Antireumàtici
Definizione medica del termine Antireumàtici
Ultimi cercati: òssido di carbonio - Pressione oncòtica - Reflusso esofageo - Spasticità - Naloxone
Definizione di Antireumàtici
Antireumàtici
Farmaci impiegati nel trattamento delle malattie reumatiche.
Nel reumatismo articolare acuto, per ridurre la durata degli attacchi, lo stato febbrile, le possibili complicazioni cardiache, nonché la contrattura spastica della muscolatura, sono impiegati i salicilici (salicilato di sodio, acido acetilsalicilico), i FANS, alcuni derivati cortisonici (prednisone, prednisolone), la clorochina, i sali d’oro.
Il dosaggio nelle forme croniche viene ridotto per limitare gli effetti collaterali e le complicazioni tossiche legate al protratto impiego nel tempo.
Per analoghe ragioni viene spesso seguito il criterio di alternare l’uso dei vari antireumàtici nell’ambito di prestabiliti cicli di trattamento.
.
Nel reumatismo articolare acuto, per ridurre la durata degli attacchi, lo stato febbrile, le possibili complicazioni cardiache, nonché la contrattura spastica della muscolatura, sono impiegati i salicilici (salicilato di sodio, acido acetilsalicilico), i FANS, alcuni derivati cortisonici (prednisone, prednisolone), la clorochina, i sali d’oro.
Il dosaggio nelle forme croniche viene ridotto per limitare gli effetti collaterali e le complicazioni tossiche legate al protratto impiego nel tempo.
Per analoghe ragioni viene spesso seguito il criterio di alternare l’uso dei vari antireumàtici nell’ambito di prestabiliti cicli di trattamento.
.
Altri termini medici
Desquamazione
Eliminazione di piccole squame cornee dallo strato superficiale dell’epidermide, fisiologicamente in continuo rinnovamento. In casi patologici la desquamazione può assumere...
Definizione completa
Difesa Addominale, Reazione Di
Contrazione della parete addominale che il paziente effettua per ridurre il dolore provocato dalla compressione leggera con la punta delle...
Definizione completa
Emorragìa Da ùlcera Duodenale
Perdita di sangue che rappresenta una complicazione del 10-20% delle ulcere duodenali e costituisce circa il 20% delle emorragie del...
Definizione completa
Aerofagìa
Eccessiva deglutizione di aria, che raggiunge lo stomaco e l’intestino. Questa condizione si sviluppa in persone ansiose (somatizzazione) o affette...
Definizione completa
Detezione, Soglia Di
Livello di intensità al quale un soggetto ha la sensazione indistinta di percepire dei suoni vocali, ma non è in...
Definizione completa
Leptomeninge
Insieme della pia madre e del foglietto viscerale dell’aracnoide (tra loro collegati da fibre di sostegno), che ricopre, come se...
Definizione completa
Cilindroma
Tumore di origine epiteliale che si manifesta soprattutto al cuoio capelluto, ma anche al volto e nella cavità orale....
Definizione completa
Ergosterolo
Provitamina che, sotto l'azione dei raggi ultravioletti, si trasforma in vitamina D2 o calciferolo (vedi vitamina D)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6264
giorni online
607608