Caricamento...

Emopoiesi

Definizione medica del termine Emopoiesi

Ultimi cercati: Polluzione - Gray - Fràngola - Intercrurale - Diarrea

Definizione di Emopoiesi

Emopoiesi

Processo di formazione degli elementi cellulari del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine).
Nel soggetto adulto l’emopoiesi si realizza all’interno del midollo osseo, in numerosi segmenti scheletrici: coste, sterno, ossa del bacino, scapole, cranio ed estremità prossimali dell’omero e del femore.
Tale processo avviene a partire da un unico tipo di cellula (elemento progenitore multipotente), che presenta da un lato la capacità di mantenersi in numero costante, dall’altro quella di fornire elementi cellulari che, attraverso successivi processi di differenziazione e maturazione, daranno origine agli elementi maturi.
I fattori responsabili della sintesi dei vari elementi cellulari a partire da un unico progenitore sono in gran parte sconosciuti.
Negli ultimi anni sono stati individuati numerosi fattori che sembrano coinvolti in questo complesso meccanismo regolatore, indicati con la sigla CSF (Colony Stimulating Factors).
È sempre più evidente, infatti, come sia i monociti circolanti che i macrofagi tessutali producano CSF che stimolano la crescita midollare di monociti e di granulociti neutrofili.
È altresì dimostrato che l'interleuchina 3 è un CSF multipotente, in grado di stimolare la proliferazione di eritrociti, megacariociti e mastcellule, e che l'interleuchina 1 interviene con effetti analoghi in uno stadio più avanzato dello sviluppo cellulare.
Possiamo infine ricordare la presenza di CSF per i macrofagi e per i granulociti (questi ultimi altamente specifici).
875     0

Altri termini medici

Disodontìasi

Dentizione difficile e accompagnata da disturbi locali e generali. Si riscontra di frequente a carico del terzo molare inferiore (disodontìasi...
Definizione completa

Autosoma

Ciascuno dei cromosomi presenti in ogni cellula a coppie identiche per la forma e il numero, e privi di influenza...
Definizione completa

Alitosi

Condizione caratterizzata da alito di odore sgradevole. Può essere causata dall’ingestione di particolari alimenti come alcol, aglio, cipolla; da uso...
Definizione completa

Sessuologìa

Disciplina che studia i fenomeni legati alla sessualità. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, si è evoluta dalle prime osservazioni e...
Definizione completa

Ionoforesi

Tecnica terapeutica che mira a introdurre nei tessuti medicamenti allo stato di ioni con l’applicazione di corrente galvanica. Gli ioni...
Definizione completa

Cheratomèleusis

Intervento di chirurgia oculistica per la correzione delle ametropie, basato sulla variazione del valore diottrico della cornea, in modo da...
Definizione completa

Follìcolo Ovàrico

(o follicolo di Graaf), formazione sferica situata nella parte corticale dell’ovaio in cui si trova una cellula uovo, circondata da...
Definizione completa

Oxacillina

Farmaco antibiotico con lo stesso spettro d’azione della penicillina, ma con minore attività. Impiegato nelle infezioni da stafilococchi penicillasi-produttori, in...
Definizione completa

Surrene

Indice:Struttura anatomicaFunzioni ormonaliciascuna delle due ghiandole endocrine situate, una a destra e una a sinistra, sopra il polo superiore dei...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6328

giorni online

613816

utenti