Caricamento...

Sete

Definizione medica del termine Sete

Ultimi cercati: Odontoscopìa - Mesotelio - Wuchereria bancrofti - Immunologìa - Ventrìcoli cerebrali

Definizione di Sete

Sete

Sensazione provocata da squilibrio fra l’acqua e i sali circolanti nel sangue: una diminuzione dell’acqua presente nel sangue circolante (per esempio, per perdita eccessiva attraverso la sudorazione) o un aumento dei sali disciolti nel sangue (per esempio, per eccessiva introduzione alimentare) possono rappresentare uno stimolo per specifici sensori o recettori (detti osmocettori), localizzati a livello dell’ipotalamo e responsabili dell’insorgenza della sensazione di sete.
Questa sensazione induce il soggetto a ingerire liquidi e quindi a ripristinare l’equilibrio fra la presenza di acqua e quella dei sali.
In realtà non è solo la concentrazione di sali nel sangue a generare la sete, ma anche la diminuzione in assoluto della quantità di sangue circolante (come avviene nelle gravi emorragie).
Anche patologie endocrino-metaboliche come il diabete (sia mellito sia insipido) determinano classicamente un aumento della sete.
La sensazione della sete viene abolita in seguito a lesioni cerebrali e alla perdita della coscienza: in tali circostanze, continuando la perdita di liquidi attraverso il rene e la traspirazione cutanea, l’organismo tende a disidratarsi, e compaiono gravi alterazioni metaboliche e circolatorie, qualora l’equilibrio idro-salino non venga ripristinato.
Oltre al controllo ipotalamico, concorrono a regolare l’assunzione di liquidi lo stato di secchezza della mucosa orale e faringea, fattori psichici e sociali.
1.172     0

Altri termini medici

Zero

In biologia definisce uno dei gruppi sanguigni del sistema AB0 (a-bi-zero). Si tratta del gruppo più comune, presente nel 40%...
Definizione completa

Pielonefrite

Infiammazione che coinvolge il rene e la pelvi renale. I microrganismi responsabili sono di solito i coliformi, Pseudomonas e Proteus...
Definizione completa

Xeroradiografìa

(o xerografia), procedimento radiografico a secco, che sfrutta la capacità dei raggi X di influenzare uno strato di selenio, posto...
Definizione completa

Epatomegalìa

Aumento di volume del fegato, causato da diverse malattie sia epatiche sia sistemiche. Le dimensioni del fegato possono essere valutate...
Definizione completa

Giudizio, Dente Del

Ultimo dente in ordine numerale e cronologico....
Definizione completa

Gastrotomìa

Tecnica chirurgica alla quale si ricorre per aprire la cavità gastrica, correggervi disturbi e poi richiuderla. Le indicazioni sono: asportazione...
Definizione completa

Ciclo Anovutatorio

Ciclo mestruale durante il quale non avviene l’ovulazione. Comporta sterilità....
Definizione completa

Linfoepitelioma

Tumore maligno del timo, delle tonsille palatine, linguale e faringea, così denominato per la natura epiteliale di questi organi e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6329

giorni online

613913

utenti