Caricamento...

Emopoiesi

Definizione medica del termine Emopoiesi

Ultimi cercati: Elicotrema - Ecografìa - Ecotomografìa - Elettroretinografìa - Euritmìa

Definizione di Emopoiesi

Emopoiesi

Processo di formazione degli elementi cellulari del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine).
Nel soggetto adulto l’emopoiesi si realizza all’interno del midollo osseo, in numerosi segmenti scheletrici: coste, sterno, ossa del bacino, scapole, cranio ed estremità prossimali dell’omero e del femore.
Tale processo avviene a partire da un unico tipo di cellula (elemento progenitore multipotente), che presenta da un lato la capacità di mantenersi in numero costante, dall’altro quella di fornire elementi cellulari che, attraverso successivi processi di differenziazione e maturazione, daranno origine agli elementi maturi.
I fattori responsabili della sintesi dei vari elementi cellulari a partire da un unico progenitore sono in gran parte sconosciuti.
Negli ultimi anni sono stati individuati numerosi fattori che sembrano coinvolti in questo complesso meccanismo regolatore, indicati con la sigla CSF (Colony Stimulating Factors).
È sempre più evidente, infatti, come sia i monociti circolanti che i macrofagi tessutali producano CSF che stimolano la crescita midollare di monociti e di granulociti neutrofili.
È altresì dimostrato che l'interleuchina 3 è un CSF multipotente, in grado di stimolare la proliferazione di eritrociti, megacariociti e mastcellule, e che l'interleuchina 1 interviene con effetti analoghi in uno stadio più avanzato dello sviluppo cellulare.
Possiamo infine ricordare la presenza di CSF per i macrofagi e per i granulociti (questi ultimi altamente specifici).
907     0

Altri termini medici

Es

In psicoanalisi la più antica delle tre istanze dell'apparato psichico freudiano insieme a Super-Io ed Io. È la sede delle...
Definizione completa

Granisetron

Sostanza antagonista della serotonina, che rappresenta, insieme all’ondansetron e al tropisetron, una classe di farmaci relativamente recenti, particolarmente efficaci nel...
Definizione completa

Cantoplàstica

Intervento di chirurgia plastica sulle palpebre, allo scopo di allungarne in senso orizzontale la rima; un angolo delle palpebre viene...
Definizione completa

Osteosi

Qualsiasi alterazione ossea di natura non infiammatoria. La forma clinica più frequente è l’osteosi condensante da intossicazioni da fluoro, frequente...
Definizione completa

Telencèfalo

Parte del cervello derivata dal proencefalo nel corso dello sviluppo embrionale e fetale....
Definizione completa

Nanismo Ipofisario

O nanismo ipopituitarico, forma di nanismo armonico dovuto a carenza dell’ormone somatotropo (STH o GH). Nella maggioranza dei pazienti, la...
Definizione completa

Leucopenìa

Indice:diminuzione dei leucociti del sangue al disotto del minimo dei normali valori fisiologici (5000-8000 per ml). Vi sono leucopenìe globali...
Definizione completa

Amìgdala

Nucleo di materia grigia del cervello, appartenente al sistema limbico; è detta archistriato perché filogeneticamente antica. È posta in profondità...
Definizione completa

Filgastrim

Fattore di crescita granulocitario. Viene utilizzato in chemioterapia oncologica per controllare la depressione midollare farmaco-indotta....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6374

giorni online

618278

utenti