Equilìbrio àcido-base
Definizione medica del termine Equilìbrio àcido-base
Ultimi cercati: Horton, arterite temporale di - Miocàrdio - Venlafaxina - Inositolo - Nefrotomìa
Definizione di Equilìbrio àcido-base
Equilìbrio àcido-base
Nei processi metabolici delle cellule e dell’organismo, bilanciato rapporto tra produzione ed escrezione di sostanze alcaline e acide, mantenuto intorno a un valore di pH = 7,35.
Il metabolismo cellulare infatti determina nell’organismo una costante produzione di sostanze acide (acido lattico, anidride carbonica e altri acidi) che se non venissero tamponate sposterebbero rapidamente il pH dell’organismo verso l’acidità, condizione - questa - che comporta un grave pericolo per la vita.
La funzione delle sostanze tampone è quella di ridurre la liberazione di ioni idrogeno da parte degli acidi in soluzione.
Le principali sostanze tampone sono costituite dai bicarbonati, dai fosfati e dalle proteine.
Nel mantenimento dell’equilìbrio àcido-base un ruolo importante è svolto dai polmoni (attraverso l’espirazione dell’anidride carbonica) e dai reni (attraverso il riassorbimento dei bicarbonati e del sodio eliminati con le urine e attraverso la secrezione ed eliminazione degli ioni idrogeno).
Il metabolismo cellulare infatti determina nell’organismo una costante produzione di sostanze acide (acido lattico, anidride carbonica e altri acidi) che se non venissero tamponate sposterebbero rapidamente il pH dell’organismo verso l’acidità, condizione - questa - che comporta un grave pericolo per la vita.
La funzione delle sostanze tampone è quella di ridurre la liberazione di ioni idrogeno da parte degli acidi in soluzione.
Le principali sostanze tampone sono costituite dai bicarbonati, dai fosfati e dalle proteine.
Nel mantenimento dell’equilìbrio àcido-base un ruolo importante è svolto dai polmoni (attraverso l’espirazione dell’anidride carbonica) e dai reni (attraverso il riassorbimento dei bicarbonati e del sodio eliminati con le urine e attraverso la secrezione ed eliminazione degli ioni idrogeno).
Altri termini medici
Microrganismo
(o microorganismo), nome generico di tutti gli organismi non visibili a occhio nudo, a qualunque regno naturale appartengano....
Definizione completa
Brachiale, Muscolo
Muscolo che origina dal terzo inferiore dell’omero e si inserisce sul terzo distale del radio....
Definizione completa
Addome Acuto
Situazione di emergenza caratterizzata da forti dolori addominali (vedi difesa addominale, reazione di) e deterioramento delle condizioni generali, che spesso...
Definizione completa
Fenestrazione
In una protesi gessata, creazione di una o più aperture che vengono utilizzate per il controllo visivo diretto e per...
Definizione completa
Corteccia Renale
Porzione periferica del rene, compresa tra la base della piramide di Malpighi e la capsula renale....
Definizione completa
Gliadina
Proteina presente in quasi tutti i cereali (frumento, segale, avena e orzo) derivata dal glutine, ritenuta responsabile dell’enteropatia da glutine...
Definizione completa
Meningea Media, Arteria
Ramo dell’arteria mascellare interna; penetra nel cranio attraverso il foro piccolo rotondo per dirigere le proprie ramificazioni alle ossa della...
Definizione completa
Ipertermìa Maligna
Disturbo di origine ereditaria, a trasmissione autosomica dominante, caratterizzato dall’improvviso e rapidissimo aumento della temperatura corporea fino a valori superiori...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6327
giorni online
613719