Caricamento...

Vagina

Definizione medica del termine Vagina

Ultimi cercati: Oppiàcei - Spondilolistesi - Tendinoma - Acolìa - Vater, papilla di

Definizione di Vagina

Vagina

Condotto muscolomembranoso che costituisce l’ultimo tratto del canale genitale femminile, a partire dall’utero al vestibolo della vagina che si apre sui genitali esterni.
Si interpone tra la vescica e l’uretra e il retto collocato posteriormente.
Ha forma cilindrica un po’ appiattita e si presenta come una cavità virtuale poiché le sue pareti combaciano, e ha una lunghezza di circa 7-12 cm e una larghezza di 2,5-3 cm: durante il rapporto sessuale le sue dimensioni si modificano, per adattarsi al pene.
A livello dell’estremo anteriore, che si apre nella vulva, si trova l’imene, la membrana virginale; nell’estremo posteriore la parete della vagina si riflette, avvolgente, attorno al collo dell’vagina a formare delle pieghe circolari: i fornici vaginali.
Le pareti sono costituite da uno strato mucoso, da uno muscolare e da uno connettivo.
In condizioni normali nella vagina è presente una flora batterica saprofita, non patogena; il pH è leggermente acido.
La vagina è l’organo che riceve lo sperma al momento dell’accoppiamento; inoltre, dà anche passaggio al flusso mestruale e al feto con i suoi annessi al momento del parto.
1.782     0

Altri termini medici

Langhans, Cèllule Di

Grosse cellule polinucleate rinvenibili nei granulomi tubercolari; sono caratterizzate dalla presenza di fenomeni degenerativi nella parte centrale, che può contenere...
Definizione completa

Cadàvere

Il corpo dopo la morte; gli accertamenti medico-legali avvengono dopo la cessazione di tutte le funzioni vitali (attività nervosa, respirazione...
Definizione completa

Clortalidone

Farmaco diuretico che agisce bloccando il riassorbimento di sodio nel tubulo renale. Il clortalidone aumenta l’escrezione di ammoniaca, inibisce la...
Definizione completa

Bioflavonòidi

Composti chimici vegetali come la rutina, la guercetina, l’esperidina, l’esculetina, formanti la vitamina P. Svolgono azione antiemorragica, vasocostrittiva e protettiva...
Definizione completa

Intossicazione

Stato patologico provocato dall’azione nociva di una sostanza tossica esogena o endogena. La tossicità di un composto è sempre legata...
Definizione completa

Primìpara

Si dice di donna che partorisce per la prima volta....
Definizione completa

Bradicinesìa

Lentezza nell’esecuzione del movimento volontario, tipica delle malattie del sistema extrapiramidale (specie nel morbo di Parkinson e nei parkinsonismi)....
Definizione completa

Cisti Dermoide

Neoformazione rotondeggiante od ovalare, di grandezza variabile da pochi millimetri a parecchi centimetri, ricoperta da cute normale, di consistenza molle...
Definizione completa

Triazolam

Farmaco del gruppo dei benzodiazepinici....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti