Ménière, Sìndrome Di
Definizione medica del termine Ménière, Sìndrome Di
Ultimi cercati: Natural killer, cellule - Coniugazione, processo di - Peronei - Genupettorale, posizione - Optometrìa
Definizione di Ménière, Sìndrome Di
Ménière, Sìndrome Di
Forma di labirintosi primitiva.
Si tratta di una condizione anatomica di idrope labirintico conseguente a una alterazione dei meccanismi che regolano la produzione e il riassorbimento dei liquidi labirintici.
La sintomatologia delle crisi acute è caratterizzata da acufeni, ipoacusia e vertigine labirintica (cioè illusoria sensazione di movimento quasi sempre rotatorio), nistagmo spontaneo e deviazioni toniche del tronco e degli arti.
A ciò si associano nausea, vomito, pallore, sudorazione e tachicardia.
Cefalea e amnesia completano il quadro.
La terapia è medica: durante una crisi il paziente deve stare a riposo in letto, immobile, al buio e nel silenzio; tra i farmaci impiegati, si segnalano vasodilatatori periferici, soluzioni ipertoniche, sedativi e antivertiginosi.
Al di fuori delle crisi, vitamina B6, vasodilatatori periferici e ansiolitici sono utili.
Se la terapia medica non ha effetto, si ricorre a quella chirurgica: mira alla distruzione del labirinto o alla sezione della branca vestibolare dell'8° paio dei nervi cranici.
Si tratta di una condizione anatomica di idrope labirintico conseguente a una alterazione dei meccanismi che regolano la produzione e il riassorbimento dei liquidi labirintici.
La sintomatologia delle crisi acute è caratterizzata da acufeni, ipoacusia e vertigine labirintica (cioè illusoria sensazione di movimento quasi sempre rotatorio), nistagmo spontaneo e deviazioni toniche del tronco e degli arti.
A ciò si associano nausea, vomito, pallore, sudorazione e tachicardia.
Cefalea e amnesia completano il quadro.
La terapia è medica: durante una crisi il paziente deve stare a riposo in letto, immobile, al buio e nel silenzio; tra i farmaci impiegati, si segnalano vasodilatatori periferici, soluzioni ipertoniche, sedativi e antivertiginosi.
Al di fuori delle crisi, vitamina B6, vasodilatatori periferici e ansiolitici sono utili.
Se la terapia medica non ha effetto, si ricorre a quella chirurgica: mira alla distruzione del labirinto o alla sezione della branca vestibolare dell'8° paio dei nervi cranici.
Altri termini medici
Anchiloblèfaron
Adesione fra la palpebra superiore e quella inferiore; la separazione si può effettuare chirurgicamente....
Definizione completa
Umore àcqueo
Liquido limpido, incolore, che si trova nelle camere anteriore e posteriore dell’occhio; esplica una funzione ottica, in quanto costituisce il...
Definizione completa
Clordiazepòssido
Psicofarmaco del gruppo delle benzodiazepine. Trova applicazione in campo chirurgico, come preanestetico, e in ostetricia nel travaglio del parto. Il...
Definizione completa
Essudazione
Passaggio attraverso le pareti dei capillari dei costituenti del sangue che formano l’essudato....
Definizione completa
Sìndrome
Complesso di sintomi obiettivi e soggettivi che si presentano insieme e caratterizzano una malattia (della quale spesso è usata come...
Definizione completa
Rosèola
Eruzione generalizzata di chiazzette eritematose, rosee, di forma circolare od ovoidale, piane; in pochi giorni tende a scomparire, lasciando talvolta...
Definizione completa
Calcificazione
Deposito di sali di calcio (carbonati e fosfati) in tessuti e organi. In condizioni normali si verifica durante le varie...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5756
giorni online
558332