Caricamento...

Distacco Epifisario

Definizione medica del termine Distacco Epifisario

Ultimi cercati: Doppler - Fosfocreatina - Postite - Reattivo mentale - Catarro

Definizione di Distacco Epifisario

Distacco Epifisario

(o epifisiolisi), difetto di sviluppo delle cartilagini di accrescimento della testa del femore, che si sviluppa eccessivamente in altezza, soprattutto a causa dell’aumento di uno strato di cellule degenerate, normalmente presente ma molto sottile.
L’aumentato spessore di tale strato riduce la resistenza al carico.
L’effetto del carico sulla cartilagine alterata determina il progressivo scivolamento della testa del femore.
È una malattia caratteristica dell’adolescenza (12-15 anni), spesso associata a disturbi endocrini (sindrome adiposo-genitale, eunucoidismo ecc.) e a un eccessivo peso corporeo.
Normalmente lo scivolamento è un processo lento e si manifesta con dolori, perlopiù lievi, all’inguine, alla faccia interna della coscia e al ginocchio: di solito compaiono dopo uno sforzo (una corsa, una partita di pallone ecc.) e si riducono col riposo.
Il soggetto tende a zoppicare, non riesce a ruotare esternamente né ad abdurre l’arto.
In rari casi i sintomi si possono presentare in modo grave e all’improvviso (casi di scivolamento acuto): il dolore intensissimo e l’impossibilità totale di movimento fanno spesso pensare a una frattura.
La terapia è chirurgica e consiste nell’avvitamento della testa al collo del femore.
Le viti vengono rimosse quando, a crescita terminata, la cartilagine di accrescimento è scomparsa.
1.022     0

Altri termini medici

Descemetocele

Formazione a vescicola della membrana di Descemet della cornea; si presenta in caso di ulcera corneale e si forma a...
Definizione completa

Areflessìa

Mancanza di riflessi nervosi normalmente provocabili. Si instaura per interruzioni dell'arco riflesso a causa di lesioni midollari o del nervo...
Definizione completa

Teratogènesi

Induzione di malformazioni o mostruosità da parte di cause esterne (per esempio, infezioni, agenti fisici, chimici, meccanici) che agiscono sull’embrione...
Definizione completa

Macula Lutea

Zona della retina situata lateralmente al polo posteriore dell'occhio, di forma ellittica, così detta per il colorito giallastro che essa...
Definizione completa

Rubèola

Sinonimo di rosolia....
Definizione completa

Celioscopìa

Sinonimo di laparoscopia....
Definizione completa

Penicillamina

Indice:farmaco impiegato nelle forme gravi di artrite reumatoide, che non rispondano ai trattamenti con antinfiammatori. Per ridurre al minimo l’incidenza...
Definizione completa

Odontalgìa

Qualunque dolore di origine dentaria. È sintomo comune a numerose malattie dei denti, quali carie, pulpiti, parodontiti, ascessi ecc....
Definizione completa

Osteoperiostite

Processo infettivo che interessa l’osso e la membrana connettivale che lo avvolge (periostio). Si manifesta con dolore intenso, gonfiore della...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti