Inulina
Definizione medica del termine Inulina
Ultimi cercati: Midollo òsseo - Istoplasmosi - Etizolam - Epatoprotettori - Tensione premestruale
Definizione di Inulina
Inulina
Zucchero complesso utilizzato nel corso di esami di verifica della funzionalità renale.
L'inulina ha la speciale proprietà di non essere affatto riassorbita dai tubuli del nefrone e di essere, d'altra parte, di dimensioni molecolari sufficientemente piccole da passare liberamente attraverso la membrana del glomerulo.
L'inulina, inoltre, non viene attivamente secreta da parte dei tubuli neppure in minima quantità.
Per conseguenza essa viene a trovarsi nel filtrato glomerulare alla stessa concentrazione che ha nel plasma e, passando inalterata nei tubuli, viene interamente eliminata con le urine.
In tal modo, tutto il filtrato glomerulare formatosi viene depurato dell'inulina ed esso corrisponde alla quantità di plasma che nello stesso tempo viene depurato.
Perciò il valore della clearance plasmatica dell'inulina al minuto è uguale al valore della velocità di filtrazione glomerulare.
L'inulina ha la speciale proprietà di non essere affatto riassorbita dai tubuli del nefrone e di essere, d'altra parte, di dimensioni molecolari sufficientemente piccole da passare liberamente attraverso la membrana del glomerulo.
L'inulina, inoltre, non viene attivamente secreta da parte dei tubuli neppure in minima quantità.
Per conseguenza essa viene a trovarsi nel filtrato glomerulare alla stessa concentrazione che ha nel plasma e, passando inalterata nei tubuli, viene interamente eliminata con le urine.
In tal modo, tutto il filtrato glomerulare formatosi viene depurato dell'inulina ed esso corrisponde alla quantità di plasma che nello stesso tempo viene depurato.
Perciò il valore della clearance plasmatica dell'inulina al minuto è uguale al valore della velocità di filtrazione glomerulare.
Altri termini medici
Colestasi
Arresto o rallentamento del flusso della bile provocato da un ostacolo nelle vie biliari. Il deflusso di bile nell’intestino può...
Definizione completa
ATP
Sigla dell’acido adenosintrifosforico, sostanza importantissima per il metabolismo degli organismi viventi, quale accumulatore di energia; si forma durante la distruzione...
Definizione completa
Anemìa Perniciosa
(o di Biermer-Addison), vedi anemie da carenza di vitamina B12 e folati....
Definizione completa
Alfachetoglutàrico, àcido
Composto chimico organico che svolge un ruolo importante nel metabolismo cellulare, intervenendo nei processi di transaminazione degli aminoacidi e nel...
Definizione completa
Ciclite
Infiammazione del corpo ciliare, perlopiù associata a processo infiammatorio a carico dell’iride, per cui si parla di iridociclite, o uveite...
Definizione completa
Perthes, Malattia Di
Osteocondrite dell’epifisi della testa del femore. Si manifesta nell’infanzia con brevità del collo del femore e appiattimento della testa. Se...
Definizione completa
Aptoglobina
Complesso di glicoproteine siero che ha spiccata affinità per l’emoglobina. Le aptoglobine sono deputate al trasporto dell’emoglobina nell’apparato circolatorio e...
Definizione completa
Pleiomorfismo
(o polimorfismo), caratteristica di alcune cellule, che possono assumere diversità di forme con il mutare delle condizioni ambientali....
Definizione completa
Melanodontìa Infantile
Carie pigmentata che colpisce la dentatura decidua, per cui i denti spesso risultano essere moncherini anneriti. La terapia è conservativa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5504
giorni online
533888