Salute
Definizione medica del termine Salute
Ultimi cercati: Nanismo ipofisario - Potenziale evocato - Trattamento sanitario obbligatorio (TSO) - Igiene personale e dell’ambiente - Oxolìnico, àcido
Definizione di Salute
Salute
Condizione di benessere psicofisico e sociale di un individuo, che va oltre l’assenza di malattia.
Il concetto di salute implica tanto il benessere fisico quanto quello psichico, considerati come espressione del buon funzionamento dell’organismo e di un soddisfacente inserimento del soggetto nell’ambiente socio-culturale in cui vive.
Componenti indispensabili per il mantenimento della buona salute sono, oltre che una costituzione forte (cioè una buona resistenza dell’organismo alle malattie), una efficace prevenzione di tutti i fattori in grado di predisporre o causare uno stato di malattia.
La cura dell’igiene pubblica, esercitata su ambienti, derrate alimentari, acqua ecc., è così un elemento primario per la preservazione della salute.
Tuttavia è indispensabile anche una responsabilità dell’individuo nell’evitare quei comportamenti (tabagismo, alcolismo, iperalimentazione, sedentarietà) che sono in grado di arrecargli danno.
Grande importanza hanno avuto per la salute le campagne vaccinali per l’eradicazione di malattie (dal vaiolo, alla difterite, alla poliomielite ecc.) che in passato falcidiavano vite e rovinavano esistenze.
La terapia medica in senso proprio è importante, infine, come momento di recupero della salute persa.
È da notare in proposito che l’Organizzazione Mondiale della Sanità, rilevando differenze nella concezione di malattia all’interno delle varie popolazioni del mondo, ha promosso un programma di sviluppo delle medicine tradizionali tipiche di ogni etnia.
Il concetto di salute implica tanto il benessere fisico quanto quello psichico, considerati come espressione del buon funzionamento dell’organismo e di un soddisfacente inserimento del soggetto nell’ambiente socio-culturale in cui vive.
Componenti indispensabili per il mantenimento della buona salute sono, oltre che una costituzione forte (cioè una buona resistenza dell’organismo alle malattie), una efficace prevenzione di tutti i fattori in grado di predisporre o causare uno stato di malattia.
La cura dell’igiene pubblica, esercitata su ambienti, derrate alimentari, acqua ecc., è così un elemento primario per la preservazione della salute.
Tuttavia è indispensabile anche una responsabilità dell’individuo nell’evitare quei comportamenti (tabagismo, alcolismo, iperalimentazione, sedentarietà) che sono in grado di arrecargli danno.
Grande importanza hanno avuto per la salute le campagne vaccinali per l’eradicazione di malattie (dal vaiolo, alla difterite, alla poliomielite ecc.) che in passato falcidiavano vite e rovinavano esistenze.
La terapia medica in senso proprio è importante, infine, come momento di recupero della salute persa.
È da notare in proposito che l’Organizzazione Mondiale della Sanità, rilevando differenze nella concezione di malattia all’interno delle varie popolazioni del mondo, ha promosso un programma di sviluppo delle medicine tradizionali tipiche di ogni etnia.
Altri termini medici
Sideremìa
Concentrazione di ferro nel sangue, in cui si trova combinato con la transferrina. I valori normali della sideremìa sono suscettibili...
Definizione completa
Etanbutolo
O etambutolo, farmaco antitubercolare. Nella fase iniziale della terapia è sempre associato alla rifampicina e all’isoniazide. Può essere somministrato in...
Definizione completa
Mastocito
(o mast-cell), cellula del sistema immunitario di derivazione connettivale, presente in tutto l’organismo, ma soprattutto nei tessuti intorno ai vasi...
Definizione completa
Meninge
Ciascuna delle tre membrane concentriche (dura madre, aracnoide e pia madre) che avvolgono l’encefalo e il midollo spinale....
Definizione completa
Fibrotorace
Aderenza totale della pleura viscerale con quella parietale e conseguente obliterazione completa del cavo pleurico accompagnata da eventuale retrazione e...
Definizione completa
Corde Vocali
Quattro pieghe della mucosa nella parte mediana della laringe, poste due per lato; sono dette corde vocali vere quelle inferiori...
Definizione completa
Nervoso, Sistema
Indice:Organizzazione generaleElementi micro - e macro-scopiciOrganizzazione funzionaleIl sistema nervoso è un complesso di organi specializzati capaci di raccogliere e riconoscere...
Definizione completa
Osteone
Complesso delle lamelle ossee disposte concentricamente attorno a un canale di Havers, costituito in modo da garantire all’osso particolare resistenza...
Definizione completa
Paràlisi Laringea
Paralisi di uno o più muscoli della laringe. Si classifica come paralisi centrale o paralisi periferica (ricorrenziale) a seconda della...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622