Disassuefazione
Definizione medica del termine Disassuefazione
Ultimi cercati: Ialurònico, àcido - Equilìbrio àcido-base - Annesso - Talidomide - Prostatocistite
Definizione di Disassuefazione
Disassuefazione
Processo attraverso il quale una persona assuefatta a una sostanza riesce a superare la dipendenza.
Implica di solito una graduale diminuzione delle dosi: in tal modo si riducono al minimo i sintomi della carenza e si evita la crisi di astinenza.
A volte la sostanza viene sostituita con una di analogo effetto, ma meno dannosa (per esempio, l’eroina con metadone).
Altro metodo, meno utilizzato, è la sospensione brusca e totale della sostanza, utilizzando blandi calmanti per sedare l’ansia e superare l’inevitabile crisi di astinenza.
Un termine usato spesso come sinonimo di disassuefazione è disintossicazione, vedi anche assuefazione; dipendenza; tossicodipendenza.
Implica di solito una graduale diminuzione delle dosi: in tal modo si riducono al minimo i sintomi della carenza e si evita la crisi di astinenza.
A volte la sostanza viene sostituita con una di analogo effetto, ma meno dannosa (per esempio, l’eroina con metadone).
Altro metodo, meno utilizzato, è la sospensione brusca e totale della sostanza, utilizzando blandi calmanti per sedare l’ansia e superare l’inevitabile crisi di astinenza.
Un termine usato spesso come sinonimo di disassuefazione è disintossicazione, vedi anche assuefazione; dipendenza; tossicodipendenza.
Altri termini medici
Microbio
(o microbo), denominazione generica di ogni organismo unicellulare di dimensioni microscopiche oppure submicroscopiche (virus, micoplasma, batterio, fungo, alga o protozoo)...
Definizione completa
Lisi
Termine con cui si designa sia la dissoluzione di tessuti, di cellule, di microrganismi a opera di lisine, batteriolisine, batteriofagi...
Definizione completa
Deterioramento Mentale
Indebolimento patologico delle facoltà intellettive. Alcuni test consentono la valutazione dell’entità del deterioramento mentale. Tra questi ricordiamo il test di...
Definizione completa
Cisti
Formazione patologica benigna cava con parete continua, a concamerazioni uniche o multiple, costituita da membrana connettivale con rivestimento interno epiteliale...
Definizione completa
Membrana Cellulare
(o membrana plasmatica), struttura che separa la cellula dall’ambiente circostante. È formata da un doppio strato di lipidi in cui...
Definizione completa
Oftalmìa
(o oftalmite), denominazione comune di alcune affezioni oculari, in particolare l’oftalmìa dei neonati, l’oftalmìa traumatica, l’oftalmìa simpatica. Quest’ultima, molto grave...
Definizione completa
Sottomandibolare, Arteria
Ramo dell’arteria mascellare esterna che provvede all’irrorazione delle ghiandole sottomandibolari....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592