Inulina
Definizione medica del termine Inulina
Ultimi cercati: àtrio - Eritema cronico migrante - Mesenterica superiore, arteria - Pseudocrup - Neurolue
Definizione di Inulina
Inulina
Zucchero complesso utilizzato nel corso di esami di verifica della funzionalità renale.
L'inulina ha la speciale proprietà di non essere affatto riassorbita dai tubuli del nefrone e di essere, d'altra parte, di dimensioni molecolari sufficientemente piccole da passare liberamente attraverso la membrana del glomerulo.
L'inulina, inoltre, non viene attivamente secreta da parte dei tubuli neppure in minima quantità.
Per conseguenza essa viene a trovarsi nel filtrato glomerulare alla stessa concentrazione che ha nel plasma e, passando inalterata nei tubuli, viene interamente eliminata con le urine.
In tal modo, tutto il filtrato glomerulare formatosi viene depurato dell'inulina ed esso corrisponde alla quantità di plasma che nello stesso tempo viene depurato.
Perciò il valore della clearance plasmatica dell'inulina al minuto è uguale al valore della velocità di filtrazione glomerulare.
L'inulina ha la speciale proprietà di non essere affatto riassorbita dai tubuli del nefrone e di essere, d'altra parte, di dimensioni molecolari sufficientemente piccole da passare liberamente attraverso la membrana del glomerulo.
L'inulina, inoltre, non viene attivamente secreta da parte dei tubuli neppure in minima quantità.
Per conseguenza essa viene a trovarsi nel filtrato glomerulare alla stessa concentrazione che ha nel plasma e, passando inalterata nei tubuli, viene interamente eliminata con le urine.
In tal modo, tutto il filtrato glomerulare formatosi viene depurato dell'inulina ed esso corrisponde alla quantità di plasma che nello stesso tempo viene depurato.
Perciò il valore della clearance plasmatica dell'inulina al minuto è uguale al valore della velocità di filtrazione glomerulare.
Altri termini medici
Pulsazione
Impulso ritmico rilevabile mediante ispezione o palpazione di cuore e vasi. Un’irregolarità della pulsazione può essere fisiologica, ma anche un...
Definizione completa
Ipossiemìa
Diminuzione della pressione dell’ossigeno nel sangue arterioso. È caratteristica, per esempio, degli stati di insufficienza respiratoria. È uno dei principali...
Definizione completa
Bronchìolo
Diramazione terminale del bronco, situata all’interno del tessuto polmonare; è seguito dagli infundiboli e dagli alveoli polmonari....
Definizione completa
Metisoprinolo
Farmaco antivirale, che limita la replicazione virale interferendo a livello poliribosomale. L'azione antivirale diretta dimostrata in vitro avviene tuttavia a...
Definizione completa
Chinino
Solfato basico di chinina, usato come farmaco antimalarico. Per la sua tossicità è usato limitatamente ai casi resistenti alla cloridina...
Definizione completa
Bilancio Azotato
Indice del ricambio delle proteine e degli aminoacidi; si determina dal rapporto tra la quota di proteine introdotte con gli...
Definizione completa
Tabagismo
Intossicazione cronica conseguente all’uso massiccio e prolungato di tabacco e assuefazione alla nicotina. La nicotina induce una doppia dipendenza, psicologica...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4738
giorni online
459586