Equilìbrio àcido-base
Definizione medica del termine Equilìbrio àcido-base
Ultimi cercati: Broncospirometrìa - Otoematoma - Intracellulare - Vìsita fiscale - Surrenale, ghiàndola
Definizione di Equilìbrio àcido-base
Equilìbrio àcido-base
Nei processi metabolici delle cellule e dell’organismo, bilanciato rapporto tra produzione ed escrezione di sostanze alcaline e acide, mantenuto intorno a un valore di pH = 7,35.
Il metabolismo cellulare infatti determina nell’organismo una costante produzione di sostanze acide (acido lattico, anidride carbonica e altri acidi) che se non venissero tamponate sposterebbero rapidamente il pH dell’organismo verso l’acidità, condizione - questa - che comporta un grave pericolo per la vita.
La funzione delle sostanze tampone è quella di ridurre la liberazione di ioni idrogeno da parte degli acidi in soluzione.
Le principali sostanze tampone sono costituite dai bicarbonati, dai fosfati e dalle proteine.
Nel mantenimento dell’equilìbrio àcido-base un ruolo importante è svolto dai polmoni (attraverso l’espirazione dell’anidride carbonica) e dai reni (attraverso il riassorbimento dei bicarbonati e del sodio eliminati con le urine e attraverso la secrezione ed eliminazione degli ioni idrogeno).
Il metabolismo cellulare infatti determina nell’organismo una costante produzione di sostanze acide (acido lattico, anidride carbonica e altri acidi) che se non venissero tamponate sposterebbero rapidamente il pH dell’organismo verso l’acidità, condizione - questa - che comporta un grave pericolo per la vita.
La funzione delle sostanze tampone è quella di ridurre la liberazione di ioni idrogeno da parte degli acidi in soluzione.
Le principali sostanze tampone sono costituite dai bicarbonati, dai fosfati e dalle proteine.
Nel mantenimento dell’equilìbrio àcido-base un ruolo importante è svolto dai polmoni (attraverso l’espirazione dell’anidride carbonica) e dai reni (attraverso il riassorbimento dei bicarbonati e del sodio eliminati con le urine e attraverso la secrezione ed eliminazione degli ioni idrogeno).
Altri termini medici
Fentolamina
Farmaco antiadrenergico alfa-bloccante, impiegato nella diagnosi e nel trattamento del feocromocitoma e nelle crisi ipertensive associate a edema polmonare acuto...
Definizione completa
Ketorolac
Farmaco del gruppo dei FANS, correlato chimicamente all’indometacina, agisce inibendo l’enzima ciclo-ossigenasi. Molto efficace anche nel controllo del dolore neoplastico...
Definizione completa
Cardiologìa
Branca della medicina interna che studia gli aspetti anatomo-funzionali e fisiopatologici del cuore e dell’apparato cardiocircolatorio. Data l’enorme rilevanza sul...
Definizione completa
Scialografìa
Tecnica diagnostica delle patologie delle ghiandole salivari, eseguita mediante introduzione di un mezzo di contrasto attraverso il dotto escretore principale...
Definizione completa
Macrognazìa
Esagerato sviluppo dell’osso mascellare inferiore, ereditario o relativo ad acromegalia....
Definizione completa
Pórpora
Sindrome caratterizzata dalla presenza di macchie emorragiche cutanee, puntiformi o lenticolari (petecchie), oppure più grandi e di tipo diffuso (ecchimosi)...
Definizione completa
Otorrea
Fuoriuscita di secrezioni dall’orecchio. Può essere sierosa, mucosa, mucopurulenta o purulenta; talvolta è fetida. La quantità varia in rapporto alla...
Definizione completa
Salicìlico, àcido
Farmaco impiegato come cheratolitico per uso locale. Applicato su zone della pelle in cui si verifichi un processo patologico con...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
