescimento della testa del femore, che si sviluppa eccessivamente in altezza, soprattutto a causa dell’aumento di uno strato di cellule degenerate, normalmente presente ma molto sottile.
L’aumentato spessore di tale strato riduce la resistenza al carico.
L’effetto del carico sulla cartilagine alterata determina il progressivo scivolamento della testa del femore.
È una malattia caratteristica dell’adolescenza (12-15 anni), spesso associata a disturbi endocrini (sindrome adiposo-genitale, eunucoidismo ecc.) e a un eccessivo peso corporeo.
Normalmente lo scivolamento è un processo lento e si manifesta con dolori, perlopiù lievi, all’inguine, alla faccia interna della coscia e al ginocchio: di solito compaiono dopo uno sforzo (una corsa, una partita di pallone ecc.) e si riducono col riposo.
Il soggetto tende a zoppicare, non riesce a ruotare esternamente né ad abdurre l’arto.
In rari casi i sintomi si possono presentare in modo grave e all’improvviso (casi di scivolamento acuto): il dolore intensissimo e l’impossibilità totale di movimento fanno spesso pensare a una frattura.
La terapia è chirurgica e consiste nell’avvitamento della testa al collo del femore.
Le viti vengono rimosse quando, a crescita terminata, la cartilagine di accrescimento è scomparsa.
L’aumentato spessore di tale strato riduce la resistenza al carico.
L’effetto del carico sulla cartilagine alterata determina il progressivo scivolamento della testa del femore.
È una malattia caratteristica dell’adolescenza (12-15 anni), spesso associata a disturbi endocrini (sindrome adiposo-genitale, eunucoidismo ecc.) e a un eccessivo peso corporeo.
Normalmente lo scivolamento è un processo lento e si manifesta con dolori, perlopiù lievi, all’inguine, alla faccia interna della coscia e al ginocchio: di solito compaiono dopo uno sforzo (una corsa, una partita di pallone ecc.) e si riducono col riposo.
Il soggetto tende a zoppicare, non riesce a ruotare esternamente né ad abdurre l’arto.
In rari casi i sintomi si possono presentare in modo grave e all’improvviso (casi di scivolamento acuto): il dolore intensissimo e l’impossibilità totale di movimento fanno spesso pensare a una frattura.
La terapia è chirurgica e consiste nell’avvitamento della testa al collo del femore.
Le viti vengono rimosse quando, a crescita terminata, la cartilagine di accrescimento è scomparsa.
Altri termini medici
Antropometrìa
Scienza che studia le dimensioni, le proporzioni, i caratteri morfologici dell’uomo e delle razze umane. Determina indici e valori che...
Definizione completa
Retinodiàlisi
Distacco di retina causato da disinserzione dell’ora serrata, la zona più sottile della retina, in seguito a traumi....
Definizione completa
Perspirazione
(o perspiratio insensibilis), eliminazione continua e insensibile di acqua dall’organismo attraverso la traspirazione cutanea e la superficie dell’albero respiratorio....
Definizione completa
Leydig, Cèllule Di
Cellule del tessuto interstiziale dei testicoli, capaci di elaborare testosterone in risposta alla stimolazione da parte dell'LH ipofisario....
Definizione completa
Arco
Termine con cui si designano alcune formazioni anatomiche disposte ad arco. L’arco costale è l’inserzione delle cartilagini delle ultime coste...
Definizione completa
Dicloxacillina
Farmaco antibiotico appartenente al gruppo delle penicilline semisintetiche. Impiegato per via orale, è indicato nelle malattie infettive sostenute da stafilococchi...
Definizione completa
Radici Nervose
Ciascuno dei due fasci di fibre nervose, l’anteriore e il posteriore, che emergono dal sistema nervoso centrale e si uniscono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4739
giorni online
459683