Xeroradiografìa
Definizione medica del termine Xeroradiografìa
Ultimi cercati: Afasìa - Iniezione perineurale - Liofilizzazione - Rinofaringoscopìa - Linfoblastoma
Definizione di Xeroradiografìa
Xeroradiografìa
(o xerografia), procedimento radiografico a secco, che sfrutta la capacità dei raggi X di influenzare uno strato di selenio, posto su una placca di alluminio caricata elettricamente, e in seguito a ciò di produrre un’immagine che viene evidenziata da un rivelatore in polvere, per lo più di colore blu.
La xeroradiografìa è utilizzata prevalentemente per lo studio della rete venosa degli arti e delle strutture ografico a secco, che sfrutta la capacità dei raggi X di influenzare uno strato di selenio, posto su una placca di alluminio caricata elettricamente, e in seguito a ciò di produrre un’immagine che viene evidenziata da un rivelatore in polvere, per lo più di colore blu.
La xeroradiografìa è utilizzata prevalentemente per lo studio della rete venosa degli arti e delle strutture muscolotendinee.
La xeroradiografìa è utilizzata prevalentemente per lo studio della rete venosa degli arti e delle strutture ografico a secco, che sfrutta la capacità dei raggi X di influenzare uno strato di selenio, posto su una placca di alluminio caricata elettricamente, e in seguito a ciò di produrre un’immagine che viene evidenziata da un rivelatore in polvere, per lo più di colore blu.
La xeroradiografìa è utilizzata prevalentemente per lo studio della rete venosa degli arti e delle strutture muscolotendinee.
Altri termini medici
Piògeni
Batteri responsabili della reazione dell’organismo che porta alla formazione di pus; si tratta perlopiù di streptococchi o stafilococchi....
Definizione completa
Otoematoma
Ematoma del padiglione auricolare di solito localizzato nella metà superiore, tra pericondrio e cartilagine. Può essere, raramente, spontaneo, in soggetti...
Definizione completa
Còito
Accoppiamento etero- o omosessuale che implica la penetrazione allo scopo di raggiungere l’appagamento sessuale o la procreazione. A seconda delle...
Definizione completa
Motoneurone
Cellula nervosa (neurone) del midollo spinale o dei centri motori della corteccia cerebrale, che controlla l’attività contrattile dei muscoli volontari...
Definizione completa
Antimalàrica, Profilassi
Profilassi farmacologica contro la malaria, consigliata a tutti i viaggiatori che si rechino in zone in cui la malaria è...
Definizione completa
Neuraminidasi
Enzima di superficie dei virus influenzali necessario per la penetrazione del virus nelle vie respiratorie....
Definizione completa
Laminectomìa
Intervento chirurgico mediante il quale si praticano la resezione e l’asportazione definitiva delle lamine e degli archi vertebrali, ottenendo un’ampia...
Definizione completa
CCK-PZ
Sigla dell’ormone tissutale gastrointestinale colecistochinina-pancreozimina (vedi ormoni)....
Definizione completa
Citocromossidasi
Enzima, contenuto nei citocromi, che interviene nella fase terminale della catena respiratoria....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
