Caricamento...

Stupefacenti

Definizione medica del termine Stupefacenti

Ultimi cercati: Reticoloendotelioma - Sfenòide - Cromoglicato di sodio - Cromaffine - Metabisolfito

Definizione di Stupefacenti

Stupefacenti

Sostanze chimiche che provocano modificazioni dello stato psichico, in genere di tipo euforico e stuporoso, e inducono dipendenza.
La legge regola l’impiego di tali sostanze: esiste una serie di tabelle in cui esse sono raggruppate, a seconda del potenziale pericolo di abuso e intossicazione.
I principali stupefacenti sono: gli analgesici come l’oppio e i suoi derivati quali morfina, levometadone, petidina, pentazocina; sostanze eccitanti a livello centrale come amfetamina, fermetrazone; la cocaina e i suoi sali; eroina; lisergide (LSD), mescalina e principi attivi dell’haschisch (cannabinolo).
Tra questi cocaina, eroina, LSD ecc.
non sono utilizzati per uso medico.
La legge (vedi interventi nelle tossicodipendenze) disciplina la produzione, il commercio e la prescrizione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, per uso medico.
Per tutti gli stupefacenti è obbligatoria la prescrizione su ricettario ministeriale; alcune sostanze quali la codeina, l’etilmorfina e i barbiturici sono considerate stupefacenti solo a partire da una certa dose e possono essere prescritte con ricettario comune.
1.484     0

Altri termini medici

Emocoagulazione

Sinonimo di coagulazione del sangue....
Definizione completa

Sottomucosa

Tessuto connettivo che è presente in tutto l’apparato gastrointestinale, nella trachea, nei bronchi e nella faringe. Partendo dall’esterno, è la...
Definizione completa

Ferritina

Complesso ferro-proteico presente nel sangue e nelle cellule di molti tessuti; rappresenta una delle forme di deposito del ferro nell’organismo...
Definizione completa

Coccidioidomicosi

Micosi causata dal fungo Coccidioides immitis. La distribuzione geografica della coccidioidomicosi è limitata al continente americano, dove prevale nelle zone...
Definizione completa

Otturazione Dentale

In odontoiatria, riempimento della cavità dentaria con materiali diversi a seconda delle esigenze (amalgama d’argento, resine ecc.), che si...
Definizione completa

Còrion

Annesso embrionale costituito da una membrana che avvolge l’embrione e delimita con la propria parete la cavità extraembrionaria. Ha un’importante...
Definizione completa

Corticosurrenàlici, Ormoni

Sinonimo di corticosteroidi....
Definizione completa

Blumberg, Segno Di

Accentuazione del dolore in seguito al rilascio immediato della pressione delle dita della mano durante la palpazione dell’addome. Indica il...
Definizione completa

Crusca

Parte periferica dei chicchi di frumento e degli altri cereali, che viene separata dalla farina dopo la loro macinazione. È...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti