Fisiologìa
Definizione medica del termine Fisiologìa
Ultimi cercati: Conduzione, tessuto di - Contrazioni uterine - Respiratorio, apparato - Roncopatia - Trattamento sanitario obbligatorio (TSO)
Definizione di Fisiologìa
Fisiologìa
Scienza che studia le funzioni della materia vivente.
Il suo obiettivo è quello di spiegare i fattori fisici e chimici che sono responsabili dell'origine, dello sviluppo e del progredire della vita.
Ciascuna forma di vita, dal virus monomolecolare al più grande degli alberi, o al tanto complesso organismo umano, possiede caratteristiche funzionali sue proprie.
Il vasto campo della fisiologia può quindi essere suddiviso in: fisiologia dei virus, fisiologia dei batteri, fisiologia cellulare, fisiologia vegetale, fisiologia animale, fisiologia umana ecc.
La fisiologia umana, in particolare, cerca di spiegare le reazioni chimiche che avvengono nelle cellule, la trasmissione degli impulsi nervosi, la contrazione dei muscoli, la riproduzione e ogni altra attività biologica specifica e aspecifica che ha luogo nell'organismo umano vivente.
Può pertanto essere ulteriormente suddivisa nelle branche specialistiche che studiano i diversi apparati: cardiovascolare, respiratorio, nervoso e via discorrendo.
Il suo obiettivo è quello di spiegare i fattori fisici e chimici che sono responsabili dell'origine, dello sviluppo e del progredire della vita.
Ciascuna forma di vita, dal virus monomolecolare al più grande degli alberi, o al tanto complesso organismo umano, possiede caratteristiche funzionali sue proprie.
Il vasto campo della fisiologia può quindi essere suddiviso in: fisiologia dei virus, fisiologia dei batteri, fisiologia cellulare, fisiologia vegetale, fisiologia animale, fisiologia umana ecc.
La fisiologia umana, in particolare, cerca di spiegare le reazioni chimiche che avvengono nelle cellule, la trasmissione degli impulsi nervosi, la contrazione dei muscoli, la riproduzione e ogni altra attività biologica specifica e aspecifica che ha luogo nell'organismo umano vivente.
Può pertanto essere ulteriormente suddivisa nelle branche specialistiche che studiano i diversi apparati: cardiovascolare, respiratorio, nervoso e via discorrendo.
Altri termini medici
Fosfatemìa
Valore che esprime la concentrazione di fosfati nel sangue. La fosfatemìa dipende da numerosi fattori, fra i quali molto importante...
Definizione completa
Vite Rossa
(Vitis vinifera, famiglia Vitacee), varietà a foglie rosse della vite; si usano in terapia le foglie, che contengono composti polifenolici...
Definizione completa
Sprue
Sindrome di malassorbimento caratterizzata da diarrea e carenze multiple. Si distingue uno sprue nostrano, o morbo celiaco (vedi celiaco, morbo)...
Definizione completa
Landry, Sìndrome Di
Paralisi flaccida e anestesia totale ascendente che colpisce dapprima i muscoli degli arti inferiori, poi quelli del tronco, degli arti...
Definizione completa
Cisplàtino
Farmaco antitumorale. Derivato chimico del platino, agisce legandosi al DNA e danneggiandolo irreversibilmente. Viene attualmente impiegato per via endovenosa e...
Definizione completa
Iperplasìa
Aumento di volume di un organo o di un tessuto per aumento del numero delle cellule che lo costituiscono. Le...
Definizione completa
Essudazione
Passaggio attraverso le pareti dei capillari dei costituenti del sangue che formano l’essudato....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
