Caricamento...

Distacco Epifisario

Definizione medica del termine Distacco Epifisario

Ultimi cercati: Lupus eritematoso sistèmico - Prevalenza, tasso di - Linfomatosi - Antiadrenèrgici - Sacco lacrimale

Definizione di Distacco Epifisario

Distacco Epifisario

(o epifisiolisi), difetto di sviluppo delle cartilagini di accrescimento della testa del femore, che si sviluppa eccessivamente in altezza, soprattutto a causa dell’aumento di uno strato di cellule degenerate, normalmente presente ma molto sottile.
L’aumentato spessore di tale strato riduce la resistenza al carico.
L’effetto del carico sulla cartilagine alterata determina il progressivo scivolamento della testa del femore.
È una malattia caratteristica dell’adolescenza (12-15 anni), spesso associata a disturbi endocrini (sindrome adiposo-genitale, eunucoidismo ecc.) e a un eccessivo peso corporeo.
Normalmente lo scivolamento è un processo lento e si manifesta con dolori, perlopiù lievi, all’inguine, alla faccia interna della coscia e al ginocchio: di solito compaiono dopo uno sforzo (una corsa, una partita di pallone ecc.) e si riducono col riposo.
Il soggetto tende a zoppicare, non riesce a ruotare esternamente né ad abdurre l’arto.
In rari casi i sintomi si possono presentare in modo grave e all’improvviso (casi di scivolamento acuto): il dolore intensissimo e l’impossibilità totale di movimento fanno spesso pensare a una frattura.
La terapia è chirurgica e consiste nell’avvitamento della testa al collo del femore.
Le viti vengono rimosse quando, a crescita terminata, la cartilagine di accrescimento è scomparsa.
990     0

Altri termini medici

Seminale, Collicolo

Salienza della porzione posteriore dell’uretra prostatica, corrispondente allo sbocco del condotto prostatico dell’uretra....
Definizione completa

Allele

Termine con cui si indica ognuno dei due geni che occupano identica posizione (locus) su due cromosomi omologhi. I due...
Definizione completa

Ipoparatiroidismo

Indice:condizione clinica causata da carenza di paratormone (PTH), caratterizzata sul piano biochimico ipocalcemia e iperfosfatemia, e su quello clinico sintomi...
Definizione completa

Cancerògeni

Indice:Prodotti e lavorazioni industriali cancerogeniIl ruolo cancerogeno del fumoProdotti alimentari e farmaci cancerogeniFattori cancerogeni fisici e biologicifattori di natura chimica...
Definizione completa

Enoftalmo

Condizione in cui il bulbo oculare è anormalmente situato nell'orbita in posizione più profonda di quanto non lo sia in...
Definizione completa

Miringe

Nome latino della membrana del timpano....
Definizione completa

Ortognatodonzìa

Branca dell’odontostomatologia che si occupa dello studio e della terapia delle malformazioni dello scheletro maxillofacciale e delle malposizioni dentarie....
Definizione completa

Aureomicina

Antibiotico del gruppo delle tetracicline, ricavato dallo Streptomyces aureofaciens. Ha azione batteriostatica contro i batteri gram-positivi e gram-negativi....
Definizione completa

Torpore

Parziale obnubilamento della coscienza con una certa limitazione delle funzioni psichiche superiori, quali l’ideazione, la memoria, l’orientamento nel tempo e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6443

giorni online

624971

utenti