Caricamento...

Stupefacenti

Definizione medica del termine Stupefacenti

Ultimi cercati: Cerchiaggio cervicale - Blastòmyces dermatìtidis - Destrano - Mieloftisi - Toràcico, dotto

Definizione di Stupefacenti

Stupefacenti

Sostanze chimiche che provocano modificazioni dello stato psichico, in genere di tipo euforico e stuporoso, e inducono dipendenza.
La legge regola l’impiego di tali sostanze: esiste una serie di tabelle in cui esse sono raggruppate, a seconda del potenziale pericolo di abuso e intossicazione.
I principali stupefacenti sono: gli analgesici come l’oppio e i suoi derivati quali morfina, levometadone, petidina, pentazocina; sostanze eccitanti a livello centrale come amfetamina, fermetrazone; la cocaina e i suoi sali; eroina; lisergide (LSD), mescalina e principi attivi dell’haschisch (cannabinolo).
Tra questi cocaina, eroina, LSD ecc.
non sono utilizzati per uso medico.
La legge (vedi interventi nelle tossicodipendenze) disciplina la produzione, il commercio e la prescrizione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, per uso medico.
Per tutti gli stupefacenti è obbligatoria la prescrizione su ricettario ministeriale; alcune sostanze quali la codeina, l’etilmorfina e i barbiturici sono considerate stupefacenti solo a partire da una certa dose e possono essere prescritte con ricettario comune.
1.417     0

Altri termini medici

Lisoformio

Soluzione acquosa contenente il 6-7% di formaldeide e il 20% di idrato di sodio e olio di ricino, generalmente profumata...
Definizione completa

Mòrquio, Sìndrome Di

Una delle mucopolisaccaridosi....
Definizione completa

Rànula

Formazione cistica, detta anche cisti sublinguale o idroglossia, situata sul pavimento del cavo orale o sulla faccia inferiore della lingua...
Definizione completa

Ménière, Sìndrome Di

Forma di labirintosi primitiva. Si tratta di una condizione anatomica di idrope labirintico conseguente a una alterazione dei meccanismi che...
Definizione completa

Stomatoplàstica

Intervento di chirurgia plastica eseguito per ricostruire strutture appartenenti alla bocca....
Definizione completa

Acromatopsìa

(o monocromatismo), anomalia congenita della visione dei colori, provocata da una inattività dei coni della retina; si manifesta con incapacità...
Definizione completa

Litìasi Renale

Sinonimo di calcolosi renale....
Definizione completa

Femorale, Vena

Vaso che origina dalla vena iliaca, decorre nei piani profondi della coscia e si continua nella vena poplitea....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6374

giorni online

618278

utenti