Caricamento...

Equilìbrio àcido-base

Definizione medica del termine Equilìbrio àcido-base

Ultimi cercati: Ittiolo - Parodontopatìa marginale - Sydenham, corea di - èscara - Huntington, corea di

Definizione di Equilìbrio àcido-base

Equilìbrio àcido-base

Nei processi metabolici delle cellule e dell’organismo, bilanciato rapporto tra produzione ed escrezione di sostanze alcaline e acide, mantenuto intorno a un valore di pH = 7,35.
Il metabolismo cellulare infatti determina nell’organismo una costante produzione di sostanze acide (acido lattico, anidride carbonica e altri acidi) che se non venissero tamponate sposterebbero rapidamente il pH dell’organismo verso l’acidità, condizione - questa - che comporta un grave pericolo per la vita.
La funzione delle sostanze tampone è quella di ridurre la liberazione di ioni idrogeno da parte degli acidi in soluzione.
Le principali sostanze tampone sono costituite dai bicarbonati, dai fosfati e dalle proteine.
Nel mantenimento dell’equilìbrio àcido-base un ruolo importante è svolto dai polmoni (attraverso l’espirazione dell’anidride carbonica) e dai reni (attraverso il riassorbimento dei bicarbonati e del sodio eliminati con le urine e attraverso la secrezione ed eliminazione degli ioni idrogeno).
934     0

Altri termini medici

CID

Sigla della coagulazione intravascolare disseminata, sindrome emorragica o emorragico-trombotica dovuta alla comparsa in circolo di una notevole attività procoagulante, che...
Definizione completa

Gabapentina

Farmaco di recente commercializzazione, somministrabile per via orale e utilizzato nelle epilessie focali, con o senza generalizzazione secondaria, in alternativa...
Definizione completa

Ritmo Cardìaco

Regolare e armonica sequenza di cicli cardiaci qualitativamente normali; è apprezzabile con l’ascoltazione dei battiti cardiaci, con la palpazione dei...
Definizione completa

Emoglobinopatìa

Condizione patologica ereditaria caratterizzata dalla presenza di molecole di emoglobina anomala all’interno dei globuli rossi. Le emoglobine anomale clinicamente più...
Definizione completa

Osteoblasto

Cellula mesenchimale che elabora il materiale necessario per la formazione della sostanza fondamentale del tessuto osseo....
Definizione completa

Infuso

Preparazione per l’estrazione dei principi attivi di una pianta officinale. In un recipiente di vetro o smaltato a chiusura ermetica...
Definizione completa

Odinofagìa

Deglutizione dolorosa, dovuta a cause primitive o secondarie, in cui può mancare la componente organica. A differenza della disfagia organica...
Definizione completa

Satèllite

In anatomia, si dice di formazione che abbia stretti rapporti di continuità con altra struttura di dimensione o importanza fisiologica...
Definizione completa

Clònici, Movimenti

Scosse ritmiche, violente, del capo e degli arti, di durata variabile da 20 a 60 sec., che caratterizzano la seconda...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6343

giorni online

615271

utenti