Emopoiesi
Definizione medica del termine Emopoiesi
Ultimi cercati: Cavernosografìa - Pelvi - Mentali, malattie - Preventiva, medicina - Scafòide
Definizione di Emopoiesi
Emopoiesi
Processo di formazione degli elementi cellulari del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine).
Nel soggetto adulto l’emopoiesi si realizza all’interno del midollo osseo, in numerosi segmenti scheletrici: coste, sterno, ossa del bacino, scapole, cranio ed estremità prossimali dell’omero e del femore.
Tale processo avviene a partire da un unico tipo di cellula (elemento progenitore multipotente), che presenta da un lato la capacità di mantenersi in numero costante, dall’altro quella di fornire elementi cellulari che, attraverso successivi processi di differenziazione e maturazione, daranno origine agli elementi maturi.
I fattori responsabili della sintesi dei vari elementi cellulari a partire da un unico progenitore sono in gran parte sconosciuti.
Negli ultimi anni sono stati individuati numerosi fattori che sembrano coinvolti in questo complesso meccanismo regolatore, indicati con la sigla CSF (Colony Stimulating Factors).
È sempre più evidente, infatti, come sia i monociti circolanti che i macrofagi tessutali producano CSF che stimolano la crescita midollare di monociti e di granulociti neutrofili.
È altresì dimostrato che l'interleuchina 3 è un CSF multipotente, in grado di stimolare la proliferazione di eritrociti, megacariociti e mastcellule, e che l'interleuchina 1 interviene con effetti analoghi in uno stadio più avanzato dello sviluppo cellulare.
Possiamo infine ricordare la presenza di CSF per i macrofagi e per i granulociti (questi ultimi altamente specifici).
Nel soggetto adulto l’emopoiesi si realizza all’interno del midollo osseo, in numerosi segmenti scheletrici: coste, sterno, ossa del bacino, scapole, cranio ed estremità prossimali dell’omero e del femore.
Tale processo avviene a partire da un unico tipo di cellula (elemento progenitore multipotente), che presenta da un lato la capacità di mantenersi in numero costante, dall’altro quella di fornire elementi cellulari che, attraverso successivi processi di differenziazione e maturazione, daranno origine agli elementi maturi.
I fattori responsabili della sintesi dei vari elementi cellulari a partire da un unico progenitore sono in gran parte sconosciuti.
Negli ultimi anni sono stati individuati numerosi fattori che sembrano coinvolti in questo complesso meccanismo regolatore, indicati con la sigla CSF (Colony Stimulating Factors).
È sempre più evidente, infatti, come sia i monociti circolanti che i macrofagi tessutali producano CSF che stimolano la crescita midollare di monociti e di granulociti neutrofili.
È altresì dimostrato che l'interleuchina 3 è un CSF multipotente, in grado di stimolare la proliferazione di eritrociti, megacariociti e mastcellule, e che l'interleuchina 1 interviene con effetti analoghi in uno stadio più avanzato dello sviluppo cellulare.
Possiamo infine ricordare la presenza di CSF per i macrofagi e per i granulociti (questi ultimi altamente specifici).
Altri termini medici
Dosaggi Ormonali
Determinazione della quantità di ormoni nel sangue o nelle urine per la valutazione della funzionalità di una o più ghiandole...
Definizione completa
Antipirètici
Farmaci usati per combattere la febbre. Hanno attività di tipo sintomatico, poiché non agiscono sulle cause responsabili della febbre, ma...
Definizione completa
Ureteroneopielostomìa
Intervento chirurgico mediante il quale si asporta un tratto dell’uretere che si è ristretto. L’eliminazione di questo tratto, generalmente in...
Definizione completa
Sottomandibolari, Linfonodi
Ghiandole linfatiche in numero variabile (6-10) sul margine inferiore della mandibola....
Definizione completa
Cerebrali, Tumori
Il cervello (soprattutto le cellule gliali), le meningi e le strutture associate come l’ipofisi e la ghiandola pineale possono essere...
Definizione completa
Tromboplastina
Termine, attualmente poco utilizzato, indicante i due complessi (fattore IXa, fattore VIIIa, ione calcio, fosfolipidi, che costituiscono la tromboplastina intrinseca...
Definizione completa
Epicòndilo
Tuberosità presente sull’estremità distale dell’omero e del femore....
Definizione completa
Silvio, Acquedotto Di
Condotto che mette in comunicazione il terzo e il quarto ventricolo cerebrale....
Definizione completa
Pace-maker
Apparecchio che stimola elettricamente la contrazione cardiaca quando, a causa di un processo patologico, questa non è assicurata autonomamente dal...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511