Fisiologìa
Definizione medica del termine Fisiologìa
Ultimi cercati: Carotenodermìa - Disassuefazione - Scàpola - Batteriologìa - Mieloblasto
Definizione di Fisiologìa
Fisiologìa
Scienza che studia le funzioni della materia vivente.
Il suo obiettivo è quello di spiegare i fattori fisici e chimici che sono responsabili dell'origine, dello sviluppo e del progredire della vita.
Ciascuna forma di vita, dal virus monomolecolare al più grande degli alberi, o al tanto complesso organismo umano, possiede caratteristiche funzionali sue proprie.
Il vasto campo della fisiologia può quindi essere suddiviso in: fisiologia dei virus, fisiologia dei batteri, fisiologia cellulare, fisiologia vegetale, fisiologia animale, fisiologia umana ecc.
La fisiologia umana, in particolare, cerca di spiegare le reazioni chimiche che avvengono nelle cellule, la trasmissione degli impulsi nervosi, la contrazione dei muscoli, la riproduzione e ogni altra attività biologica specifica e aspecifica che ha luogo nell'organismo umano vivente.
Può pertanto essere ulteriormente suddivisa nelle branche specialistiche che studiano i diversi apparati: cardiovascolare, respiratorio, nervoso e via discorrendo.
Il suo obiettivo è quello di spiegare i fattori fisici e chimici che sono responsabili dell'origine, dello sviluppo e del progredire della vita.
Ciascuna forma di vita, dal virus monomolecolare al più grande degli alberi, o al tanto complesso organismo umano, possiede caratteristiche funzionali sue proprie.
Il vasto campo della fisiologia può quindi essere suddiviso in: fisiologia dei virus, fisiologia dei batteri, fisiologia cellulare, fisiologia vegetale, fisiologia animale, fisiologia umana ecc.
La fisiologia umana, in particolare, cerca di spiegare le reazioni chimiche che avvengono nelle cellule, la trasmissione degli impulsi nervosi, la contrazione dei muscoli, la riproduzione e ogni altra attività biologica specifica e aspecifica che ha luogo nell'organismo umano vivente.
Può pertanto essere ulteriormente suddivisa nelle branche specialistiche che studiano i diversi apparati: cardiovascolare, respiratorio, nervoso e via discorrendo.
Altri termini medici
Umore àcqueo
Liquido limpido, incolore, che si trova nelle camere anteriore e posteriore dell’occhio; esplica una funzione ottica, in quanto costituisce il...
Definizione completa
Adduzione
Movimento che tende ad avvicinare un arto alla linea mediana del corpo; per le dita, il movimento che le avvicina...
Definizione completa
Iposmìa
Diminuzione della funzione olfattiva; può essere transitoria o permanente. Può dipendere da: cause meccaniche (polipi, tumori nasali ecc.), traumi...
Definizione completa
Fuso Mitòtico
Struttura visibile durante la mitosi, formata da un fascio di fibrille che si tendono tra i due poli della cellula...
Definizione completa
Barba
Annesso cutaneo caratterizzato da peli lunghi e resistenti localizzati nella regione delle guance e al mento, che rappresenta un carattere...
Definizione completa
Seni Venosi Della Dura Madre
Canali venosi all’interno della dura madre, tra loro anastomizzati; vengono distinti in seni venosi della dura madre pari (trasversi, cavernosi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
