Inulina
Definizione medica del termine Inulina
Ultimi cercati: Asistolìa - Microcòrnea - Ileotrasversostomìa - Lesione - Riflessologia
Definizione di Inulina
Inulina
Zucchero complesso utilizzato nel corso di esami di verifica della funzionalità renale.
L'inulina ha la speciale proprietà di non essere affatto riassorbita dai tubuli del nefrone e di essere, d'altra parte, di dimensioni molecolari sufficientemente piccole da passare liberamente attraverso la membrana del glomerulo.
L'inulina, inoltre, non viene attivamente secreta da parte dei tubuli neppure in minima quantità.
Per conseguenza essa viene a trovarsi nel filtrato glomerulare alla stessa concentrazione che ha nel plasma e, passando inalterata nei tubuli, viene interamente eliminata con le urine.
In tal modo, tutto il filtrato glomerulare formatosi viene depurato dell'inulina ed esso corrisponde alla quantità di plasma che nello stesso tempo viene depurato.
Perciò il valore della clearance plasmatica dell'inulina al minuto è uguale al valore della velocità di filtrazione glomerulare.
L'inulina ha la speciale proprietà di non essere affatto riassorbita dai tubuli del nefrone e di essere, d'altra parte, di dimensioni molecolari sufficientemente piccole da passare liberamente attraverso la membrana del glomerulo.
L'inulina, inoltre, non viene attivamente secreta da parte dei tubuli neppure in minima quantità.
Per conseguenza essa viene a trovarsi nel filtrato glomerulare alla stessa concentrazione che ha nel plasma e, passando inalterata nei tubuli, viene interamente eliminata con le urine.
In tal modo, tutto il filtrato glomerulare formatosi viene depurato dell'inulina ed esso corrisponde alla quantità di plasma che nello stesso tempo viene depurato.
Perciò il valore della clearance plasmatica dell'inulina al minuto è uguale al valore della velocità di filtrazione glomerulare.
Altri termini medici
Ipogonadismo
Condizione clinica caratterizzata da una carente funzione delle ghiandole sessuali, o gonadi. Si distinguono ipogonadismi primitivi da malattia testicolare od...
Definizione completa
Bradicinesìa
Lentezza nell’esecuzione del movimento volontario, tipica delle malattie del sistema extrapiramidale (specie nel morbo di Parkinson e nei parkinsonismi)....
Definizione completa
Ematòcrito
Valore, espresso in percentuale, della porzione di sangue occupata dai globuli rossi. È un indice molto importante nella valutazione di...
Definizione completa
Glucagone
Ormone polipeptidico prodotto dalle cellule alfa delle isole di Langerhans del pancreas. Regola il metabolismo glicidico con azione iperglicemizzante, in...
Definizione completa
Slogatura
Termine corrente per indicare distorsione o lussazione articolare....
Definizione completa
Bioflavonòidi
Composti chimici vegetali come la rutina, la guercetina, l’esperidina, l’esculetina, formanti la vitamina P. Svolgono azione antiemorragica, vasocostrittiva e protettiva...
Definizione completa
Tricromasìa Anormale
Anomalia del senso cromatico, consistente nella ridotta sensibilità nel percepire le differenze tra i colori....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6449
giorni online
625553
