Ipertrigliceridemìa
Definizione medica del termine Ipertrigliceridemìa
Ultimi cercati: Fibrosite - Sideremìa - Wirsung, dotto di - Ipertelorismo - Iloprost
Definizione di Ipertrigliceridemìa
Ipertrigliceridemìa
Eccesso di trigliceridi nel sangue.
I trigliceridi sono molecole di grasso (vedi lipidi) tratte dagli alimenti per assorbimento intestinale.
Un’ipertrigliceridemìa può essere dovuta a fattori esterni, come l’assunzione esagerata di alcolici, di zuccheri o grassi con la dieta.
In questi casi è sufficiente una terapia dietetica per riportare i valori nella norma.
Esistono poi malattie in cui l’ipertrigliceridemìa è molto frequente, tale da far parte del quadro clinico, come il diabete mellito tipo 2, la sindrome nefrosica, la pancreatite acuta, l’ipopituitarismo, l’uremia.
L’ipertrigliceridemìa compare anche nelle terapie con alcuni farmaci come gli estrogeni o i cortisonici.
Esistono, infine, rare malattie genetiche o ereditarie per cui l’alterazione delle lipoproteine (i composti deputati al trasporto dei lipidi nel sangue) e in particolare - tra queste- dei chilomicroni e delle VLDL (specificamente deputate al trasporto dei trigliceridi) determina un aumento dei trigliceridi in circolo (iperlipoproteinemie).
L’ipertrigliceridemìa costituisce un fattore di rischio principalmente per lo sviluppo di pancreatiti; da sola, o associata all'ipercolesterolemia, costituisce inoltre un fattore di rischio per le coronaropatie, con aumentata incidenza di eventi ischemici cardiaci.
I trigliceridi sono molecole di grasso (vedi lipidi) tratte dagli alimenti per assorbimento intestinale.
Un’ipertrigliceridemìa può essere dovuta a fattori esterni, come l’assunzione esagerata di alcolici, di zuccheri o grassi con la dieta.
In questi casi è sufficiente una terapia dietetica per riportare i valori nella norma.
Esistono poi malattie in cui l’ipertrigliceridemìa è molto frequente, tale da far parte del quadro clinico, come il diabete mellito tipo 2, la sindrome nefrosica, la pancreatite acuta, l’ipopituitarismo, l’uremia.
L’ipertrigliceridemìa compare anche nelle terapie con alcuni farmaci come gli estrogeni o i cortisonici.
Esistono, infine, rare malattie genetiche o ereditarie per cui l’alterazione delle lipoproteine (i composti deputati al trasporto dei lipidi nel sangue) e in particolare - tra queste- dei chilomicroni e delle VLDL (specificamente deputate al trasporto dei trigliceridi) determina un aumento dei trigliceridi in circolo (iperlipoproteinemie).
L’ipertrigliceridemìa costituisce un fattore di rischio principalmente per lo sviluppo di pancreatiti; da sola, o associata all'ipercolesterolemia, costituisce inoltre un fattore di rischio per le coronaropatie, con aumentata incidenza di eventi ischemici cardiaci.
Altri termini medici
Noramidopirina
(o metamizolo) farmaco analgesico con azione anche antipiretica, appartenente al gruppo dei pirazolonici. Per l'azione anche antinfiammatoria può essere annoverato...
Definizione completa
Tifo Addominale
Indice:Quadro clinicoTerapia(o ileotifo, o febbre tifoide), malattia infettiva causata dal batterio Salmonella typhi, diffuso soprattutto nelle zone a clima caldo...
Definizione completa
Fibrogenesi Imperfetta Dell'osso
Sinonimo di osteogenesis imperfecta. Malattia ereditaria dovuta ad alterazione della formazione delle fibre connettivali. Provoca deformazioni ossee fin dall’infanzia....
Definizione completa
Meniscectomìa
Intervento chirurgico per l’asportazione dalla cavità articolare (in particolare, del ginocchio) di uno o più menischi danneggiati o distaccati, responsabili...
Definizione completa
Eustachio, Tuba Di
Canale dell’orecchio medio che pone in comunicazione la cassa del timpano con la retrocavità delle fosse nasali....
Definizione completa
Triangolare, Muscolo
Muscolo appartenente ai mimici del volto, origina dal processo zigomatico per inserirsi nei fasci dell’orbicolare della bocca....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4785
giorni online
464145