Caricamento...

Salute

Definizione medica del termine Salute

Ultimi cercati: Nitrosuree - Alcol metìlico - Radice - Tìbia - Bromuri

Definizione di Salute

Salute

Condizione di benessere psicofisico e sociale di un individuo, che va oltre l’assenza di malattia.
Il concetto di salute implica tanto il benessere fisico quanto quello psichico, considerati come espressione del buon funzionamento dell’organismo e di un soddisfacente inserimento del soggetto nell’ambiente socio-culturale in cui vive.
Componenti indispensabili per il mantenimento della buona salute sono, oltre che una costituzione forte (cioè una buona resistenza dell’organismo alle malattie), una efficace prevenzione di tutti i fattori in grado di predisporre o causare uno stato di malattia.
La cura dell’igiene pubblica, esercitata su ambienti, derrate alimentari, acqua ecc., è così un elemento primario per la preservazione della salute.
Tuttavia è indispensabile anche una responsabilità dell’individuo nell’evitare quei comportamenti (tabagismo, alcolismo, iperalimentazione, sedentarietà) che sono in grado di arrecargli danno.
Grande importanza hanno avuto per la salute le campagne vaccinali per l’eradicazione di malattie (dal vaiolo, alla difterite, alla poliomielite ecc.) che in passato falcidiavano vite e rovinavano esistenze.
La terapia medica in senso proprio è importante, infine, come momento di recupero della salute persa.
È da notare in proposito che l’Organizzazione Mondiale della Sanità, rilevando differenze nella concezione di malattia all’interno delle varie popolazioni del mondo, ha promosso un programma di sviluppo delle medicine tradizionali tipiche di ogni etnia.
497     0

Altri termini medici

Soglia Di Percezione

Livello di intensità sonora al quale il paziente comprende e ripete la metà delle parole trasmesse nell’audiometria vocale; corrisponde al...
Definizione completa

Corona Radiata

(o raggiata), complesso di fibre nervose che collegano la corteccia cerebrale ai sottostanti nuclei di sostanza grigia....
Definizione completa

Urinàrio, Apparato

Complesso degli organi che provvedono alla produzione dell’urina (reni) e dei loro canali escretori, le vie urinarie, composte dalle pelvi...
Definizione completa

Astenofonìa

Emissione faticosa della voce, per cui parlando a lungo si va incontro a una perdita di intensità vocale (raucedine)....
Definizione completa

Acrocefalosindattilìa

(o sindrome di Apert), rara sindrome malformativa congenita, che comporta deformità cranio-facciali associate a sindattilia delle mani e dei piedi...
Definizione completa

Stroma

Trama di sostegno di un organo, di un tessuto o di una cellula: stroma connettivo, tessuto di sostegno di un...
Definizione completa

Agar-agar

Sostanza mucillaginosa, ricavata da varie specie di alghe rosse, capace di assorbire grandi quantità di acqua e utilizzata come substrato...
Definizione completa

Guaina

Membrana di vari natura che avvolge un organo (vasi, nervi, articolazioni, visceri ecc.), separandolo da formazioni anatomiche circostanti....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5497

giorni online

533209

utenti