Salute
Definizione medica del termine Salute
Ultimi cercati: Cecità - Cervello, tumori del - Pelviperitonite - Nefroangiosclerosi - Pirògeno
Definizione di Salute
Salute
Condizione di benessere psicofisico e sociale di un individuo, che va oltre l’assenza di malattia.
Il concetto di salute implica tanto il benessere fisico quanto quello psichico, considerati come espressione del buon funzionamento dell’organismo e di un soddisfacente inserimento del soggetto nell’ambiente socio-culturale in cui vive.
Componenti indispensabili per il mantenimento della buona salute sono, oltre che una costituzione forte (cioè una buona resistenza dell’organismo alle malattie), una efficace prevenzione di tutti i fattori in grado di predisporre o causare uno stato di malattia.
La cura dell’igiene pubblica, esercitata su ambienti, derrate alimentari, acqua ecc., è così un elemento primario per la preservazione della salute.
Tuttavia è indispensabile anche una responsabilità dell’individuo nell’evitare quei comportamenti (tabagismo, alcolismo, iperalimentazione, sedentarietà) che sono in grado di arrecargli danno.
Grande importanza hanno avuto per la salute le campagne vaccinali per l’eradicazione di malattie (dal vaiolo, alla difterite, alla poliomielite ecc.) che in passato falcidiavano vite e rovinavano esistenze.
La terapia medica in senso proprio è importante, infine, come momento di recupero della salute persa.
È da notare in proposito che l’Organizzazione Mondiale della Sanità, rilevando differenze nella concezione di malattia all’interno delle varie popolazioni del mondo, ha promosso un programma di sviluppo delle medicine tradizionali tipiche di ogni etnia.
Il concetto di salute implica tanto il benessere fisico quanto quello psichico, considerati come espressione del buon funzionamento dell’organismo e di un soddisfacente inserimento del soggetto nell’ambiente socio-culturale in cui vive.
Componenti indispensabili per il mantenimento della buona salute sono, oltre che una costituzione forte (cioè una buona resistenza dell’organismo alle malattie), una efficace prevenzione di tutti i fattori in grado di predisporre o causare uno stato di malattia.
La cura dell’igiene pubblica, esercitata su ambienti, derrate alimentari, acqua ecc., è così un elemento primario per la preservazione della salute.
Tuttavia è indispensabile anche una responsabilità dell’individuo nell’evitare quei comportamenti (tabagismo, alcolismo, iperalimentazione, sedentarietà) che sono in grado di arrecargli danno.
Grande importanza hanno avuto per la salute le campagne vaccinali per l’eradicazione di malattie (dal vaiolo, alla difterite, alla poliomielite ecc.) che in passato falcidiavano vite e rovinavano esistenze.
La terapia medica in senso proprio è importante, infine, come momento di recupero della salute persa.
È da notare in proposito che l’Organizzazione Mondiale della Sanità, rilevando differenze nella concezione di malattia all’interno delle varie popolazioni del mondo, ha promosso un programma di sviluppo delle medicine tradizionali tipiche di ogni etnia.
Altri termini medici
Korsakoff, Sìndrome Di
Tipica manifestazione acuta dell'alcolismo cronico, detta anche psicosi di Korsakoff, dovuta agli effetti della deficienza di tiamina (vitamina B1) sul...
Definizione completa
Infarto Polmonare
Necrosi ischemica del parenchima polmonare conseguente perlopiù a embolia polmonare. Data la doppia irrorazione polmonare (circolo polmonare e circolo bronchiale)...
Definizione completa
Biologìa
Insieme delle discipline che studiano gli organismi viventi in tutte le loro manifestazioni e le leggi che li regolano. Le...
Definizione completa
Piopneumotorace
Presenza simultanea nel cavo pleurico di aria ed essudato purulento. È caratteristico delle polmoniti stafilococciche....
Definizione completa
Laserterapìa
Tecnica terapeutica basata sull’impiego del laser (sigla dell’inglese Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation), un apparecchio in grado di...
Definizione completa
Anticolinèrgici
(o atropinici), farmaci che antagonizzano gli effetti dell’acetilcolina. Sono divisi in due gruppi: alcaloidi naturali (atropina, scopolamina); composti atropinosimili (metilscopolamina...
Definizione completa
Bilancio ìdrico
Rapporto tra la quantità di acqua introdotta e quella escreta dall’organismo nelle 24 ore, tenendo conto di tutti i liquidi...
Definizione completa
Mediatore Chìmico
Qualsiasi sostanza che nell’organismo è in grado, in condizioni fisiologiche o patologiche, di produrre specifiche reazioni chimiche e appropriate reazioni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
