Stupefacenti
Definizione medica del termine Stupefacenti
Ultimi cercati: Canino, muscolo - Veleno - Jacksoniana, crisi - Base - Anaerobiosi
Definizione di Stupefacenti
Stupefacenti
Sostanze chimiche che provocano modificazioni dello stato psichico, in genere di tipo euforico e stuporoso, e inducono dipendenza.
La legge regola l’impiego di tali sostanze: esiste una serie di tabelle in cui esse sono raggruppate, a seconda del potenziale pericolo di abuso e intossicazione.
I principali stupefacenti sono: gli analgesici come l’oppio e i suoi derivati quali morfina, levometadone, petidina, pentazocina; sostanze eccitanti a livello centrale come amfetamina, fermetrazone; la cocaina e i suoi sali; eroina; lisergide (LSD), mescalina e principi attivi dell’haschisch (cannabinolo).
Tra questi cocaina, eroina, LSD ecc.
non sono utilizzati per uso medico.
La legge (vedi interventi nelle tossicodipendenze) disciplina la produzione, il commercio e la prescrizione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, per uso medico.
Per tutti gli stupefacenti è obbligatoria la prescrizione su ricettario ministeriale; alcune sostanze quali la codeina, l’etilmorfina e i barbiturici sono considerate stupefacenti solo a partire da una certa dose e possono essere prescritte con ricettario comune.
La legge regola l’impiego di tali sostanze: esiste una serie di tabelle in cui esse sono raggruppate, a seconda del potenziale pericolo di abuso e intossicazione.
I principali stupefacenti sono: gli analgesici come l’oppio e i suoi derivati quali morfina, levometadone, petidina, pentazocina; sostanze eccitanti a livello centrale come amfetamina, fermetrazone; la cocaina e i suoi sali; eroina; lisergide (LSD), mescalina e principi attivi dell’haschisch (cannabinolo).
Tra questi cocaina, eroina, LSD ecc.
non sono utilizzati per uso medico.
La legge (vedi interventi nelle tossicodipendenze) disciplina la produzione, il commercio e la prescrizione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, per uso medico.
Per tutti gli stupefacenti è obbligatoria la prescrizione su ricettario ministeriale; alcune sostanze quali la codeina, l’etilmorfina e i barbiturici sono considerate stupefacenti solo a partire da una certa dose e possono essere prescritte con ricettario comune.
Altri termini medici
Ilìaco
Si dice di ciò che è relativo all’ileo, o di formazione anatomica situata nel bacino....
Definizione completa
Linfatismo
Termine oggi in disuso, con il quale si indicava un tempo una particolare predisposizione dell’organismo caratterizzata da iperplasia costituzionale degli...
Definizione completa
Antìdoto
Sostanza impiegata nella terapia degli avvelenamenti. L'antidoto è specifico per un dato tipo di avvelenamento, pertanto è fondamentale capire quale...
Definizione completa
Eme
Complesso chimico formato da una molecola appartenente alla categoria delle porfirine e da un atomo di ferro; costituisce la parte...
Definizione completa
Sete
Sensazione provocata da squilibrio fra l’acqua e i sali circolanti nel sangue: una diminuzione dell’acqua presente nel sangue circolante (per...
Definizione completa
Iperestesìa
Esagerata sensibilità della cute ai normali stimoli esterni, espressione di un’anormale eccitazione nervosa. Interessa di solito tutte le forme di...
Definizione completa
Midriàtici
Farmaci che provocano la dilatazione della pupilla (midriasi). I più comuni sono l’atropina e le sostanze anticolinergiche atropinosimili (omatropina, scopolamina)...
Definizione completa
Sottomucosa
Tessuto connettivo che è presente in tutto l’apparato gastrointestinale, nella trachea, nei bronchi e nella faringe. Partendo dall’esterno, è la...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5270
giorni online
511190