Caricamento...

Nanismo Ipofisario

Definizione medica del termine Nanismo Ipofisario

Ultimi cercati: Cortisònici - Vater, papilla di - Congiuntiva - Clearance - Citodiàgnosi

Definizione di Nanismo Ipofisario

Nanismo Ipofisario

O nanismo ipopituitarico, forma di nanismo armonico dovuto a carenza dell’ormone somatotropo (STH o GH).
Nella maggioranza dei pazienti, la causa resta sconosciuta; in 1/4 dei casi è possibile invece identificare una patologia organica ipotalamica o ipofisaria (soprattutto craniofaringioma, ma anche lesioni iatrogene o secondarie ad adenomi ipofisari, istiocitosi X, tubercolosi).
Sono stati inoltre descritti casi di deficit isolato di GH familiare, a prevalente trasmissione autosomica recessiva.
Nel nanismo ipofisario sono mantenute le normali proporzioni corporee: lo sviluppo scheletrico infatti avviene in modo proporzionato, ma non adeguato all’età del soggetto, poiché manca il fisiologico stimolo alla crescita dei tessuti, e soprattutto dell’osso, costituito appunto dall’ormone somatotropo.
È una patologia rara, da differenziare con diagnosi accurata rispetto ad altre cause di scarso accrescimento, la più frequente delle quali è semplicemente una fisiologica condizione di bassa statura familiare, ereditaria: la dimostrazione di una mancata risposta incretoria del GH a vari stimoli (con ipoglicemia insulinica; con infusione endovenosa lenta di arginina; con L-dopa; con clonidina; dopo 40-50 minuti di sonno; dopo l'esercizio fisico) è fondamentale per la diagnosi.
Il nanismo ipofisario può venire curato con la somministrazione di ormone somatotropo sintetico (quello umano, da cadavere, è gravato da rischio di encefalite di Creutzfeld-Jacob), ma soltanto prima della pubertà, dopo la quale gli ormoni sessuali determinano la saldatura delle cartilagini di accrescimento e impediscono la crescita in lunghezza dell’osso.
Chirurgico e radioterapico è il trattamento di un eventuale craniofaringioma o di un adenoma ipofisario: a ciò andrà fatto seguire adeguata terapia sostitutiva con GH, ormoni tiroidei, eventualmente ormone antidiuretico e glicocorticoidi.
1.694     0

Altri termini medici

Iperbàrica, Ossigenazione

Vedi ossigenoterapia iperbarica....
Definizione completa

Sopraioidea, Regione

Regione posta al disopra dell’osso ioide e al disotto del margine inferiore della mandibola, delle regioni sublinguali e linguali; vi...
Definizione completa

Nabumetone

Farmaco antinfiammatorio della categoria dei FANS. Inibisce la ciclossigenasi-2 in modo selettivo. Sembra dotato di minori effetti collaterali di altri...
Definizione completa

Minociclina

Farmaco antibiotico ad ampio spettro, appartenente alla famiglia delle tetracicline, di cui presenta gli stessi effetti collaterali e precauzioni d’uso...
Definizione completa

Tenìasi

(o verme solitario), infestazione dell’organismo umano da parte di vermi piatti (vedi cestode) quali Taenia solium, Taenia saginata, Hymenolepis nana...
Definizione completa

Iniezione Sottocutànea

(o ipodermica), iniezione di farmaci immediatamente sotto la cute. Viene eseguita a livello della faccia esterna della coscia, della faccia...
Definizione completa

Crepitazione

Rumore percepibile mobilizzando una superficie ossea fratturata, o premendo una zona del corpo in cui si sia instaurato un enfisema...
Definizione completa

Mitrale, Vàlvola

Valvola cardiaca a due cuspidi (bicuspide) che mette in comunicazione atrio e ventricolo sinistri, regolando il flusso del sangue dall’atrio...
Definizione completa

Otomicosi

Infezione da funghi del meato acustico esterno. Provoca prurito. La terapia è a base di antimicotici....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti